Vorrei un consiglio su cosa acquistare.
Deve avere console interna carina per lettura dati e connessione ad internet per vedere i valori anche quando sono fuori casa.
Grazie in anticipo
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Ciao, potresti iniziare con questa Screenshot_2023-01-17-16-01-13-686-edit_com.android.chrome.jpg che è abbastanza affidabile come stazione , la consolle è davvero bella e funzionale,e funge da gateway, poi man mano puoi implementare con altri sensori , (fulmini, bagnatura fogliare, tempo terreno, pm2 ecc ecc , se poi vuoi fare un salto in avanti aggiungendo un termoigometro wh32ep con sonda in uno schermo solare di livello, puoi farlo, insomma ci puoi fare quello che vuoi,![]()
Mi accodo a questo post, per chiedervi se con questa cifra, si riesce ad avere una stazione che venduta già "in blocco" può essere facilmente omologata alle norme OMM e quindi entrare anche a far parte della rete meteonetwork.
Grazie
Con questa cifra non penso tu possa riuscire a raggiungere l'obiettivo con un prodotto acquistato nuovo.
La soluzione valida più economica che mi viene in mente è la Ecowitt GW1102 + schermo Davis 7714, meglio ancora se abbinata ad un WH32 EP. Questa soluzione non ha la console, si consultano i dati solo online. La console in sé è un bel costo aggiuntivo.
Il discorso del rispetto delle norme di installazione copre un ventaglio molto ampio, ogni parametro è a se e non è detto che la stazione non possa essere accettata a norma nella rete mnw
Potrebbe esserlo ma solo per i parametri che rispettano tali norme.
Temperatura e umidità sono quelle potenzialmente più difficili da rispettare, una stazione aio di quella fascia non vedrà mai accettato a norma i dati t/rh ma potrebbe, se correttamente installata, vedersi validati i dati di pioggia e vento
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Capito.. ok, tralasciando il discorso della corretta installazione, che va sempre fatta e soprattutto a norma OMM...una stazione affidabile ma di fascia di prezzo contenuta, tra le più attuali, quale può essere? vorrei capire che prezzo minimo dovrei spendere per avere una stazione omologabile. buona serata
Ciao , serve un buon sensore , attualmente il migliore possibile è il wh32 Ep (ovviamente parlo del settore amatoriale) poi ti serve uno schermo solare all'altezza (minimo un davis 7714 ) un anemometro ti consiglierei il ws68, ecowitt un pluviometro, un wh40 sempre ecowitt , poi ti serve un gateway per gestire il tutto , un gw1100 sempre ecowitt, a soldoni? 380/400 euro . Poi con il tempo puoi implementare gli altri sensori ,pm2 ,bagnatura fogliare, temperatura terreno ecc ecc magari anche una consolle ,
P.s = ho scritto ecowitt , ma questi sensori puoi trovarli anche da froggit ed anche altri rivenditori , tranne credo il wh32 Ep![]()
MI associo agli ottimi consigli di @ivano1370 sempre oculati e attenti
con la configurazione che ti ha consigliato, se ogni sensore è correttamente installato nel rispetto delle norme, nulla osta alla validazione dei dati sulla nostra rete
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ragazzi, grazie dei consigli intanto..
Vi riporto le mie esperienze..
Nella mia principale abitazione, sono felice possessore di una froggit WH4000SE, che avevo acquistato senza troppe pretese. L'ho montata e messa in funzione in piena estate, sul vertice del tetto, a 2,5m di altezza, aspettandomi grosse sovrastime, che non ho mai avuto, o perlomeno credo, confrontando le temperature con altre stazioni limitrofe, una certificata CETEMPS.
Adesso mi sono trasferito in una seconda abitazione, e vorrei lasciare attiva la stazione nella prima abitazione, e prenderne una per la seconda; stavo valutando di acquistare una DAVIS Vue, però sinceramente 450/500€ non voglio spenderceli, anche in virtù del fatto che la mia froggit WH4000SE mi ha sorpreso postivamente.
Sono ormai quasi 3 anni di servizio, perfetti. Per 120€, sono abbastanza soddisfatti...un pò di manutenzione nel tempo l'ha voluta, ma tutto sommato qualità prezzo non c'è male. E' anche in una zona molto ventilata, spesso raggiungo raffiche oltre i 100km/h in caso di venti di caduta, l'anemometro è perfetto.. Il sensore UV sta manifestando dei problemini, ma non me ne lamento, è pur sempre una sensoristica economica!
Vorrei quindi acquistare una stazione sulle max 250€, un pò più moderna e con una bella interfaccia in consolle.
Stavo vedendo le Bresser, qualcuno ha avuto modo di verificarne l'efficacia dei dati rispetto a stazioni più gettonate? specie se con bresser con schermo ventilato?
Inoltre mi chiedevo, come vanno? hanno fatto degli upgrade carini alle loro stazioni negli ultimi tempi.
Spendere 400€ non mi va, ho molte spese adesso che mi sono trasferito...Avete altri consigli rispetto alla Bresser? aiutatemi dai ragazzi, grazie
Saluti
Ultima modifica di olimf; 21/02/2023 alle 17:11
ciao segui i consigli esperti di cui sopra e ti troverai contentofidati
Segnalibri