Salve ragazzi, ho pensato di farmi un foglio dedicato all'archiviazione dati delle nostre stazioni meteo in cartaceo, serve piu' che altro a chi non ha la stazione on line 24h, oppure semplicemente per avere i dati storici davanti per poi trascriverli nel form, io lo trovo molto pratico e bello da vedere, a chi interessa eccolo: formtemperature.doc
Ciao a tutti![]()
Mi appassiona tutto cio' che sta sopra la mia testa, il meteo e il cielo.
Nella foto: Io e il mio telescopio Newton da 250 mm f5.
Galassia a spirale m101. (vedi prof.)
La mia Stazione meteo: Oregon wmr100 con schermo ventilato autocostruito.
Bè, se hai WD o VWS il report giornaliero ce l'hai in automatico e puoi stampartelo se vuoi.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Si certo posso stamparmi il report, ma siccome tutti i giorni devo scrivere su un foglietto gli estremi da inserire nel form di MeteoNetwork, scrivendoli in questo schema restano ordinati e se li conservi, anche una documentazione, ma questa è una mia idea, pensavo magari venisse utile a qualcun altro. A presto![]()
Mi appassiona tutto cio' che sta sopra la mia testa, il meteo e il cielo.
Nella foto: Io e il mio telescopio Newton da 250 mm f5.
Galassia a spirale m101. (vedi prof.)
La mia Stazione meteo: Oregon wmr100 con schermo ventilato autocostruito.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri