se posso permettermi un consiglio, dal piccolo della mia esperienza, lascia perdere, qualunque versione va bene, con capsula in plastica o PTFE, in metallo, senza niente, fidati
poi potranno uscire fuori i pseudo esperti a raccontarti una marea di cose.....ma io non sono esperto, solo anziano
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
si mi posso permettere dismetto anche un lotto wh-EP plastica/metallo compreso (vedasi mercantino) sono sht31 ma ho anche scorta originale sht35 se vuoi e ps/non entro in merito x il restante![]()
per la prima parte ti prego utilizzare la sezione mercatino, per la seconda il tuo parere è ben accetto, che sia però supportato da prove, analisi, test e raffronti che dimostrino qualcosa, e non castelli in aria come fino ad oggi sono stati prodotti su questo argomento da alcuni, che è oramai argomento trito e ritrito
a tutt'oggi, il rilevamento esatto della temperatura dell'aria è un concetto ipotetico, irrealizzabile, utopico e non dimostrabile, e su questo sono disposto a discutere ma in maniera costruttiva e con dati alla mano, in assenza è aria fritta
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Onestamente, la modifica di un WH non è per tutti! Bisogna rimuovere SHT30, C16, R8, R9 senza danneggiare la scheda!
Per complicare le cose, esistono diverse versioni del circuito stampato.
VDD (rosso) e GDN (nero) sono facili da trovare sulla scheda, mentre SCL (giallo) e SDA (verde) devono essere saldati secondo le frecce...., ma lo schema della scheda deve essere sostituito.
In breve, se fossi in voi, prenderei un EP da Antonio: economico e funzionale.
2023-02-28_14-48-05.jpg
Toby, quelle di rimozione/aggiunta/sostituzione di componenti elettronici, sono operazioni che svolgo tutti i giorni da 10 anni ormai, non dovrebbero essere proprio un problema...per "essere saldati secondo le frecce" intendi sui pad indicati dalle frecce, che precedentemente accoglievano le resistenze? comunque nel mentre contatto bianconero
Un SHTxx ha uno schema con due resistenze e un condensatore. L'SHT35 che state per acquistare è su una scheda con 2R e 1C. Quindi è necessario eliminare i WH.
Se siete abituati a sostituire i componenti, non dovreste avere problemi a individuare con un multimetro gli ingressi e le uscite delle resistenze una volta rimosse.
2023-02-28_17-25-02.jpg
Puoi guardare anche questo mio post su wxforum, se hai un wh32 esterno di nuovo tipo ( penso abbastanza probabile ) la cosa è abbastanza facile e ti basta il sensore esterno con il cavo ( sht31 o sht35 ), perchè hanno aggiunto dei pad al lato della scheda con i 4 segnali che ti servono.
Ultima modifica di davidefa; 28/02/2023 alle 19:10
Dovrebbe venire dal micro che sta sotto il 'blob nero'
Segnalibri