Pagina 23 di 344 PrimaPrima ... 1321222324253373123 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 3436
  1. #221
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio

    ci siamo sovrapposti
    Always looking at the sky.


  2. #222
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Allegato 278494

    mah! chi vivrà vedrà.
    Buon week end clooverio e even...(a cui non glielo auguro del tutto )
    La stratosfera chiama la troposfera risponde

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #223
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Bella ricerca! Se hai tempo provala ad integrarla con questa che avevo fatto io nel 2007 Predictor AO invernale di Ottobre. Riguarda solo ottobre ma potrebbe esserti di aiuto. Magari si trova qualcosa di ancor più interessante.
    Eh eh, Even, la tua la conosco molto bene. In realtà si può dire che proprio da lì sono partito, ma con un'esigenza di essenzialità totale, ovvero concentrandomi solo sui valori numerici mensili, che di per sé sono descrittivi al massimo livello (e fanno perdere un sacco di informazione, peraltro). Al contrario della tua, quindi, che si basa su considerazioni più ad ampio spettro [i valori a 50hPa e le configurazioni di anomalie HH], la mia è proprio "un conticino", diciamo e per di più sulla media AO invernale e non sull'AO index di Dicembre. Tu che percentuale di correlazione ottenevi ? Devo andare a rivedere.

  4. #224
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    e anche in caso di superamento della soglia aggiungerei sopratutto per il nord una circolazione N atlantica con isobare strette ma ad ampio spettro potrebbero pure portare una vagonata di trenini atlantici in curvatura N italia con le dovute conseguenze del caso....congetture ovviamente, coi se si fa tutto ma da quando c'è sta bolla del NAm sto sentendo comunque di tutto alias
    -precondizionamento 40 50 giorni dicembre e parte di gennaio spacciato
    -precondizionamento con soglia superata di poco e per poco tempo quindi ininfluente
    -precondizionamento con soglia superata di poco e per poco tempo quindi reazione a catena stratosferica con evento di mmw a fine dicembre
    - non superamento della soglia fatidica primo freddo già a a fine novembre con azione artica a dicembre

    alla fine nessuno sa ancora dire come è giusto che sia come sarà dicembre, seppure un idea in base e non solo a questo parametro ma in funzione di un insieme di parametri si puo affermare che sono alte le probabilità che non si ripeta lo sciempio dell'invernata scorsa che ci a fatto indossare una maschera insipida e sterile per buona parte della stagione....
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #225
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Eh eh, Even, la tua la conosco molto bene. In realtà si può dire che proprio da lì sono partito, ma con un'esigenza di essenzialità totale, ovvero concentrandomi solo sui valori numerici mensili, che di per sé sono descrittivi al massimo livello (e fanno perdere un sacco di informazione, peraltro). Al contrario della tua, quindi, che si basa su considerazioni più ad ampio spettro [i valori a 50hPa e le configurazioni di anomalie HH], la mia è proprio "un conticino", diciamo e per di più sulla media AO invernale e non sull'AO index di Dicembre. Tu che percentuale di correlazione ottenevi ? Devo andare a rivedere.
    Non smontare le tue idee, piuttosto credici come ho fatto io e non si sa mai dove si può arrivare...
    Sinceramente non ho mai fatto un calcolo probabilistico/statistico un po per la mancanza di tempo ed un po perchè lo leggo più che con i "numeri" con i movimenti delle wave. Chiaramente ne sarei felice se tu potessi farlo
    Ciao Massimo
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  6. #226
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quest'anno, per ora, sono in sintonia con le tue idee.
    Ma le sorprese potrebbero anche arrivare prima, occhio perché quest'anno più di altri anni è una stagione davvero difficilmente inquadrabile e forse proprio per questo potenzialmente ricca di sorprese.
    complimenti ad entrambi (even e steph) sto imparando un sacco di cose...naturalemente un grazie anche a Filippo che su meteoforumme ti seguo quotidianamente dallo scorso autunno !complimenti
    alta scuola con voi...
    Ultima modifica di nessuno; 10/11/2012 alle 19:32

  7. #227
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Beh, non esageriamo dai...

    Ok, adesso vi tiro un po' su il morale, ammesso che sia basso e concesso che la parolina magica MMW abbia ancora un qualche significato. Ricordo cmq che ad un MMW non corrispondono sempre necessariamente grandissime cose, anche se naturalmente le potenzialità aumentano e di parecchio. Grandissime cose, in ogni caso, sono già accadute anche senza MMW (feb 56, feb 12 per citare due mesi a caso...) e certi MMW hanno inciso poco. Ma in generale ad un MMW corrispondono sconvolgimenti al VPS tali per cui le ripercussioni in troposfera quasi sempre si fanno sentire.

    Oggi, a tempo perso ho fatto una piccola ricerchina di stampo prettamente statistico. Ed ecco quello che ne è uscito.

    Se a novembre il VPS sarà COLD, come è oramai probabile, c'è il 75% di probabilità che avremo un MSW (o MMW che dir si voglia, ma poi vi dico perché lo chiamo anche così ).

    La ricerca che ho fatto è su dataset FUB, ma richiede 3 assunzioni, dalla più sicura alla meno: VPS a 30 hPa a novembre COLD, QBO- a 45 hPa fra gennaio e febbraio, Solar Flux MEDIO fra gennaio e febbraio (secondo la stratificazione effettuata dal gruppo di Labitzke et al./FUB un SF è MAX al di sopra del valore 150, MEDIO fra 150 e 110 e MIN al di sotto di 110). Vero che il sole si sta comportando in modo ambiguo, relativamente a questa regola, ma nutro forti sospetti che la fase di stanca non possa scendere ulteriormente in maniera tale da coprire due mesi con una media al si sotto di quella che è in questo periodo.

    Schermata 2012-11-10 a 15.30.38.pngf10.gif

    Bene. Se così andrà, in passato abbiamo avuto 3 MMW: uno già in dicembre (!), ecco perché parlavo di MSW e non di MMW: 1998. Uno in gennaio: 2004. E uno in febbraio: 1999. Notare come però 2 MMW su 3 si siano avuto nello stesso inverno!
    L'unico caso senza MMW fu l'inverno 1983/84: il VPS rimase freddo e profondo fino a gennaio compreso e si scaldò (ma senza un MMW) solo a febbraio.

    Se anche il SF scendesse al di sotto della soglia in modo tale da avere una media bi-mensile inferiore a 110, le chances rimarrebbero alte, anzi: aumenterebbero, perché con VPS COLD a novembre e QBO- a 45 hPa a gennaio-febbraio abbiamo sempre avuto MMW e tutti e 3 a gennaio.
    Ricordatevi che la condizione di partenza è quella dei mesi di novembre con VPS COLD. Interessante il fatto che sembrano prevalere i MMW rispetto agli anni senza (17 contro 13) e sembrano prevalere in anni con SF MAX (soprattutto con QBO+) e il contrario invece con SF MIN, nel cui caso (quasi unicamente con QBO+) l'intera stagione fu connotata da VPS COLD da novembre a febbraio compresi. La QBO+ dà migliori chances previsionali, in questo ambito.

    Segni potenziali per una potenziale seconda parte invernale con potenzialità interessanti...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #228
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Beh, non esageriamo dai...

    Ok, adesso vi tiro un po' su il morale, ammesso che sia basso e concesso che la parolina magica MMW abbia ancora un qualche significato. Ricordo cmq che ad un MMW non corrispondono sempre necessariamente grandissime cose, anche se naturalmente le potenzialità aumentano e di parecchio. Grandissime cose, in ogni caso, sono già accadute anche senza MMW (feb 56, feb 12 per citare due mesi a caso...) e certi MMW hanno inciso poco. Ma in generale ad un MMW corrispondono sconvolgimenti al VPS tali per cui le ripercussioni in troposfera quasi sempre si fanno sentire.

    Oggi, a tempo perso ho fatto una piccola ricerchina di stampo prettamente statistico. Ed ecco quello che ne è uscito.

    Se a novembre il VPS sarà COLD, come è oramai probabile, c'è il 75% di probabilità che avremo un MSW (o MMW che dir si voglia, ma poi vi dico perché lo chiamo anche così ).

    La ricerca che ho fatto è su dataset FUB, ma richiede 3 assunzioni, dalla più sicura alla meno: VPS a 30 hPa a novembre COLD, QBO- a 45 hPa fra gennaio e febbraio, Solar Flux MEDIO fra gennaio e febbraio (secondo la stratificazione effettuata dal gruppo di Labitzke et al./FUB un SF è MAX al di sopra del valore 150, MEDIO fra 150 e 110 e MIN al di sotto di 110). Vero che il sole si sta comportando in modo ambiguo, relativamente a questa regola, ma nutro forti sospetti che la fase di stanca non possa scendere ulteriormente in maniera tale da coprire due mesi con una media al si sotto di quella che è in questo periodo.

    Schermata 2012-11-10 a 15.30.38.pngf10.gif

    Bene. Se così andrà, in passato abbiamo avuto 3 MMW: uno già in dicembre (!), ecco perché parlavo di MSW e non di MMW: 1998. Uno in gennaio: 2004. E uno in febbraio: 1999. Notare come però 2 MMW su 3 si siano avuto nello stesso inverno!
    L'unico caso senza MMW fu l'inverno 1983/84: il VPS rimase freddo e profondo fino a gennaio compreso e si scaldò (ma senza un MMW) solo a febbraio.

    Se anche il SF scendesse al di sotto della soglia in modo tale da avere una media bi-mensile inferiore a 110, le chances rimarrebbero alte, anzi: aumenterebbero, perché con VPS COLD a novembre e QBO- a 45 hPa a gennaio-febbraio abbiamo sempre avuto MMW e tutti e 3 a gennaio.
    Ricordatevi che la condizione di partenza è quella dei mesi di novembre con VPS COLD. Interessante il fatto che sembrano prevalere i MMW rispetto agli anni senza (17 contro 13) e sembrano prevalere in anni con SF MAX (soprattutto con QBO+) e il contrario invece con SF MIN, nel cui caso (quasi unicamente con QBO+) l'intera stagione fu connotata da VPS COLD da novembre a febbraio compresi. La QBO+ dà migliori chances previsionali, in questo ambito.

    Segni potenziali per una potenziale seconda parte invernale con potenzialità interessanti...
    potenzialmente interessante
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #229
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Però molto interessante...complimenti per la ricerca direi ottima

  10. #230
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Buongiorno! Sembra che la discesa di valore del NAM continui
    nam_last_365.png
    Tornando in basso invece, ci sono notevoli discrepanze tra GFS ed ECMWF sul medio-lungo termine, reading stamane vede un vortice bello "accorpato" sull'artico canadese, ma con la possibilità di partenza di un'onda lunga verso la scandinavia...che però poi abortisce successivamente! A mio avviso questa carta è molto interessante, anche se è a 168h...con qualche aggiustamento potrebbe pure partire una retrogressione verso l'europa Centro-Orientale...che però in questo run non riesce a realizzarsi in modo completo nei pannelli successivi

    Recmnh1681.gif
    Gfs invece, sempre a 168h...vortice molto piu' "sparpagliato" nei suoi nuclei principali e sopratutto MOLTO PIU' INVADENTE in zona nord-atlantica...con, di conseguenza, anche maggior dominio anticiclonico sulle nostre zone ... beh, la differenza è evidente
    Rhavn1681.gif
    Secondo me scenari del tipo "Reading" aprirebbero interessanti prospettive anche per noi, che ne pensate voi altri?
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •