Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    53
    Messaggi
    2,866
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    Niente da fare, il tubo non provvede ad alcun miglioramento, anzi lo "soffoca"...


    S.S. Lazio 1900

  2. #12
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,363
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    Per me è troppo trasparente. In questi casi credo che l'inverno sia migliore dell'estate in quanto il sole più basso illumina lo schermo lateralmente mentre d'estate l'illuminazione è dall'alto e c'è più plastica a schermare.


    WS1900, CH2 e Dostmann.png

    Il primo giorno il sensore Dostmann non è nello schermo omonimo ma in uno autocostruito, senza ventola e poggiato sul davanzale di una finestra che da sullo stesso balcone dove si trova il Dostmann. Per confronto c'è un WS1900 posto accanto al Dostmann e infine CH2 è un WH31 posto in una terrazza a nord appeso al lampadario abbastanza lontano dai muri e un po' schermato dalla radiazione riflessa dei palazzi intorno.
    È evidente che il Dostmann è troppo trasparente, forse servirebbe una verniciatura, bianca fuori e nera dentro.

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    54
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    Salve ragazzi , si meglio non aspettarsi nulla di buono , tempo fa gli ho dato un'occhiata è un giocattolo magari si può usare per proteggere un sensore fulmini dalla pioggia

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    53
    Messaggi
    2,866
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Per me è troppo trasparente. In questi casi credo che l'inverno sia migliore dell'estate in quanto il sole più basso illumina lo schermo lateralmente mentre d'estate l'illuminazione è dall'alto e c'è più plastica a schermare.


    WS1900, CH2 e Dostmann.png

    Il primo giorno il sensore Dostmann non è nello schermo omonimo ma in uno autocostruito, senza ventola e poggiato sul davanzale di una finestra che da sullo stesso balcone dove si trova il Dostmann. Per confronto c'è un WS1900 posto accanto al Dostmann e infine CH2 è un WH31 posto in una terrazza a nord appeso al lampadario abbastanza lontano dai muri e un po' schermato dalla radiazione riflessa dei palazzi intorno.
    È evidente che il Dostmann è troppo trasparente, forse servirebbe una verniciatura, bianca fuori e nera dentro.
    Secondo me, come dici tu, verniciarlo potrebbe essere l'unica soluzione per ottenere un minimo di miglioramento.
    Giochiamoci sopra...


    S.S. Lazio 1900

  5. #15
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    61
    Messaggi
    7,368
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    Citazione Originariamente Scritto da Guglielmo Visualizza Messaggio
    Secondo me, come dici tu, verniciarlo potrebbe essere l'unica soluzione per ottenere un minimo di miglioramento.
    Giochiamoci sopra...
    Sono sempre stato un fervente fautore della autocostruzione e della sperimentazione, ma teniamo a mente che uno schermo solare richiede materiali di un certo pregio (costosi), una fase accurata di ricerca e progettazione (costosi) e non sempre il risultato è del livello sperato

    Questo non è uno schermo solare, è un parapioggia a cui è stata applicata una ventilazione attiva, non c'è alcuno studio dietro, ma fate benissimo a tentare di cavarci fuori qualcosa, l'importante è avere la consapevolezza che rimarrà ciò che è, uno schermo giocattolo, che poi in caso di assoluta mancanza della necessità di dati affidabili possa andar bene questo è tutto un altro paio di maniche

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  6. #16
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,363
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    Che rimane un giocattolo non c'è alcun dubbio, ne ero cosciente quando l'ho preso a 20 euro.

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    53
    Messaggi
    2,866
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Sono sempre stato un fervente fautore della autocostruzione e della sperimentazione, ma teniamo a mente che uno schermo solare richiede materiali di un certo pregio (costosi), una fase accurata di ricerca e progettazione (costosi) e non sempre il risultato è del livello sperato

    Questo non è uno schermo solare, è un parapioggia a cui è stata applicata una ventilazione attiva, non c'è alcuno studio dietro, ma fate benissimo a tentare di cavarci fuori qualcosa, l'importante è avere la consapevolezza che rimarrà ciò che è, uno schermo giocattolo, che poi in caso di assoluta mancanza della necessità di dati affidabili possa andar bene questo è tutto un altro paio di maniche

    M.
    Infatti rimane un giocattolo.
    Ogni tanto questa materia ci consente di tornare bambini...

    P.s. Nel frattempo ho alzato il palo di un metro circa e ho "guadagnato" 4 decimi...evidentemente prende più aria
    La sovrastima rispetto ai miei a norma risulta di 1° in questo momento, sempre calcolando che i miei sono sette/otto metri più in alto in campo aperto a 360°. Questo non lo posso mettere sù, in quanto la piccola console Oregon non riuscirebbe ad agganciare il segnale radio...


    S.S. Lazio 1900

  8. #18
    Bava di vento
    Data Registrazione
    19/04/20
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    102
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    Io non ci perderei nemmeno un secondo di tempo con una roba del genere!

  9. #19
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,363
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    È chiaro che da un affare da 20 euro e che già ad occhio si vede che è plastichina non ci si aspetta prestazioni di schermi che costano almeno 5 volte tanto quando va bene.
    20 euro fra l'altro è scontato, il prezzo normale è 35 euro, che non avrei mai speso.
    Io ci gioco perché già mi trovo al secondo piano in un palazzo e posso fare davvero pochino. Mi accontento di sapere se un giorno è più freddo o più caldo dell'altro.

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    53
    Messaggi
    2,866
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare attivo TFA Dostmann 98.1111.02

    Il giuoco sta tutto nel provare con esso a fare degli esperimenti che, ovviamente, con uno schermo che oggi costa 178€ (il 7714) non avrei mai fatto!!!...
    Ma si tratta comunque di questioni soggettive. A me piace ogni tanto sperimentare a qualcun altro evidentemente no.


    S.S. Lazio 1900

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •