Pagina 173 di 344 PrimaPrima ... 73123163171172173174175183223273 ... UltimaUltima
Risultati da 1,721 a 1,730 di 3436
  1. #1721
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    la dinamica di innesco e "maturazione" del CW è davvero interessante.
    Interessanti ed intensi gli upperwarmings con VPS in piena potenza e raffreddamento (comunque niente di nuovo o di straordinario).
    Certo è che fino a quando non si esauriranno gli effetti del CW, non ci si potrà attendere nulla di buono dalla strato, a parte gli efffetti a lunghissimo termine del desplacement(orso in russia/siberia, ma a gennaio inoltrato non certo prima).
    Fossi in voi implorerei un reset ....e prima possibile.....altrimenti le carte invernali si vedranno solo negli archivi
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  2. #1722
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    la dinamica di innesco e "maturazione" del CW è davvero interessante.
    Interessanti ed intensi gli upperwarmings con VPS in piena potenza e raffreddamento (comunque niente di nuovo o di straordinario).
    Certo è che fino a quando non si esauriranno gli effetti del CW, non ci si potrà attendere nulla di buono dalla strato, a parte gli efffetti a lunghissimo termine del desplacement(orso in russia/siberia, ma a gennaio inoltrato non certo prima).
    Fossi in voi implorerei un reset ....e prima possibile.....altrimenti le carte invernali si vedranno solo negli archivi
    Dopo quello di 4cast un altro bel messaggio incoraggiante...\as\

  3. #1723
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Dopo quello di 4cast un altro bel messaggio incoraggiante...\as\

    basta non crederci.....e credere nella neve ed in un cambio improvviso......le emozioni collettive creano e possono diventare realta'

  4. #1724
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito R: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    basta non crederci.....e credere nella neve ed in un cambio improvviso......le emozioni collettive creano e possono diventare realta'
    "Credere"...andiamo bene!:rolleyes:

    Inviato dal mio GEMTOUCH OBSIDIAN1 con Tapatalk 2
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  5. #1725
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: R: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    "Credere"...andiamo bene!:rolleyes:

    Inviato dal mio GEMTOUCH OBSIDIAN1 con Tapatalk 2

    era per ridè è............cmq stamani i modelli un po' di luce la danno......fino a ieri erano da taglio di vene....

  6. #1726
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Dopo quello di 4cast un altro bel messaggio incoraggiante...\as\
    quando vedi i titolari di alcuni messaggi non leggerli fai prima ,eviti di deprimerti ,io gia immagino il loro contenuto\as\

  7. #1727
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Una fase di AO+ moderata/forte è insostenibile. Vale a dire che il VP non potrà traslare dall'atlantico alla Siberia in scioltezza a causa di un gradiente orizzontale elevatissimo. Anzi, il tentativo di quest'azione produrrà un riscaldamento stratosferico molto intenso ed una successiva ellitticizzazione del VP/VPS in direzione del Canada/States centro-Orientali a causa della convergenza del warming. La possibilità è quella di assistere ad una forte ondata di gelo e neve nel corso del mese.

    In pratica mi aspetto un "reset" temporaneo sulle orme di Novembre, seguito da un nuovo calo dell'indice AO questa volta con una risonanza stratosferica molto più efficace (MMW):




    Sostanzialmente possibili i seguenti step nel corso del mese di Gennaio(date indicative e probabilmente leggermente anticipate)&Febbraio:



    A questo punto l'evoluzione sarebbe molto rapida , con un VPS già parzialmente ellitticizzato:



    Una fase di tempo molto perturbato e freddo su gran parte d'Europa, anche a causa del gelo immagazzinato nella regione artica e Siberiana a Novembre/ Dicembre e dei bassi geopotenziali/temperature in media troposfera generate dalla precedente anomalia straosferica.

    Nella fase successiva ritengo plausibile un'estremizzazione del pattern:



    Che potrebbe favorire forti nevicate specie al Nord, Nord/Ovest (ipotesi indicative).

    Mentre per FEBBRAIO potremmo avere un recrudescenza del freddo e della neve anche al centro-sud:




    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #1728
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Una fase di AO+ moderata/forte è insostenibile. Vale a dire che il VP non potrà traslare dall'atlantico alla Siberia in scioltezza a causa di un gradiente orizzontale elevatissimo. Anzi, il tentativo di quest'azione produrrà un riscaldamento stratosferico molto intenso ed una successiva ellitticizzazione del VP/VPS in direzione del Canada/States centro-Orientali a causa della convergenza del warming. La possibilità è quella di assistere ad una forte ondata di gelo e neve nel corso del mese.

    In pratica mi aspetto un "reset" temporaneo sulle orme di Novembre, seguito da un nuovo calo dell'indice AO questa volta con una risonanza stratosferica molto più efficace (MMW):

    Immagine



    Sostanzialmente possibili i seguenti step nel corso del mese di Gennaio(date indicative e probabilmente leggermente anticipate)&Febbraio:

    Immagine


    A questo punto l'evoluzione sarebbe molto rapida , con un VPS già parzialmente ellitticizzato:

    Immagine


    Una fase di tempo molto perturbato e freddo su gran parte d'Europa, anche a causa del gelo immagazzinato nella regione artica e Siberiana a Novembre/ Dicembre e dei bassi geopotenziali/temperature in media troposfera generate dalla precedente anomalia straosferica.

    Nella fase successiva ritengo plausibile un'estremizzazione del pattern:

    Immagine


    Che potrebbe favorire forti nevicate specie al Nord, Nord/Ovest (ipotesi indicative).

    Mentre per FEBBRAIO potremmo avere un recrudescenza del freddo e della neve anche al centro-sud:

    Immagine



    Cloover

    Che bello sentirti fare queste previsioni Cloover (complimenti per la restituzione grafica); certo che è davvero ailimit dell'eccezionalità il warming previsto convergere verso il polo a 10 hPa



    70° C di aumento di temp (se venissero confermate) in una settimana è di quelli da archiviare, ripercussioni a 30 hPa e 50 hPa già visibili, dubito che il VPS, sebbene finora nessuna carta indichi dinamiche da split in stratosfera, riesca ad uscirne indenne; inoltre, nel fantameteo di GFS emerge un costante disaccoppiamento con i piani bassi, il VPT trasla verso lo stretto di Bering, in totale disaccordo con l'imperioso HP in rimonta nella media stratosfera



    Tali dinamiche non faranno altro che incentivare instabilità e ulteriori warming, porbabilmente anche nella bassa stratosfera, al contatto con la tropopausa............

    Ciao ciao


  9. #1729
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Una fase di AO+ moderata/forte è insostenibile. Vale a dire che il VP non potrà traslare dall'atlantico alla Siberia in scioltezza a causa di un gradiente orizzontale elevatissimo. Anzi, il tentativo di quest'azione produrrà un riscaldamento stratosferico molto intenso ed una successiva ellitticizzazione del VP/VPS in direzione del Canada/States centro-Orientali a causa della convergenza del warming. La possibilità è quella di assistere ad una forte ondata di gelo e neve nel corso del mese.

    In pratica mi aspetto un "reset" temporaneo sulle orme di Novembre, seguito da un nuovo calo dell'indice AO questa volta con una risonanza stratosferica molto più efficace (MMW):

    Immagine



    Sostanzialmente possibili i seguenti step nel corso del mese di Gennaio(date indicative e probabilmente leggermente anticipate)&Febbraio:

    Immagine


    A questo punto l'evoluzione sarebbe molto rapida , con un VPS già parzialmente ellitticizzato:

    Immagine


    Una fase di tempo molto perturbato e freddo su gran parte d'Europa, anche a causa del gelo immagazzinato nella regione artica e Siberiana a Novembre/ Dicembre e dei bassi geopotenziali/temperature in media troposfera generate dalla precedente anomalia straosferica.

    Nella fase successiva ritengo plausibile un'estremizzazione del pattern:

    Immagine


    Che potrebbe favorire forti nevicate specie al Nord, Nord/Ovest (ipotesi indicative).

    Mentre per FEBBRAIO potremmo avere un recrudescenza del freddo e della neve anche al centro-sud:

    Immagine



    Cloover


    si punta tutto nelle prime 2 settimane di gennaio? l accendiamo????

  10. #1730
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Una fase di AO+ moderata/forte è insostenibile. Vale a dire che il VP non potrà traslare dall'atlantico alla Siberia in scioltezza a causa di un gradiente orizzontale elevatissimo. Anzi, il tentativo di quest'azione produrrà un riscaldamento stratosferico molto intenso ed una successiva ellitticizzazione del VP/VPS in direzione del Canada/States centro-Orientali a causa della convergenza del warming. La possibilità è quella di assistere ad una forte ondata di gelo e neve nel corso del mese.

    In pratica mi aspetto un "reset" temporaneo sulle orme di Novembre, seguito da un nuovo calo dell'indice AO questa volta con una risonanza stratosferica molto più efficace (MMW):

    Immagine



    Sostanzialmente possibili i seguenti step nel corso del mese di Gennaio(date indicative e probabilmente leggermente anticipate)&Febbraio:

    Immagine


    A questo punto l'evoluzione sarebbe molto rapida , con un VPS già parzialmente ellitticizzato:

    Immagine


    Una fase di tempo molto perturbato e freddo su gran parte d'Europa, anche a causa del gelo immagazzinato nella regione artica e Siberiana a Novembre/ Dicembre e dei bassi geopotenziali/temperature in media troposfera generate dalla precedente anomalia straosferica.

    Nella fase successiva ritengo plausibile un'estremizzazione del pattern:

    Immagine


    Che potrebbe favorire forti nevicate specie al Nord, Nord/Ovest (ipotesi indicative).

    Mentre per FEBBRAIO potremmo avere un recrudescenza del freddo e della neve anche al centro-sud:

    Immagine



    Cloover
    dinamica futuribile potenzialmente coerente con la premessa (che ho evidenziato nel quoting).
    Bisogna fare un lungo e periglioso passaggio intermedio (AO+ di transito ad inizio gennaio) che sto monitorando prima di optare per una via piuttosto che per un'altra... ma indubbiamente suggestive le fasi disegnate da Cloover.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •