Mah, se devo essere sincero sono perplesso, io non trovo praticamente differenze tra uno e l'altro
, che l'Oregon registri i dati ogni 14 sec. non credo, probabilmente manda l'impulso ogni 14 sec. ma durante quel tempo rileva costantemente
, ad ogni emissione appare evidente dia il valore max di velocità rilevato nei 14 sec.!
Ieri sera oregon 23,4 km/h
Vortex 22,8km/h
Stanotte:
Oregon: 35,4km/h
Vortex: 37,2km/h
Vedremo....anche oggi la materia prima per fare esperimenti non manca
![]()
Da questi dati il tuo anemometro WMR sembrerebbe funzionare in modo più simile a quello della WMR 968 piuttosto che a quello della 918 (ho già spiegato i principi di funzionamento di entrambi), questi primi scarti sono simili a quelli che rilevo io in caso di raffiche "lunghe".
Ora che ho il Windsonic mi rendo conto che probabilmente il Vortex, a fronte di una buona frequenza di aggiornamento, soffre di problemi relativi ad una certa inerzia, le stesse coppette a forma di cono non aiutano.
Il Vortex è comunque un passo avanti rispetto al WMR 968, chiaramente poi il tutto dipende dal posizionamento degli anemometri, se messi in alto e con pochi ostacoli alti nelle vicinanze il WMR 968 si difende sufficientemente bene perchè il vento è di conseguenza meno irregolare, se vengono posizionati abbastanza in basso ed in posti un pò riparati le differenze tra i 2 sono sicuramente maggiori.
Domanda: hai per caso una foto per vedere come sono posizionati adesso entrambi gli anemometri?
secondo me si ridimensionerà il mito dei venti incredibili di Rasura, con il vortex non c'è più la sucsa dell'anemometro oregon che sottostima![]()
infatti anche Albaredo,ben posizionato e con anemometro davis sta facendo meno di me in fondovalle![]()
![]()
![]()
oggi 64,4km/h nonostante il posizionamento nella fossa dei Burnigui...![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Sì beh li da te è proprio ventoso, io come arrivo a Delebio da Piantedo pare si scateni sempre l'ira eolica, come passi Rogolo si placa tutto!, abiti nel triangolo delle bermuda
.
Qui che fa tanta enfasi è il rombo che non ha eguali, sempre spettacolare!.
P.S. io quasi quasi ti porto giù il vortex e lo mettiamo affianco alla Davis per vedere come si comporta.
![]()
Più che altro vorrei vedere come è posizionato sul palo, per questo è necessaria qualche foto, sempre se tu vuoi chiaramente.![]()
Sarebbe davvero una prova interessante, ho sempre avuto la curiosità del raffronto diretto Davis-VortexP.S. io quasi quasi ti porto giù il vortex e lo mettiamo affianco alla Davis per vedere come si comporta
Il Vortex ha le coppette coniche, l'Oregon e il Davis emisferiche. Avevo letto poco tempo fa (non trovo più il link) che quelle coniche funzionano un pò peggio di quelle emisferiche, ed in sostanza hanno un livello di accelerazione leggermente peggiore. Chiaramente non è però l'unico parametro da tenere in considerazione nella bontà costruttiva di un anemometro.Ma praticamente tutti gli anemometri hanno le coppette
Aggiungo ancora qualcosa su questo punto. In questi due disegni ci sono le caratteristiche basilari perchè un anemometro a coppette sia costruito bene ed efficiente (primo disegno), oppure inefficiente (secondo disegno)...
Chiaramente il Vortex non rispetta gli standard di massima efficienza, oltre al discorso coppette, anche per come è fatto il corpo dell'anemometro.
Un anemometro che soddisfa pienamente queste caratteristiche per metodo costruttivo è invece quello dell'aeroporto di Orio al Serio, che mi pare sia un SIAP...
![]()
Il discorso anemometri è sempre complesso, se da una parte un ruolo fondamentale lo gioca il metodo costruttivo, dall'altra ha una certa importanza il metodo di campionamento dati e la sua frequenza, quello composto da reed switch e magnete comune agli anemometri Davis, Oregon e Vortex non spicca a livello di efficienza.
In serata le raffiche più forti....
Oregon: 42,1km/h
Vortex: 49,0km/h
![]()
E' un Siap..
Aspetto di ricevere dopo aver definito un affaretto in U.S.A... questo gingillo..
Farò uno studio specifico sia con un sistema completo Siap che l' aerovane.. Bendix
L' elica è un ottimo espediente per la misura della velocità ed ha anche il lato positivo di evitare le oscillazioni brusche riguardo alla direzione del corpo ovvero del timone) per i cambiamenti di direzione del vento. Si hanno pertanto una maggiore stabilità dirtezionale ed oscillazioni molto ammorbidite .. rispetto a quelle sperimentate con banderuole. in caso di venti turbolenti..
Purtroppo tali strumenti hanno bisogno di partenze con venti intorno ai 3 - 4 nodi..anche per la loro mole e peso non indifferente: sono lunghi dai 70 cm in si.. fino anche ad 1 metro..
A domani per quello Siap.. ed altri..
Ora vado a nanna..
Rieccomi..
L' anemometro Siap.. in foto .. ha la soglia di partenza suppergiù come quella dell' aerovane 3 nodi circa, ma la banderuola ha una sensiliità nettamente inferiore.. quasi come quella dei sensori elettronici ..cioè leggermente al disotto di un nodo.
Nella Lastem e nella Thies i sensori della velocità misurano soglie inferiori al nodo..(rispettivamente.. 0,3 - 0,4 m/s ) ..come pure i sensori della direzione.. ma questi sono ulteriormente più sensibili.( 0,1 - 0,2 m/s)
Eccoli nella foto con le Davis..
I sensori della velocità del vento della Davis hanno le soglie normali di misurazione per la velocità di 1 - 2 nodi, ma la direzione nel tempo perde una parte di sensibilità e la soglia di percezione e ruotazione sale anche fino ai 4 nodi..
pisanaccioSaluti
Ultima modifica di pisanaccio; 23/03/2007 alle 19:38
Segnalibri