beh alleluia allora. alla volte la semplicità è la chiave. ho trovato anche qualcosa di più economico, apparentemente certificato.allora, scartata pare l'opzione A, che si poteva comunque valutare nella fattibilità, va benissimo la C, se vuoi avere un dato interno affidabile
per il resto io il problema non lo vedo, apri la live map di Meteonetwork, ti scegli la stazione che per distanza geografica/orografia rispetta al meglio la tua posizione e salvi il suo sito nel browser, sia da pc che da smartphone/tablet
Allegato 601970
avrai sempre i dati esterni aggiornati accessibili ovunque, anche se non saranno i tuoi
M.
Digital thermo-hygrometer KLIMA GUARD | TFA Dostmann (tfa-dostmann.de)
ah certo, di questo sono consapevole, conosco le stanze più o meno fredde. Pensavo semplicemente ad una posizione da "termostato" in corridoio, stanza mediana non riscaldata ma al contempo protetta da sole e spifferi.
AGGIORNAMENTO:
nota di merito alla Bresser che mi ha inviato in tempi rapidissimi un secondo sensore in garanzia. Che misura esattamente come il precedente, ma mi ha permesso di capire più precisamente il problema. Posizionando i sensori in due posti diversi mi sono accorto infatti che durante il giorno la misurazione è in genere abbastanza precisa, più che soddisfacente. E' DI SERA/NOTTE che non ci troviamo più.
Accade esattamente questo:
il sensore posizionato sotto il balcone segna in difetto, anche di 15-20%, come avevo segnalato nel primo post.
il sensore posizionato a cielo aperto, ovviamente solo quando non piove, continua invece a dare dati piuttosto affidabili. (risulta addirittura bagnato nelle sere più umide, come è ovvio che sia)
allora, mi avete già spiegato che la posizione a cielo aperto è effettivamente la migliore, ma per quale motivo questa differenza di posizionamento la avverto solo di notte e invece di giorno, nonostante la copertura del balcone, anche il primo sensore rileva il giusto grado di umidità?
sono al livello 1 della metereologia lo so, siate pazienti![]()
Ciao,
purtroppo sono al lavoro e devo essere molto stringato.
La differenza di umidità è dovuta alla differenza di temperatura rilevata nelle due differenti posizioni
Il tuo sensore non misura l'umidità assoluta ma quella relativa ed essa è strettamente collegata alla temperatura
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Se un sensore è esposto in aria libera e uno sotto ad un balcone addossato alla parete moltissimo, non sono i 6 metri a fare la differenza ma la diversa esposizione
A questo devo sommare l'incertezza di misura strumentale che in un sensore a basso costo può essere anche del 5% per quanto riguarda l'umidità
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
caro capriccio, avevi (ovviamente) ragione. ho avuto modo di confrontare i due sensori e nonostante la poca distanza la temperatura differisce sensibilmente e, con essa, l'umiditÃ*.
quante cose che si imparano, grazie.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri