non ho capito come facciamo ad essere certi che la T reale sia esattamente +0.0° anche se dentro un frigo regolato il dato non è esatto
e se anche dentroun contenitore , la temperatura piano piano salirebbe...
e cmq nn sono mai sicuro che sia proprio +0.0° e non +0.2° per esempio lo dovrei confrontare con un termometro già tarato e perfetto non trovate?
La fisica ci dice che:
Partendo da un sistema di H2O liquida, senza sali disciolti e sottoposta ad un calo di temperatura, a 0.00 °C vi è una reazione esotermica monovariante
Esotermica perchè scambia calore con l'esterno
Monovariante perchè un ulteriore calo di temperatura è possibile se e solo se la fase dello stato precedente scompare
In parole povere la temperatura torna a scendere nel momento in cui il sistema è solo ed esclusivamente solido.
Buonasera a tutti,
sono di ritorno con altri dati sulla WS2300 (Matrix)
Ho deciso di fare il test anche sulla ws2300 perchè da confronti fatti con uno dei due sensori della WS8610 in condizioni di bassa escursione termica avevo notato una differenza di 0.4°C
La WS2300 sta in un ventilato autocostruito
La WS8610 sta in un passivo autocostruito
Entrambi gli schermi sono posizionati a 2 metri a 40 cm di distanza
Ebbene, il test di stamane mi ha confermato lo scarto ..... all'equilibrio su 0°C il sensore mi rilevava 0.4°C
Come dicevo sopra lo scarto di 0.4°C all'equilibrio acqua-ghiaccio c'era anche con temperature di 15°C
Passiamo alla soluzione per tamponare il problema:
Weather Display (...santo subito) ha una impostazione che modifica tutte le rilevazioni in base allo scarto accertato
Nel caso in cui il sensore rilevi un temperatura X superiore a quella attesa, impostiamo un valore di -X .... nel caso contrario impostiamo +X
N.B. La temperatura sulla consolle non viene modificata !
![]()
egidio sei sempre il migliore![]()
E questo fa pensare che esiste linearità di risposta lungo gran parte del campo termico misurato.
Ora attendo il responso salino sulle UR.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Certo Conte, la penso allo stesso modo....... però sulla presunta linearità potremmo comunque andare incontro a delle critiche:
potrebbero affermare, tranquillamente, che lo scarto si mantiene costante non lungo una funzione lineare y=x+c ma bensì lungo una funzione esponenziale.
Questa è una ipotesi fondata però c'è da dire che è molto più "naturale" che lo scarto si mantenga costante lungo una funzione lineare che lungo una esponenziale.
La funzione esponenziale è una funzione complessa i cui risultati possono variare tanto anche al variare minimo dell'esponente quindi l'ipotesi che due sensori possano seguire la stessa esponenziale è una ipotesi reale ma poco "realistica"
Le prove le ho fatte ma non mi convincono perchè devo trovare il modo per mantenere la temperatura a 25°COra attendo il responso salino sulle UR
A naso posso dire che i sensori della ws8610 non sono buoni perchè si tengono costanti a 75% con NaCl però a 15°C
Uso dei vasetti per alimenti con tappo ermetico a vuoto forzato ..... vorrei fargli fare dei cicli da +4°C a +35°C e viceversa in modo da avere anche una regressione lineare Temperatura - UR
![]()
Ti "muovi" con metodo quindi non posso che quotare ciò che hai fatto e che hai scritto.
In merito alla qestione dei 25 gradi, se non hai un termostato, la faccenda la vedo fattibile verso l'estate quando l'aria avrai dentro casa una temp. costante su quel valore.
I forni casalinghi non li vedo adatti a tale scopo altrimenti potevano essere sfruttati.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Sto utilizzando uno freezer in disuso
...... con una lampada a risparmio energetico da 11 watt e un "filino" aperto riesco a tenere la temperatura intorno ai 25°C
Con cloruro di sodio di cui, però, nessuno ci garanrisce la purezza stiamo a 75%
..... ho provato con sola acqua e malgrado la formazione di condensa sulle pareti della camera di prova la UR si è attestata sul 95%
Questo è il sensore dalla ws8610 che, rispetto alla ws2300 con UR alta, rileva in campagna un 5-6 % in meno
Attendo la fine di questo peggioramento meteo in corso, testo il sensore della ws2300 e posto i risultati nell'altro 3d
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri