Pagina 289 di 344 PrimaPrima ... 189239279287288289290291299339 ... UltimaUltima
Risultati da 2,881 a 2,890 di 3436
  1. #2881
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,802
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Statisticamente lo è nell' 80% dei casi e non nella definizione. O almeno questo so io.
    è anche di tipo propagativo questo..è evidente. Grande Ale.

  2. #2882
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ciao Andrea. Va bene polvani..ma la spiegazione "statistica" esula quella contingente e soprattutto per la particolarità dell'attuale evento stratosferico specie per le dinamiche di innesco secondo me. Lo hai letto l'articolo? Cosa ne pensi?
    La MJO si andrà a "predisporsi" in fase 6/7..a riguardo io non ho dubbi..quelli li ho sugli effetti sull'orticello Italia come detto poc'anzi...quello si..ma che pensi sinceramente possa accadere? Quello mi interessa sapere.
    Si l'ho letto tutto d'un fiato qualche giorno fa, avevte fatto un lavorone
    Tanti tasselli sono stati considerati da voi e se da un lato vi fa onore per la difficoltà riscontrata nell'analisi, comporta che lo controlli con difficoltà (un pò come quando fai un sistema che dipende da molti parametri).
    Ottimo il discorso del passaggio della convezione in ovest Pacifico vedrebbe l'intensificazione della DBC. Quello che mi lasciava un pò pensare era il fatto che questo carburante sia utilizzabile così molto a nord vista l'incidenza della radiazione.

    Ok, Alessandro volevo fare alcuni commenti alla tua osservazione a)->c) che non ti fa propendere più per una occidentalizzazione della colata (da verificare nei modelli si intende ):

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma non credo ad uno schema così ma bensì ad un pieno, diretto e persistente coinvolgimento del continente europeao, perchè?
    a) la wave 2 avrebbe il sostegno della straordinaria differenza termodinamica in troposfera tra oceano e continente
    La straordinarietà della situazione è relativa più che altro alle SSTA+ nord atlantiche. L'innevamento su Eurasia, visto senza particolari anomalie:

    Allegato 291371


    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    b) la straordinarietà, nonchè intensità, del processo di riscaldamento stratosferico, accelererebbe l'annullamento delle vorticità potenziali sul settore atlantico
    Si, ma si accentua tra Labrador e Terranova/nord-ovest Atl, la differenza termodinamica in troposfera vale anche tra RM+ e lobo canadese.

    Questi fatti potrebbero portare ad un diverso sincronismo tra annullamento delle vorticità (più rapido cioè) e interazione tra opposte masse sul sud Europa (più rallentato) rispetto a quello che proponi ?

    Andrea

  3. #2883
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è anche di tipo propagativo questo..è evidente. Grande Ale.
    Con una wave 1 così stazionaria e convergente non poteva essere altrimenti Ti voglio al live stasera, non mancare
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  4. #2884
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si l'ho letto tutto d'un fiato qualche giorno fa, avevte fatto un lavorone
    Tanti tasselli sono stati considerati da voi e se da un lato vi fa onore per la difficoltà riscontrata nell'analisi, comporta che lo controlli con difficoltà (un pò come quando fai un sistema che dipende da molti parametri).
    Ottimo il discorso del passaggio della convezione in ovest Pacifico vedrebbe l'intensificazione della DBC. Quello che mi lasciava un pò pensare era il fatto che questo carburante sia utilizzabile così molto a nord vista l'incidenza della radiazione.

    Ok, Alessandro volevo fare alcuni commenti alla tua osservazione a)->c) che non ti fa propendere più per una occidentalizzazione della colata (da verificare nei modelli si intende ):



    La straordinarietà della situazione è relativa più che altro alle SSTA+ nord atlantiche. L'innevamento su Eurasia, visto senza particolari anomalie:

    Allegato 291371




    Si, ma si accentua tra Labrador e Terranova/nord-ovest Atl, la differenza termodinamica in troposfera vale anche tra RM+ e lobo canadese.

    Questi fatti potrebbero portare ad un diverso sincronismo tra annullamento delle vorticità (più rapido cioè) e interazione tra opposte masse sul sud Europa (più rallentato) rispetto a quello che proponi ?

    a) Proprio alla differenza tra oceano, tra l'atro più caldo del normale ssta+, ed entroterra euroasiatico innevato e con un hp termico molto strutturato. Oltre al gradiente di temperatura alludevo anche a quello pressorio. Comunque hai fatto bene a precisarlo.
    b) Son proprio le mie paure...quello che mi fa ben sperare è che la rotazione oraria imposta all'asse del vp dalla discesa del warming, partendo da una inclinazione sfavorevole (ruotato in senso antiorario groenlandia/est siberia, lo porti perfettamente in asse..poi ce lo diranno i modelli.
    Non nascondo che alla base delle analisi porti anche un po del mio entusiasmo/ottimismo connaturato..ma la situazione è davvero entusiasmante. Come evolverà ce lo potranno dire solo i modelli.
    Riguardo al discorso DBC/Madden non capisco quando parli di carburante troppo a nord a cosa intendi?
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  5. #2885
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    a) Proprio alla differenza tra oceano, tra l'atro più caldo del normale ssta+, ed entroterra euroasiatico innevato e con un hp termico molto strutturato. Oltre al gradiente di temperatura alludevo anche a quello pressorio. Comunque hai fatto bene a precisarlo.
    b) Son proprio le mie paure...quello che mi fa ben sperare è che la rotazione oraria imposta all'asse del vp dalla discesa del warming, partendo da una inclinazione sfavorevole (ruotato in senso antiorario groenlandia/est siberia, lo porti perfettamente in asse..poi ce lo diranno i modelli.
    Non nascondo che alla base delle analisi porti anche un po del mio entusiasmo/ottimismo connaturato..ma la situazione è davvero entusiasmante. Come evolverà ce lo potranno dire solo i modelli.
    Riguardo al discorso DBC/Madden non capisco quando parli di carburante troppo a nord a cosa intendi?
    Grazie Alessandro per la risposta.
    Intendo che la dissociazione dell'ozono non può avvenire oltre una certa latitudine, poi è tutto a carico della componente meridionale dell'EP flux (se è convergente ok). La latitudine cresce tra dicembre e aprile: avere effetti più a nord esula o si rende maggiormente indipendente dalla suddetta componente meridionale.

    Andrea

  6. #2886
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quoto completamente
    Il MMW tipo cold è in atto, conclamato e tra poco inizierà la sua graduale fase di senescenza.
    La nuova dinamica di split è eventuale e dovrà ripassare dalla completa neutralizzazione delle fasi antizonali su tutta la colonna del vortice (tempistica 168-192 h).
    si però scusate avete tutti ragione.

    1 MMW despacement originalmente
    2 ora è uno split (originato da un unica onda ma ci sono 2 lobi ben divisi )con ESES conclamato
    3 più avanti sarà uno split canonico a due onde come da letteratura

    ce n 'è per tutti.
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #2887
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie Alessandro per la risposta.
    Intendo che la dissociazione dell'ozono non può avvenire oltre una certa latitudine, poi è tutto a carico della componente meridionale dell'EP flux (se è convergente ok). La latitudine cresce tra dicembre e aprile: avere effetti più a nord esula o si rende maggiormente indipendente dalla suddetta componente meridionale.

    Figurati se devi ringraziarmi. Certamente hai ragione, forse non l'abbiamo spiegato bene, ma la dissociazione dell'ozono avviene all'equatore/tropici al max e grazie ai raggi uv (attività solare) e va ad indebolire la SAO (prettamente equatoriale)...l'ep-flux è il discorso propagativo dell'onda planetaria che "innesca" la BDC , moti di affondamento etc etc
    Fateme lavorà un po però oggi va..
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  8. #2888
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Posso farvi una domanda ? ma in mezzo a tutto questo caos modellistico , anche a sole 96-120 h , secondo voi quali sono i parametri che stanno mandando maggiormente in tilt i GM ? ok abbiamo questo forte warming ecc ecc ecc .. però mi chiedo .. i GM stanno valutanto ( o sottovalutanto ) le ssta in atlantico nel vedere un maggior contributo dell'onda 2 ? anche la MJO ora vista andare in fase 7 dovrebbe in qualche modo tra qualche giorno ribaltare le carte in tavola ?

  9. #2889
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    eh no eh? questo io l'avevo già prospettato ben a fine novembre (quasi vergognandomene), osservando i movimenti tropo e le similitudini (e non) tra le 2 annate..se va a finire così mi pagate una cena

    anche due se va come febbraio 86

  10. #2890
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    si però scusate avete tutti ragione.

    1 MMW despacement originalmente
    2 ora è uno split (originato da un unica onda ma ci sono 2 lobi ben divisi )con ESES conclamato
    3 più avanti sarà uno split canonico a due onde come da letteratura

    ce n 'è per tutti.
    Voglio aspettare il ... punto 3
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •