La domanda qual'è ?Originariamente Scritto da Scheva
Parli dell'umiditÃ* ? La temperatura è giusto che sia uguale visto che il cielo è coperto e non c'è insolazione.
Per l'umiditÃ* siamo ancora nel range di errore dello strumento..in particolar modo su percentuali così alte.
Pisa sud _ 17/10...
Altro tipo di situazione meteo
....
Ad esempio attualmente con 4 - 10 nodi di vento da E/SE
in schermo passivo.....temp. +21,4° ed ur 54%
in schermo ventilato...temp. +21,3° ed ur 54%
Cielo quasi nuvoloso.
Faccio presente che........Non ho posto idoneo per testare una stazione a terra e l' altra sul tetto.... se no questo esperimento lo avrei fatto...
![]()
pisanaccio
Scusa ,la domanda é questa ,perché la differenza fra le due stazioni avviene solo con cielo sereno e solo esclusivamente per la temperatura minima.....poi un altra cosa che ho notato é che sul tetto é decisamente piu sensibile ad ogni cambiamento climatico...Originariamente Scritto da Raffaello Di Martino
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Dati di oggi
Al suolo +4.8°C/+12.4°C.....u.r 75%/93% Schermo Ventilato
Sul tetto +3.9°C/+12.3°C.... u.r 75%/98% Schermo Passivo
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Il perchè dipende dal tipo di materiale che vi è sotto la stazione. Esistono delle tabelle e degli studi che stabiliscono il coefficiente di irradiazione di vari materiali.Originariamente Scritto da Scheva
La sensibilità stà proprio nel fatto che il terreno è "vivo", se così si può dire, e quindi reagisce lentamente ai cambiamenti climatici giornalieri incamerando parte dell'energia irradiata dal sole per restituirla molto lentamente.
Le superfici in muratura si comportano in modo molto differente riscaldandosi molto di più e rilasciando molto velocemente l'energia.
Durante l'inverno, quando la casa sarà riscaldata, noterai ulteriori differenze a causa della inevitabile passaggio di calore per convezione dall'interno verso l'esterno ed in particolare verso l'alto e cioè proprio dove c'è la tua stazione.
Leggi i documenti di cui ho passato i link nel post precedente.
Due sensori termometrici posti ad altezze da terra diverse, su superfici diverse, non possono essere soggetti a confronti scientifici se non previa analisi delle due superfici e verificati gli errori.
L'umidità invece, ma devo rifletterci meglio, può dipendere dal tipo di schermo e dalla differenza di temperatura così come ha già fatto notare Conte.
Grazie per la risposta ,cmq era solo una prova che volevo fare....Originariamente Scritto da Raffaello Di Martino
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Aggiornamento:Cielo Coperto
Al suolo +9.3°C.....u.r 82% Schermo Ventilato
Sul tetto +9.5°C.... u.r 78% Schermo Passivo
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Tutto in linea con il mio ragionamento se questi dati di minima si riferiscono ad una nottata col cielo sereno e cioè:Originariamente Scritto da Scheva
anche se nella realtà l'aria prossima al suolo ha una temp. più bassa in quelle cond. meteo il forte raffreddamento per irraggiamento dello schermo passivo sul tetto fa sì la temp. registrata diventi addirittura più bassa di quella rilevata al suolo (che sarebbe più bassa se anche lì ci fosse un "passivo").
Stesso discorso per l'UR. Sappiamo benissimo che l'aria in basso è più umida. Il fatto che invece che il valore registrato sul tetto sia superiore dimostra che c'è una parziale condensazione sul sensore dovuto al suo anomalo raffreddamento.
Insomma, fatevi gli schermi ventilati se volete dati più veritieri. I miei, dotati di ventolina a funzionamento continuo, credo che non abbiano molto da invidiare ad uno schermo passivo Davis, anzi...........![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri