Si l'ho letto tutto d'un fiato qualche giorno fa, avevte fatto un lavorone
Tanti tasselli sono stati considerati da voi e se da un lato vi fa onore per la difficoltà riscontrata nell'analisi, comporta che lo controlli con difficoltà (un pò come quando fai un sistema che dipende da molti parametri).
Ottimo il discorso del passaggio della convezione in ovest Pacifico vedrebbe l'intensificazione della DBC. Quello che mi lasciava un pò pensare era il fatto che questo carburante sia utilizzabile così molto a nord vista l'incidenza della radiazione.
Ok, Alessandro volevo fare alcuni commenti alla tua osservazione a)->c) che non ti fa propendere più per una occidentalizzazione della colata (da verificare nei modelli si intende):
La straordinarietà della situazione è relativa più che altro alle SSTA+ nord atlantiche. L'innevamento su Eurasia, visto senza particolari anomalie:
Allegato 291371
Si, ma si accentua tra Labrador e Terranova/nord-ovest Atl, la differenza termodinamica in troposfera vale anche tra RM+ e lobo canadese.
Questi fatti potrebbero portare ad un diverso sincronismo tra annullamento delle vorticità (più rapido cioè) e interazione tra opposte masse sul sud Europa (più rallentato) rispetto a quello che proponi ?
![]()
Andrea
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
a) Proprio alla differenza tra oceano, tra l'atro più caldo del normale ssta+, ed entroterra euroasiatico innevato e con un hp termico molto strutturato. Oltre al gradiente di temperatura alludevo anche a quello pressorio. Comunque hai fatto bene a precisarlo.
b) Son proprio le mie paure...quello che mi fa ben sperare è che la rotazione oraria imposta all'asse del vp dalla discesa del warming, partendo da una inclinazione sfavorevole (ruotato in senso antiorario groenlandia/est siberia, lo porti perfettamente in asse..poi ce lo diranno i modelli.
Non nascondo che alla base delle analisi porti anche un po del mio entusiasmo/ottimismo connaturato..ma la situazione è davvero entusiasmante. Come evolverà ce lo potranno dire solo i modelli.
Riguardo al discorso DBC/Madden non capisco quando parli di carburante troppo a nord a cosa intendi?![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Grazie Alessandro per la risposta.
Intendo che la dissociazione dell'ozono non può avvenire oltre una certa latitudine, poi è tutto a carico della componente meridionale dell'EP flux (se è convergente ok). La latitudine cresce tra dicembre e aprile: avere effetti più a nord esula o si rende maggiormente indipendente dalla suddetta componente meridionale.
![]()
Andrea
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Figurati se devi ringraziarmi.Certamente hai ragione, forse non l'abbiamo spiegato bene, ma la dissociazione dell'ozono avviene all'equatore/tropici al max e grazie ai raggi uv (attività solare) e va ad indebolire la SAO (prettamente equatoriale)...l'ep-flux è il discorso propagativo dell'onda planetaria che "innesca" la BDC , moti di affondamento etc etc
Fateme lavorà un po però oggi va..![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Posso farvi una domanda ?ma in mezzo a tutto questo caos modellistico , anche a sole 96-120 h , secondo voi quali sono i parametri che stanno mandando maggiormente in tilt i GM ? ok abbiamo questo forte warming ecc ecc ecc .. però mi chiedo .. i GM stanno valutanto ( o sottovalutanto ) le ssta in atlantico nel vedere un maggior contributo dell'onda 2 ? anche la MJO ora vista andare in fase 7 dovrebbe in qualche modo tra qualche giorno ribaltare le carte in tavola ?
![]()
Segnalibri