Già, ne parlavamo proprio ieri qui...
Tendenza Estate 2016
sulle coste del mediterraneo e non solo si stanno osservando anomalie negative superficiali, Anomalie negative che hanno come riferimento la media 1961/1990:
color_newdisp_anomaly_40W_25E_15N_65N_ophi0.png
AMO che colloca il mese di febbraio in linea col post-picco del Nino. Anni simili: 1998, 2007, 2010.
http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/co...n/amon.us.data
Andrea
e qui le anomalie hanno come riferimento il trentennio 1951-1980 (un trentennio di dati stimati con tecniche "sofisticate")
"Gridded global SST anomalies from 1856-present derived from UK Met Office SST data which has had sophisticated statistical techniques applied to it to fill in gaps"
Crisi dell'AMOC e variazione di segno dell'AMO (diminuzione della durata dell'alta frequenza dell'indice)?
Reduced interdecadal variability of Atlantic Meridional Overturning Circulation under global warming
Suoi possibili esiti:
"These reductions in period and amplitude of AMOC-IV are suggested to be associated with increased oceanic stratification under global warming and, in turn, the speedup of oceanic baroclinic Rossby waves".
Matteo
Sempre in merito all'AMOC e all'attribuzione delle cause di un suo rallentamento a cause esterne alla variabilità inter annuale o multidecadale ci sono ancora molte perplessità o meglio non ci sono univoche dimostrazioni in tal senso:
There is no real evidence for a diminishing trend of the Atlantic meridional overturning circulation
anche se evidente pare il collegamento tra il rinforzo / indebolimento dell'AMOC e l'incremento / diminuzione dei valori termici delle SST costituenti l'AMO e conseguentemente la possibile traslazione verso la sua fase positiva / negativa.
Ultima modifica di mat69; 11/04/2016 alle 16:07
Matteo
Sempre relativamente alla cause o concause che determinano una fase (+/-) si analizzano altri fattori, quali in primis, l'incremento della nuvolosità nella regione tropico-equatoriale come motivo di diminuzione di t. delle aree la cui oscillazione termica non è in toto o in gran parte spiegabile attraverso il meccanismo termoalino dell'AMOC:
Positive low cloud and dust feedbacks amplify tropical North Atlantic Multidecadal Oscillation - Yuan - 2016 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library
Ultima modifica di mat69; 02/05/2016 alle 12:48
Matteo
Qui non si fa tanto riferimento ai "ponti teleconnettivi" quanto invece ad un indice modificato da forzanti in loco e in particolare a fattori quali la quantità di nuvolosità di tipo basso a sua volta correlata alla presenza più o meno estesa di particelle ionizzanti e di aggregazione [polveri desertiche e, (perchè no?) anche particelle di cosmic rays].
Alcuni passaggi esplicativi:
Recent studies suggest that ocean-atmosphere coupled processes are needed to propagate SST anomalies from midlatitudes to south of 34°N
Anthropogenic aerosol radiative forcing has been proposed as a driver for the tropical arm of SST anomalies [Mann and Emanuel, 2006; Delworth et al., 2007; Booth et al., 2012] and analyses of model simulations seem to support the role of aerosols and clouds [Martin et al., 2014]
La parte meridionale dell'AMO ovvero quella tropicale è in soldoni quella che meno delle altre a latitudini maggiormente elevate riesce ad essere spiegata attraverso il mero meccanismo termoalino (AMOC) e che pertanto ha richiesto verifiche di diverso genere.
Interessante per esempio il meccanismo per cui più elevate / basse SST sono correlate ad una pressione mediamente più bassa /alta nel nord Atlantico e quindi ad una ventilazione (trade winds) piu debole/forte in grado di trasportare quindi minore/maggiore quantità di polvere desertica del Sahara verso il TNA.
Questo si traduce in soldoni in una componente in grado di modificare in parte il regime dell'AMO.
grl53952-fig-0003.jpg
Matteo
Segnalibri