Concordo assolutamente, la previsione rispecchia il valore dell'Opi. La carta delle anomalie gpt rispecchia quanto descritto anche se anch'io mi sarei aspettato di vedere anomalie positive in medio atlatico e non solo su groenlandia e islanda (tipiche da irruzioni meridiane).
Faccio in ogni caso i complimenti per il lavoro svolto![]()
Come ho scritto ieri sera secondo me l'anno scorso l'Outlook era molto più dettagliato...forse hanno capito che scendere nei dettagli in una previsione stagionale è troppo rischioso...per esempio non viene specificato quando avremo i picchi più bassi di AO durante il trimestre o i picchi più alti...ed essendo una previsione stagionale basata sull'AO almeno quello te l'aspetti.
Certo che hanno capito. Semplice, scientificamente non lo puoi fare. Ho apprezzato molto (a prescindere dai contenuti spiccioli così evitiamo le solite polemiche) di più il lavoro di quest'anno rispetto all'anno scorso. E' molto più professionale e si avvicina agli standard degli outlook delle altre "scuole di pensiero"....
Set polemica quasi certa e distribuzione di m ___ gratuita ON
Sono daccordo al 100% sull'outlook anche quando dicono che sarà mediamente più freddo. Essendo comunque un sito (climate e cmt) filo-nord quindi non mi stupisce affatto questa affermazione che la definirei sostanzialmente corretta per quelle zone, quantomeno non sarà sopramedia. Per il resto combacia in linea generale con la proiezione che ho postato ieri mattina
direttrice freddo.png
Set polemica quasi certa e distribuzione di m ___ gratuita OFF
Concordo, in realtà se si prendono gli inverni esaminati da loro, a parte il 62/63 e 84/85, tutti gli altri sono stati ottimi inverni per il nord, alternati a buoni o scarsi per il centro, e decisamente scarsi per il sud. Tutte ovvie conseguenze di una occidentalizzazione delle colate gelide. Questo in base all'OPI, poi ovviamente come andrà lo vedremo in corso d'opera, Ciao Fabio![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
maaaanoncelaspettavamopropriopernienteeee che eri d accordo con questo Outlook e non con quello dell anno scorso che prevedevano un Febbraio freddo al Sud Italia ... machesorpresa.
ad ogni modo, sarebbe interessante capire il comportamento dei mesi di Ottobre degli Invenri che precedono quelli del plot se avevano un comportamento uguale a quello del mese di Ottobre scorso ... secondo me no, non tutti
Cmq, la previs.-proiez., d'un inverno ..."piu' freddo rispetto allo scorso (o meno mite..)"..., non è che ci vuole un artista a supporla,
lo scorso "inverno", per poco dal meteosat, invece d'uno stivale a momenti appariva un ....infradito.......
.
Sulla carta le anomalie medie previste a 500 hPa per il trimestre invernale sono a dir poco "mostruosamente" belle per gran parte del Nord (sempre in linea generale, ovviamente, senza entrare nei dettagli).
Vedremo, dai !
![]()
Molto più cauti, mi sembra un lavoro di "rimpiazzo", fatto perché andava fatto ma con la testa su qualcosa d'altro. Detto ciò, con un valore di ao previsto così era inevitabile un risultato del genere.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri