Pagina 94 di 344 PrimaPrima ... 44849293949596104144194 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 940 di 3436
  1. #931
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    La stratosfera e' troppo "leggera" per dettare legge (anche se particolari eventi solari possono renderla un veicolo straordinario, va vista unitamente tutta la colonna e immaginata tridimensionalmente ..... ogni sezione influisce sulle adiacenti durante la rotazione e ogni sezione porta le sue piccole diversita' rispetto alle adiacenti in un gioco che a volte e' compatto e sincrono e spesso e' disarticolato e disassato. Una trottola finche gira forte e' davvero difficile che perda la sua stabilita' .... ma se prende un granellino di sabbia ........

    Mi trovate perfettamente d'accordo (tu e Marcoan) come ho avuto modo di ribadire, non che la stratosfera non abbia la sua valenza, ma in questo momento anche i piani medio-bassi della strato sono guidati dalla troposfera e, in tendenza, non sono affatto compatti, il VPS sta già perdendo potenza e si sta disarticolando piani inferiori, ecco perchè dico che la NAM NON ARRIVERA' a +2, credo sia prossima l'inversione di tendenza, non so a questo punto l'alta stratosfera quanto possa condizionare il resto; potremo essere abbondantemente smentiti, ma al momento non vedo un inversione di tendenza allo smembramento del VPT o comunque a una sua accesa dinamicità

    Ciao ciao


  2. #932
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Flussi di calore troposferici in via di esaurimento dopo aver raggiunto faticosamente i 70hpa nel corso di questo autunno. Flussi di calore prevalentemente dovuti al calore sensibile proveniente dalle aree dell'oceano artico fino a qualche settimana fa (e ora non più) libere dai ghiacci. La situazione del VP (attuale e prevista dal determinismo) è in gran parte figlia di questo precondizionamento, che tra l'altro ha indotto per risonanza al raffreddamento dell'alta stratosfera con il raggiungimento e superamento agevole della soglia NAM+. Da ora in avanti è prevedibile il ritorno del VP/VPS a condizioni di stabilità zonale (1° armonica) con core del VPS nuovamente posizionato sull'artico canadese.




  3. #933
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Giusto per dovere di cronaca.....il 18 nov per il lamma il NAM è ancora al disotto di 1,5

  4. #934
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Giusto per dovere di cronaca.....il 18 nov per il lamma il NAM è ancora al disotto di 1,5

    potresti linkarmi gentilmente la pagina che io non la trovo più ?

  5. #935
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    potresti linkarmi gentilmente la pagina che io non la trovo più ?

    Mappe inverno | Consorzio LaMMA


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  6. #936
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio

    Grande grazie

  7. #937
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Continuo a non vedere azioni isolate da parte della wave 1 ma una sinergia delle onde planetarie che abborderà presto i piani medio bassi della stratosfera grazie alla graduale attivazione dell'E-P flux oltre i limiti della tropopausa:

    ep_12z_st_nh.gif

    La compressione del vps alle altezze "critiche" porta certamente ad un suo raffreddamento ma i modelli ne descrivono una dinamica poco assimilabile a quella sia di un CW sia a quello di ricompattamente tout cour:



    Una bilobazione, qualora non ricomposta a causa del raffreddamento, va ad amplificare le criticità insite nel vps in quanto anzichè rifrangere l'heat flux ai piani inferiori ( e dando adito invece ad una repentina discesa del cooling) ne amplifica la portata e la frequenza (momentum flux) fino ad una possibile torsione critica del vortice stesso.
    Se, ancora ad oggi guardo nel dettaglio le waves strato in prospettiva, vedo:





    un incremento delle anomalìe di gpt su entrambe le onde.




    l'incremento complessivo del momentum flux è abbastanza visibile alle quote della media alta strato che evidentemente risente in prospettiva della predisposizione del vps:

    oggi:



    e in proiezione tra 10gg. (evidentemente da confermare)



    E infine l'analisi delle vorticità potenziali a 475K (corrispondente all'incirca all'incirca 19.000 m di altezza = grossomodo 50 hpa):



    e a 850K (grossomodo 30.000 m di altezza = all'incirca 10 hpa):



    Matteo



  8. #938
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Giusto per dovere di cronaca.....il 18 nov per il lamma il NAM è ancora al disotto di 1,5
    Per la precisione è 1,4 il 18 Novembre,




    Dal grafico inoltre si nota come la fase di maggior approfondimento alla quota nella bassa stratosfera sia già esaurita, se le previsioni venissero confermate, la vedremo risalire alquanto a partire da ora

    Ciò era intuibile (lo ripeto da giorni) semplicemente perchè la compatezza e vorticità del VPS va diminuendo ai piani medio-bassi, in prospettiva è prevista una bilobazione, dovuta, come dice Mat, non solo alla wave 1, am a una sinergia di onde (anche se ritengo che tutto l'evento, al solito, parta dalla wave 1 e sia seguito dalla wave 2)

    Le carte GFS mostrano una spinta efficace della wave 1 fino a 10 hPa



    Con bilobazione nelle quote sottostanti

    Con warming che si spinge fino a 30 hPa, in propagazione verso i piani più alti



    Credo che finora il coupling tropo-strato in previsione si stia muovendo secondo dinamiche ben note, peraltro anticipate da Giuliacci nel suo breve editoriale di qualche giorno fa che, sebbene semplificato per il pubblico, nel complesso se non ricordo male esprimeva questa linea di pensiero, speriamo continui in questa direzione

    Ciao ciao

    Ultima modifica di meteogeo; 23/11/2012 alle 15:13

  9. #939
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Analisi IMPECCABILE sia della vecia banana genovese, mat, e sia di meteogeo........veramente non comprendo certe "prese di posizione" prive di "prove deterministiche": determinismo che dice esattamente il contrario di quanto viene sostenuto, ovvero nessun sentore di un VP in prima armonica sia ai piani bassi che anche ai piani alti.

  10. #940
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Analisi IMPECCABILE sia della vecia banana genovese, mat, e sia di meteogeo........veramente non comprendo certe "prese di posizione" prive di "prove deterministiche": determinismo che dice esattamente il contrario di quanto viene sostenuto, ovvero nessun sentore di un VP in prima armonica sia ai piani bassi che anche ai piani alti.
    Esatto, il determinismo dice questo, anche ma parlare di determinismo nelle previsioni meteo è quasi un controsenso , si adatta maggiormente la teoria del CAOS, perlomeno nel lungo, nel breve (120-144 h) si può approssimare la previsione meteo a un sistema deterministico in quanto lo approssima abbastanza bene in virtù dell'elevata probabilità dell'evento (80-90%), un pò come la teoria Newtoniana approssima la relatività a basse velocità (perdonate la divagazione ma non ho resistito\fp\)

    Ciao ciao


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •