Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 8910
Risultati da 91 a 100 di 100
  1. #91
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,048
    Menzionato
    63 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    1) Sintesi tecnica (giorno precedente)


    • Tmin compresa fra 17.3–17.5 °C, Tmax fra 24.4–24.9 °C; media giornaliera ~20.3 °C (range termico ~7 °C).
    • UR tra 59–91%, medie attorno a 75–76%.
    • Pioggia totale ~8.6 mm con due impulsi principali (tarda mattinata e tardo pomeriggio), Imax ~8–9 mm/h.
    • Vento: media 3.8 km/h, raffica 24 km/h; direzione media ~212° (SW).
    • Radiazione: picco 1335 W/m², media ~113 W/m².

    2) Confronto tra Sistemi (focus temperatura)

    Riferimento: SiapSCwh31ep. Tutti i sistemi condividono lo stesso sito; ApogeeTS100ds è in ventilato.

    • Medie giorno molto allineate (20.26–20.35 °C): scarti medi ≤ ±0.1 °C rispetto al riferimento.
    • Fasce orarie – scarto medio vs SiapSCwh31ep:
      • 0–6: ApogeeTS100ds −0.02 °C, Pro3wh32ep +0.04 °C, RAD14wh31ep +0.06 °C, SiapSCds +0.06 °C.
      • 6–12: Apogee +0.10 °C; Pro3 +0.04 °C; RAD14 +0.06 °C; SiapSCds +0.11 °C.
      • 12–18: Apogee +0.01 °C; Pro3 +0.01 °C; RAD14 +0.14 °C; SiapSCds +0.13 °C (comportamento più “alto” nelle ore a massima radiazione).
      • 18–24: Apogee −0.12 °C; Pro3 +0.03 °C; RAD14 +0.09 °C; SiapSCds +0.03 °C.

    • Picchi > ±0.2 °C compaiono in modo episodico:
    • nel tardo pomeriggio/post-rovesci l’ApogeeTS100ds mostra cali più rapidi (valori negativi) coerenti con la ventilazione forzata e una costante di tempo più contenuta: il raffreddamento dell’aria (e l’evaporazione) viene seguito con maggiore prontezza.
    • fra 12–18 RAD14wh31ep e SiapSCds tendono a valori positivi durante i picchi radiativi e con vento debole, segnale di un comportamento più “alto” quando la radiazione cresce e la ventilazione naturale è limitata.
    • Pro3wh32ep resta quello più vicino alla traccia del riferimento lungo l’intera giornata.
    • Umidità: differenze rispetto al riferimento generalmente entro ±2–3%; nel pomeriggio RAD14wh31ep mostra spesso valori leggermente inferiori (coerenti con risposta diversa del sensore nelle fasi più ventilate/instabili).

    3) Osservazioni climatiche


    • Giornata tardo-estiva instabile, con rovesci intervallati da schiarite e radiazione elevata: condizioni tipiche che comprimono l’escursione termica ma esaltano i transienti.
    • Brezza sud-occidentale modesta; i rovesci hanno contribuito a cali termici rapidi e a oscillazioni di UR.
    • Nel complesso, quadro termico mitezza settembrina in anticipo, senza estremi ma con dinamica locale vivace.

    Se vuoi, nella prossima lettura posso zoomare su una finestra oraria (ad es. 16–18) per caratterizzare meglio i picchi legati ai rovesci.
    File Allegati File Allegati
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  2. #92
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,048
    Menzionato
    63 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    1) Sintesi tecnica


    • Temperatura (media complessiva dei sistemi): min 17,26 °C – max 26,72 °C – media 22,27 °C.
    • Umidità relativa: 53–91 %, media intorno a 70–71 %.
    • Vento: media 5,2 km/h, raffica max 25,6 km/h; direzione media ~164° (SSE).
    • Radiazione solare: max ~714 W/m², media ~218 W/m².
    • Pioggia: assente.

    2) Confronto tra Sistemi (focus temperatura)

    Riferimento: SiapSCwh31ep.
    Scarti medi giornalieri (Media sensore – riferimento):

    • RAD14wh31ep: +0,10 °C.
    • SiapSCds: +0,07 °C.
    • Pro3wh32ep: +0,05 °C.
    • ApogeeTS100ds (schermo ventilato): +0,03 °C.
      Tutti gli scarti medi restano contenuti.

    Per fasce orarie (valori medi rispetto al riferimento):

    • 0–6: scarti piccoli (fino a +0,09 °C su SiapSCds).
    • 6–12: SiapSCds e RAD14wh31ep attorno a +0,14 °C; Pro3wh32ep ~+0,04 °C; ApogeeTS100ds ~+0,04 °C.
    • 12–18 (picco di radiazione): RAD14wh31ep arriva a +0,18 °C; ApogeeTS100ds ~+0,14 °C; Pro3wh32ep ~+0,07 °C; SiapSCds ~+0,04 °C.
    • 18–24: ApogeeTS100ds mostra una lieve tendenza in negativo (−0,04 °C), gli altri tra +0,01 e +0,05 °C.

    Eventi > ±0,2 °C: non emergono nelle medie per fascia, ma nel tracciato minuto l’ApogeeTS100ds mostra brevi scarti negativi oltre −0,2 °C attorno ad alba e tramonto. Il comportamento è coerente con un sistema ventilato e reattivo: con bassa radiazione e ventilazione debole, il sensore tende a seguire più prontamente i cali termici dell’aria, mentre gli schermi a ventilazione naturale (tempo di risposta più lento e maggiore accoppiamento radiativo) restano leggermente più “alti”. Nelle ore centrali, con radiazione ~700 W/m² e vento moderato, RAD14wh31ep è quello che mostra il maggiore scarto positivo (fino a +0,18 °C), segnale di un diverso equilibrio tra carico radiativo e ricambio d’aria nello schermo. Pro3wh32ep resta il più vicino al riferimento su quasi tutte le fasce.
    3) Osservazioni climatiche

    Giornata tardo-estiva stabile: ampiezza termica contenuta, UR media ~71 %, brezze deboli-moderate da SSE. L’assenza di precipitazioni e la radiazione sotto 750 W/m² suggeriscono condizioni limpide ma non estreme; in serata si intravede il consueto raffreddamento rapido con strati più stabili vicino al suolo.
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di Kallo78; 01/09/2025 alle 17:07
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  3. #93
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,544
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    Rientrato ora dalle ferie, aggiorno con il report del 30, interessante per il calo termico annesso a precipitazione

    M.
    File Allegati File Allegati
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  4. #94
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,048
    Menzionato
    63 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    1) Sintesi tecnica (min–max–medie)


    • T° aria (range fra sistemi): min 15.5–15.7 °C, max 28.2–28.6 °C, medie 22.49–22.58 °C (media totale 22.55 °C).
    • UR: min 54–55%, max 94–96%, media ~76–77%.
    • Vento: brezza diurna con media 3.9 km/h, raffica max 29.5 km/h (velocità max 19.8 km/h).
    • Radiazione solare: picco ~708 W/m², media ~209 W/m².
    • Precipitazioni: assenti (Rain Day/Rate = 0).
    • Giornata stabile, con salita termica rapida tra metà mattina e primo pomeriggio, poi calo regolare.

    2) Confronto tra Sistemi (riferimento: SiapSCwh31ep)


    • Scarti medi giornalieri contenuti: Pro3wh32ep +0.06 °C, RAD14wh31ep +0.09 °C, ApogeeTS100ds +0.06 °C, SiapSCds +0.09 °C.
    • Fasce orarie:
      • 06–12: spicca SiapSCds +0.20 °C (al limite della soglia richiesta), con radiazione in forte crescita; RAD14wh31ep +0.14 °C, Pro3wh32ep +0.10 °C, ApogeeTS100ds +0.05 °C.
      • 12–18: incremento degli scarti per RAD14wh31ep (+0.18 °C) e ApogeeTS100ds (+0.15 °C) con massimi radiativi; SiapSCds +0.04 °C, Pro3wh32ep +0.06 °C.
      • 18–24: allineamento generale (±0.04 °C); ApogeeTS100ds −0.03 °C.

    • Comportamenti istantanei: il TS100ds (in schermo ventilato) mostra brevi escursioni fino a ~0.5–1.0 °C nei transitori radiativi e con le raffiche (edge-of-cloud/colpi di vento); gli altri restano più compatti. Il quadro è coerente con costante di tempo + ventilazione: con radiazione alta gli scarti medi crescono, mentre il vento diurno (10–20 km/h) aiuta a ridurli nelle ore centrali più ventilate.
    • Min/Max fra sistemi quasi sovrapposti (spread ≤0.4 °C), segno che le differenze emergono soprattutto nei transitori più che sui valori estremi/medi.

    3) Osservazioni climatiche


    • Tipica giornata tardo-estiva di costa: massime ~28–29 °C, UR media elevata, brezza ben attiva dal tardo mattino con rinforzi pomeridiani.
    • Nessuna pioggia; possibile bagnatura fogliare notturna con rapida asciugatura dopo il sorgere del sole.
    • Radiazione in linea con inizio settembre; assenza di fenomeni locali anomali evidenti.
    File Allegati File Allegati
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  5. #95
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,048
    Menzionato
    63 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    Sintesi tecnica

    • T media giornaliera ~ 21.45 °C (min 15.6 °C, max 26.1 °C); escursione ~ 10.5 °C.
    • UR media intorno a 73% (range ~ 53–95%).
    • Vento debole: 4.1 km/h medi, punte 18 km/h (raffiche 23.8 km/h).
    • Radiazione solare: picco ~708 W/m², media ~205 W/m².
    • Nessuna pioggia; leaf wetness attivo a tratti ma senza precipitazioni registrate.
    • Giornata stabile e ben soleggiata, con lieve ventilazione diurna.

    Confronto tra Sistemi (riferimento: SiapSCwh31ep)

    • Medie giornaliere: scostamenti contenuti e positivi per tutti: RAD14wh31ep +0.10 °C, SiapSCds +0.07 °C, ApogeeTS100ds +0.05 °C, Pro3wh32ep +0.04 °C.
    • Minime: valori molto allineati (15.7 °C quasi ovunque); ApogeeTS100ds ha segnato 15.4 °C (≈ 0.3 °C più “pronto” sul raffreddamento notturno, coerente con lo schermo ventilato).
    • Fasce orarie:
      • 0–6: differenze modeste (entro ±0.1 °C), con SiapSCds leggermente sopra (+0.09 °C).
      • 6–12: SiapSCds e RAD14wh31ep a +0.15 °C; gli altri entro +0.07 °C.
      • 12–18 (radiazione al massimo, vento debole): unico > ±0.2 °C è RAD14wh31ep con +0.23 °C; ApogeeTS100ds +0.17 °C, Pro3wh32ep +0.05 °C, SiapSCds +0.03 °C.
      • 18–24: rientro generale entro ±0.05 °C; ApogeeTS100ds lievemente negativo (−0.04 °C) durante il rapido calo di radiazione, indicativo di buona reattività del sistema.


    In sintesi: giornata con scostamenti sostanzialmente piccoli, concentrati nelle ore a massima radiazione; RAD14wh31ep è quello che ha mostrato il picco diurno più marcato rispetto al riferimento.

    Osservazioni climatiche

    Profilo tipico tardo-estivo: soleggiato, UR notturna alta e calo diurno regolare.
    Assenza di precipitazioni; ventilazione modesta ha favorito una risposta termica diurna più decisa.
    Le differenze tra sistemi restano coerenti con il contesto (radiazione elevata e vento debole), con medie molto vicine: buona qualità complessiva del dato “verosimile” di temperatura.
    File Allegati File Allegati
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  6. #96
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,048
    Menzionato
    63 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    Mio report di confronto di ieri.
    Per domande, dubbi, curiosità...sono qua

    File Allegati File Allegati
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  7. #97
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,544
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    MIo report di ieri,
    Per domande, dubbi, curiosità ....chiedete a @Kallo78

    M
    File Allegati File Allegati
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  8. #98
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,544
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    Report di ieri

    M.
    File Allegati File Allegati
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  9. #99
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,544
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    Comunicazione importante,

    a far data da oggi Siap+Micros estenderà lo sconto del 10% a TUTTI gli utenti MeteoNetwork, senza la necessaria adesione come Soci.

    Sono certo che questo non sminuirà il valore e il prestigio di essere Soci MeteoNetwork, non oso pensare che ci si associ per un piccolo sconto, alla base di voler divenire Soci vi sono motivi moralmente ben più elevati, quindi ASSOCIATEVI

    Tale decisione è stata maturata sulla base degli ormai innumerevoli test, svolti nelle più svariate tipologie di installazione e condizioni atmosferiche E che hanno permesso di appurare le qualità dello schermo che, grazie anche a questo sconto, raggiunge un rapporto qualità/prezzo ineguagliabile da altri prodotti analoghi sul mercato.

    Siap+Micros riconosce, con questo gesto, l'elevata qualità media della rete MeteoNetwork, in grado di raggiungere livelli di eccellenza anche nel settore amatoriale e l'alta qualità dei contenuti degli utenti che partecipano alla sezione tecnica del nostro forum.

    Per usufruire dello sconto sarà sufficiente inviarmi una mail, alla quale risponderò comunicando un codice riservato da comunicare in Azienda al momento dell'ordine.
    mauro.serenello@meteonetwork.it

    Gli ordini andranno poi effettuati direttamente al seguente indirizzo
    backoffice@siapmicros.com

    un caro saluto a tutti

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  10. #100
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,048
    Menzionato
    63 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2025

    1. Sintesi tecnica del giorno 13 settembre 2025


    • Temperatura minima registrata: 14.1 °C (ApogeeTS100ds),
    • Massima: 26.6 °C (ApogeeTS100ds),
    • Media giornaliera complessiva tra i sistemi: ~20.9 °C.
    • L’escursione termica si è attestata su circa 12.5 °C, grazie a cielo sereno e ventilazione contenuta (media diurna 2–3 km/h).
    • Radiazione solare ben presente (fino a 700 W/m²), con picco intorno alle 13:00, coerente con le dinamiche osservate nelle temperature.
    • Pioggia debole segnalata in serata


    2. Confronto tra Sistemi di Misura (con riferimento a SiapSCwh31ep)


    • Durante la fascia 6–12, si sono osservate le deviazioni maggiori, con scostamenti superiori a ±0.2 °C:
      • WS90 Wittboy ha raggiunto +0.27 °C, segnale di una risposta rapida al riscaldamento solare mattutino.
      • SiapSCds si è attestato su +0.20 °C, mostrando comportamento simile al WS90 nella stessa fascia.

    • Nella fascia 12–18, con radiazione massima e ventilazione ancora debole, il RAD14wh31ep ha mostrato +0.17 °C, mentre ApogeeTS100ds, pur in ventilato, ha segnato +0.12 °C.
    • In notturna (fascia 0–6 e 18–24), gli scostamenti si sono attenuati, con tutti i sistemi entro ±0.1 °C. In particolare, WS90 ha mostrato un comportamento leggermente più "freddo" (-0.20 °C) nelle ore notturne.
    • Differenze medie giornaliere rispetto al riferimento: tutte contenute entro ±0.09 °C, con massimo per SiapSCds (+0.09 °C) e minimo per WS90 (+0.01 °C).


    3. Osservazioni climatiche


    • Giornata di stabilità atmosferica, con buona escursione termica e assenza di eventi sinottici rilevanti.
    • Condizioni ideali per testare i comportamenti dinamici dei sensori in assenza di pioggia e con ventilazione naturale.
    • Breve episodio di precipitazione serale, localizzato e di entità contenuta, coerente con un passaggio nuvoloso o fenomeni locali.
    File Allegati File Allegati
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •