Me ne ero scordato (e il thread nel frattempo è sceso a pagina 3\fp\), ecco con un po' di ritardo come è andata a gennaio:

PtCcjCjrPM.png_5hXc6jW7R.png

Mese connotato da NAO sostanzialmente neutra, leggermente positiva (+0.29) se si usa la vecchia media in uso nelle reanalisi NCEP/NCAR 1968-1996, leggermente negativa (-0.17) con le nuove medie Clim 1981-2010.
± come previsto, la prima parte del mese la NAO è stata più bassa rispetto alla seconda metà del mese (vedi quadratura), mentre complessivamente la NAO da inizio inverno è ancora positiva (vedi cerchiatura)


Schermata 2014-02-03 a 23.00.48.png

Per quel che concerne la sorella emisferica, a gennaio abbiamo invece avuto AO- (vedi quadratura), da inizio inverno è però ancora leggermente positiva (vedi cerchiatura).

Schermata 2014-02-03 a 23.01.05.png

1Ovr4bnGCL.pngjbM8mr5NKV.png

Prima del prossimo appuntamento di inizio marzo con la verifica del terzo mese invernale e dell'intera stagione, ecco la sintesi dei pattern teleconnettivi principali (ad eccezione dell'AD). Spiccano ancora l'EA+ e l'EA/WR-, una combinazione particolarmente favorevole (unitamente allo SCAND+) ai grossi accumuli precipitativi sul versante meridionale alpino. Sul comparto Pacifico-Nordamericano il dipolo fra il coriaceo blocco occidentale e la saccatura centro-orientale è ben leggibile dalla persistenza del pattern TNH+ unito stavolta a PNA abbastanza +.

NAO: -0.17
AO: -0.97

EA: +1.37
EA/WR: -1.32
SCAND: +1.75
PNA: +0.59
TNH: +1.57
WP: +0.54