Come puoi leggere qui il dubbio esiste anche per quelle ufficiali.
Ho ancora la Auriol, di cui leggo manualmente i valori di pioggia. Il termoigrometro è piazzato nella base dell'anemometro, una scelta infelice ma è costata poco. Peccato che non abbia un sistema per tirare fuori i dati.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Capisco che la strategia è il confronto con altre vicine alla propria. Mi metto alla ricerca.
Tieni sempre a mente che non è detto che le stazioni vicine siano tutte a norma, piazzate bene e curate.
Diciamo che io medio su qual che ho attorno tenendo conto delle differenze di quota e dell'ambiante attorno. Nel mio caso quelle più in alto di me hanno delle minime più basse ma succede lo stesso per quelle a sud della città, l'aeroporto e la piana di Catania che soffrono facilmente di inversioni termiche con differenze notevoli, oltre 5 gradi nonostante io sia a circa 80 metri di quota e quelle nella piana sono sotto i 10m di quota. Solo se è nuvoloso o molto ventoso ho minime simili.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Grazie mille, in effetti io non ci sono mai messo un po' per la qualità della strumentazione piuttosto fragile (ricordando che è economicissima), manca un vero schermo solare e si rovinerebbe molto facilmente qui in Pianura Padana (con la maggior parte dei giorni con UR satura al 99% e smog intenso verso l'inverno) e poi in se il sensore temperatura essendo molto performante preferisco che continui ad andare.
Grazie ancora dei consigli!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Buongiorno, mi attacco a questa discussione perchè anche io vorrei acquistare una stazione meteo e non ho le competenze per trovare in rete la soluzione ottimale per quello che cerco. Vorrei avere la possibilità di posizionare 2 sensori, in modo da metterne uno nel giardino e uno sul tetto (abito al secondo e ultimo piano di una bi-familiare). Considerato che né sul tetto, né sul giardino le condizioni sono ideali non volevo spendere inutilmente in una stazione super professionale, e mi stavo orientando su quelle Ecowitt che hanno prezzi abbordabili. Ho una rete wi-fi a casa che può essere utilizzata per il collegamento. I dubbi sono: funziona la schermatura dal sole? è possibile collegare i dati ad internet e visualizzarli da remoto tramite un'app da installare su PC/telefonino? i dati vengono memorizzati? quale è il modello adatto alle mie esigenze?
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri