Parziali di oggi, giornata con pioggia e continui capovolgimenti delle condizioni
Schermata del 2023-06-05 22-21-09.jpgSchermata del 2023-06-05 22-23-08.jpgSchermata del 2023-06-05 22-23-33.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Parziali di oggi, nulla di particolarmente interessante nelle ore centrali per buona ventilazione, dopo le 18 situazione di certo più coinvolgente per un appassionato
Schermata del 2023-06-07 21-55-31.jpgSchermata del 2023-06-07 21-55-48.jpgSchermata del 2023-06-07 21-56-10.png
vp2 nuovamente in difficoltà dopo gli ultimi giorni di tempo più o meno perturbato
Schermata del 2023-06-07 22-03-08.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Parziali di oggi, da notare come il vento abbia un impatto notevole nell'appiattire al suo crescere, e viceversa, le differenze dettate dalle diverse costanti di tempo e a limare i lievi ( in questo caso) errori radiativi
Schermata del 2023-06-08 21-27-35.jpgSchermata del 2023-06-08 21-27-51.pngSchermata del 2023-06-08 21-28-14.png
vp2 come sempre in netta difficoltà
questo mio post sarà l'ultimo in questa stanza, lo scarso interesse è un ottimo demotivante, e, nel contempo, devo preparare una documentazione a supporto di tutto questo per un evento prossimo che mi impegnerà parecchio
ciao
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Riprendo il post solo per segnalare un'evento interessante accaduto ieri, nelle prime ore del mattino, e quindi in assenza di radiazione, un tuono poderoso mi ha svegliato e, poco dopo, un rovescio di pioggia estremamente violento, con rain rate superiore a 60 mm/h ha interessato la zona della costa, di estensione piuttosto limitata
la pioggia ha una temperatura inferiore a quella dell'aria e questo influisce sui dati dei sensori installati nei diversi sistemi, e lo fa in maniera differente, come dico da tempo, in base al "comportamento" dello schermo solare, non alla sua qualità
ecco, in buona sostanza un paio di particolari di quel momento, nella prima immagine le deviazioni rispetto al riferimento (Meteoshield pro) non intendendo il riferimento quale verità ma per avere un raffronto con un prodotto valido e conosciuto, la linea nera è la capannina di Stevenson, la linea celeste è un sht-35 ep in versione standard in schermo Comet f-8004, stesso schermo e sensore sht35 con filtro sinterizzato in acciaio per la linea verde, linea viola per il Meteoshield in versione attiva (ovviamente al momento a ventilazione ferma)
Schermata del 2023-06-16 10-42-56.png il tutto è avvenuto in concomitanza di un forte rinforzo della ventilazione
questo l'andamento della temperatura dei diversi sistemi nello stesso momento
Schermata del 2023-06-16 10-43-15.png è evidente l'improvviso raffreddamento seppure registrato con entità decisamente differente dai vari sistemi, l'evento, iniziato attorno alle 03:00 e terminato poco prima delle 04:00 ha richiesto poi un certo tempo affinchè i sensori si riallineassero su differenze compatibili con l'incertezza di misura
Aggiungo, per completezza di informazione che un noto istituto metrologico nord europeo ha condotto appositamente dei test in merito dimostrando, grazie a generatori artificiali di pioggia che l'errore di misura può raggiungere facilmente 1,5/2 °C con schermi a ventilazione attiva e 3 °C con quelli a ventilazione naturale, con tempi di rientro alla normalità variabili da 1,5/2 h nel caso di schermi a ventilazione attiva e variabile in base alla ventilazione naturale per gli schermi passivi con tempi limite di quasi 5 ore.
Non posso allegare immagini o dati di questo studio perchè al momento oggetto di revisione.
M.
Ultima modifica di capriccio; 16/06/2023 alle 10:25
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Concludo il precedente intervento specificando che tutto ciò assume valore puramente in ambito metrologico, meteorologicamente parlando non ha alcun impatto, i dati storici sono affetti da questi errori da sempre e pertanto senza alcun effetto sui dati passati.
Sarà però oggetto di discussione nel prossimo evento ufficiale perchè potrebbero invece avere impatto nel recente momento storico del passaggio di molte stazioni ufficiali allo schermo solare in sostituzione della tradizionale capannina di Stevenson che, per sua conformazione, soffre meno di questo errore in termini di entità, aspetto che non è stato preso in considerazione durante i lavori di omogeneizzazione
Si tratterà di un argomento difficile da analizzare, seppure l'errore in capannina sia inferiore, maggiore è il tempo necessario al riallineamento dei dati in virtù del suo airflow interno, decisamente inferiore ad uno schermo solare, seppure passivo.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Chiudo con un'immagine che non ha nulla a che fare con il post, ma mi piace e quindi la condivido
Meteohelix quasi sommersa, Marzo 2023, alti monti Tatra
Schermata del 2023-06-16 21-57-56.jpg
buon proseguimento
M.
Dati parziali di oggi. Ho aggiunto un WH31 in giardino posto non in uno schermo solare, ma in un posto costantemente all'ombra e ben riparato dalla pioggia, per valutare il differente andamento rispetto al meteoshield pro posto sul tetto. Differenze sia nei valori che nei momenti di picco, come è giusto che sia.
160623.JPG
160623_1.JPG
Ho notato solo ora che i colori della seconda stazione e del wh31 si invertono nei due grafici, chiedo scusa![]()
Report di ieri sul tetto del mio ufficio: MeteoShield® Pro Gen 3 vs Comet f8004 entrambi con wh31ep al loro interno.
Solito scostamento medio giornaliero (+0.07°C) che tende a ripetersi oramai da diversi mesi.
Dato che conferma della bontà degli schermi utilizzati, se non altro per la costanza con la quale si ripete, non di certo per il valore in se che è quantomeno insignificante.
Oggi, nell'ultima ora questo l'andamento:
RT 1 hours.jpg
![]()
Davis VP2 - Zona Palas
Ecowitt + Meteoshield PRO - Zona Palas
Sito Meteohelix - Via Abete
Ecowitt + Meteoshield PRO + Comet f8004 - Via Crimea
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Dalle 4 alle 6, solo per amanti del genere....
Schermata del 2023-06-24 22-01-19.jpgSchermata del 2023-06-24 22-01-33.jpgSchermata del 2023-06-24 22-02-08.png
M.
Ultima modifica di capriccio; 24/06/2023 alle 21:57
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buongiorno, dati di ieri. WH31 in giardino, gli altri sul tetto.
240623_2.jpg240623_1.jpg
240623.jpg
Mauro una domanda, ho visto che sul sito barani in metpro ventilato non è ancora in vendita. Si sa già un ipotetico periodo di lancio?
Segnalibri