Pagina 20 di 155 PrimaPrima ... 1018192021223070120 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 1546
  1. #191
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Immagine



    In effetti di inverni con AO invernale >+1 abbiamo:
    2007-08
    2006-07
    2001-02
    1999-00
    1994-95
    1992-93
    1991-92
    1989-90
    1988-89
    1975-76
    1972-73

    Nel comparto nordoccidentale, l'unico decente è stato il 1975-76, anche se è andato molto a "episodi"...su tutti gli altri \fp\

    Guardando la nivometria per Sondrio (lo ammetto, a me il solo freddo fine e se stesso in inverno mi importa veramente poco o nulla ! ) in effetti pure qui il 1975-76 fu uno degli inverni piu' nevosi almeno dal 1970 ad oggi, con ben 139 cm: peraltro, di quella serie, si "salva" anche il 1991-92 o meglio, con 53 cm e' stato decisamente un buon inverno rispetto alle mie medie di riferimento (circa 50 cm) seppur praticamente solo grazie al mega (e storico !) sofondamento da NW del 21/12 !

    I restanti, tranne qualche eccezione, sono risultate delle chiaviche, in taluni casi non indifferenti: tra i peggiori annovero

    1988-90: 0 cm (unica stagione a 0 cm almeno dal 1970 in avanti)
    2006-07: 2 cm
    1989-90 e 2001-02: 5 cm
    1992-93: 8 cm
    2007-08: 17 cm

    Riguardo il resto almeno qualche dato piu'....decente c'e', seppur con qualche precisazione:

    1972-73: 24 cm (in 5 episodi, tutti di poco conto insomma)
    1994-95: 45 cm (in 7 episodi: quasi in media, dai !)
    1999-00: 45 cm (praticamente tutto solo tra Natale - 5 cm - e S.Stefano - 30 cm - poi nulla mentre 10 cm caddero il 21 Novembre !)

    Insomma, se sara' AO > +1° anche qui, a meno di una botta di "culo" mostruosa (come nel 1975-76 o anche il 1991-92), ci sara' il grande rischio di avere una stagione invernale piuttosto deficitaria almeno sotto l'aspetto nivometrico !

    Vedremo, dai !



    P.S.: sicuramente se ne sara' gia' parlato e mi scuso eventualmente in anticipo (ma non ho potuto seguire assiduamente tale post), ma c'e' la possibilita' di avere un OPI al 31/10 calcolato per ogni anno a partire da un determinato periodo (ad esempio dal 1970) ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #192
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Immagine



    In effetti di inverni con AO invernale >+1 abbiamo:
    2007-08
    2006-07
    2001-02
    1999-00
    1994-95
    1992-93
    1991-92
    1989-90
    1988-89
    1975-76
    1972-73

    Nel comparto nordoccidentale, l'unico decente è stato il 1975-76, anche se è andato molto a "episodi"...su tutti gli altri \fp\
    Per il sud qualche chances in più c'è...se non altro ci son stati inverni discreti caratterizzati da una circolazione secondaria fredda con target balcanico (1991-92, 1992-93 per esempio)
    Dall'altra parte in questo elenco sono comprese le schifezze peggiori di sempre, come il 1990 e il 2007

    Non c'è per nulla da star allegri con un AO>+1...con un AO compresa tra 0.5 e 1 ci sono invece signori inverni come il 1966-67 o il 1990-91...ragazzi, abbattiamo l'AO!

    Oppure iniziamo a preoccuparci seriamente \fp\
    Una domanda: il 2008/2009 che AO media ha avuto? E la NAO? Mi piacerebbe che tra gli inverni che avete studiato (mi riferisco ad EVEN e Riccardo e Zambo) e dei quali state facendo il resoconto ci sia anche il 2008/2009 perché è stato "particolare" e mi piacerebbe sapere l'inclinazione dell'asse del vp media e tutto il resto.

    Piccola notazione a Margine: Sandro vede un remake del 61/62 che, da quanto ho visto nelle re analisi, è stato brutto ma non pessimo.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #193
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Jack, nel 2008-09 AO +0.6, NAO -0.4






  4. #194
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/09/13
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Per chi se la fosse persa, riporto la prima puntata della rubrica relativa alla stagione 2011-2012.


    STAGIONE 2011-2012

    ".....fatta questa introduzione, vediamo quale sarebbe stata, ad oggi, la nostra analisi al termine di ottobre sulla base del nostro nuovo approccio, facendo proprio finta che oggi siamo al 31 ottobre 2011:

    anzi tutto il valore dell'OPI: esso chiude con un valore pari a +0,72, che rappresenta un valore discretamente elevato. Valori superiori a +0.5/+0.6 implicano una preponderanza di AO + sul trimestre invernale, con probabile superamento della soglia NAM, o comunque con il l'avvento di un deciso raffreddamento a partire dagli altri strati (evento condizionante ESE cold) principalmente a cavallo tra fine novembre ed inizio dicembre (ci sono tuttavia casi che mostrano variazioni rispetto a questa tempistica). Ciò in termini di risvolti si traduce in un inverno prettamente mite e zonale nella sua fase centrale (metà dicembre-metà/fine gennaio). In questi frangenti, quindi, le uniche possibilità di avere un vortice disturbato (o meglio plasmato) dall'azione stazionaria d'onda planetaria, si hanno prevalentemente nella parte conclusiva dell'inverno (fine gennaio/febbario ) e a limite nella primissima fase (prima metà di dicembre, quando ancora il condizionamento da NAM+ non si è "propagato" alle quote inferiori).
    Per ciò che concerne la tipologia delle "eventuali" sortite polari, come detto, si fà appunto riferimento al fatto che: "esiste una stretta corrispondenza tra il pattern medio ottobrino ed il modello circolatorio caratterizzante i singoli episodi più cruciali che si verificano nel corso dell’inverno successivo (ovvero in riferimento agli episodi “chiave” in cui si registra la massima attività d’onda planetaria per lo specifico inverno). (abbiamo detto poco sopra che questi episodi, in cui si sfrutta la similitudine, per quest'anno (2011-2012) potranno caratterizzare solo l'ultima parte dell'inverno o al più (in via attenuata) la primissima fase di dicembre).


    A questo scopo adoperiamo le carte NOAA. Di seguito la carta delle anomalie di fine mese:





    Da questa si desume uno schema particolarissimo, che vede il vortice fortemente inclinato (linea verde), un onda pacifica per nulla intrusiva sul polo ed al contrario un onda atlantica in una configurazione molto anomala in quanto distesa e molto ficcante lungo una direttrice fortemente inclinata con conseguente separazione di lobi del vortice a partire da est ed in movimento retrogrado verso l'Europa. Inoltre è da osservare quella pesante anomalia positiva proprio sulla siberia centrale, sintomo di un processo di innevamento debole e lento (soprattutto alle latitudini più basse, overo sotto il 60°) parallelo. La conseguenza è un SAI su livelli bassi, ennesima testimonianza di un vortice polare invernale prevalentemente compatto.


    In definitiva le conclusioni per il prossimo inverno (2011-2012):
    - possibile superamento della soglia NAM o comunque deciso raffreddamento (evento condizionante stile ESE cold) con AO medio decisamente positivo (oscillante intorno a 0.7 quindi con estrema probabilità compreso nel range +0.5/+0.9). Di conseguenza si prevede un inverno dominato, soprattutto nella fase più centrale (metà dicembre-fìne gennaio), da un regime prettamente zonale;
    - probabili sortite artiche nella primissima fase della stagione e soprattutto nell'ultima parte (febbraio). Visto il pattern di ottobre, tali sortite dovrebbero avere una matrice fortemente continentale (e dunque a carattere gelido), in virtù di un impianto che favorisce decise, nonchè basse , retrogressioni di lobi del VP direttamente dal comparto russo/siberiano.


    Ora, poichè non siamo a fine ottobre 2011 bensì siamo nel 2013 vediamo poi come è stato l'inverno:


    valore finale dell'AO medio 0.66, con superamento della soglia NAM nella prima fase e deciso evento ESE cold in grado di condizionare l'inverno nella sua fase più centrale. A causa di una partenza precoce di tale raffreddamento, non si è verificato alcun evento di rilievo nella prima fase di dicembre. A quest'ultimo proposito, quando si ha a che fare con questi eventi ESE cold (ovvero con inverni da AO decisamente +), l'eventualità di un evento freddo nei primissimi giorni dell'inverno (prima della chiusura delle saracinesche a causa del condizionamento da NAM++), dipende appunto dall'esatto inizio della fase di raffreddamento stratosferico. L'esatta fase di inizio della fase di forte rafeddamento (di cui grazie all'OPI se ne sa già l'esistenza) si comincia a percepire verso metà novembre.


    Gli episodi invernali, connessi ad un rallentamento del getto, si sono avuti solo nell'ultima parte dell'inverno, ovvero dopo l'esaurimento completo della fase condizionante NAM++. L'episodio focale, ovvero l'eisodio in cui si riscontra la massima attività d'oda planetaria, è proprio quello a cavallo tra fine gennaio/inizio febbraio. In questo frangente si è appunto assistito ad uno schema barico favorevolissimo a retrogressioni ripetute dal lontanissimo est, e con direttrice molto bassa. Questa la carta del 31 gennaio (prurtroppo non ho la possibilità di elaborare la carta media relativa all'intera fase, quindi prendo quella centrale):


    qualsiasi commento relativo alle fortissime similitudini/simmetrie con la carta di ottobre, risulterebbe sicuramente vano e superfluo.




    a presto ragazzi"




    Riccardo, Alessandro e Zambo
    Ultima modifica di Riccardo 2; 14/10/2013 alle 16:28

  5. #195
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Gli inverni con AO positiva in genere sono ottimi per l'estremo sud.

  6. #196
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,157
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ragazzi quello che voglio dire io è questo: è chiaro che mediamente durante un trimestre invernale l'ao è meglio averla negativa che positiva, poichè un'ao positiva sta a significare maggiore compattezza del vortice polare e di conseguenza minori scambi meridiani e flusso zonale alto.
    Però quello che voglio dire è che anche con un ao mediamente positiva non siamo mica spacciati eh!
    Ad esempio l'inverno 1990-91 ebbe MEDIAMENTE un valore di ao positiva e a me franamente non farebbe schifo un inverno del genere.
    Lo stesso dicembre 1996 avvenne nel contesto di un inverno piatto e monotono.
    Mentre ad esempio l'inverno 1995-96 che ebbe mediamente ao negativa (unico caso negli anni 90) fece schifo per tutti, tranne in alcune zone del nord.
    Come vedete non è detta l'ultima!
    Poi considerate anche il ruolo che sta avendo l'ORSO in questi ultimi anni!
    Nel 2011-12 se non era per lui, eravamo SPACCIATI come tutti pensavano infatti fino a metà gennaio.
    L'orso destabilizza parecchio il vp e in questi ultimi anni sembra tornato in cattedra.
    Magari sto dicendo grosse cavolate, però quello che voglio dire è che sono molteplici le variabili in gioco!
    Se solo attraverso questo benedetto OPI saremo in grado di stabilire con certezza come saranno i nostri prossimi inverni, allora i centri che si stanno cimentando e sperimentando previsioni stagionali potranno andare in pensione!
    Ciao ragazzi
    Avercene di inverni così schifosi come il 1995-1996
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #197
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,077
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da NevealSud Visualizza Messaggio
    Gli inverni con AO positiva in genere sono ottimi per l'estremo sud.
    Per esempio il 2009 qui regalò un bellissimo episodio a febbraio, con accumuli anche superiori ai 50 cm sui paesi di Madonie e Nebrodi..poi ho visto nell'elenco il 1995, qui il 14 gennaio 1995 mi buttò 60 cm di neve, una delle nevicate più intense della mia infanzia..mentre al 1988 risale l'ultima nevicata con accumuli a Catania, anche quello un inverno da AO+.

  8. #198
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/09/13
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    glielo dici tu ai Pugliesi nel 1992-93 con un OPI a quasi +1.5 cosa gli ha fatto però ?

    io ad ogni modo mi auguro un valore inferiore, positivo ma vicino alla neutralità ... c'è qualche speranza di farlo finire fa -0.5 e +0.5 ?
    Sappiamo benissimo che le bombe carta, soprattutto lato adriatico, sono sempre possibili, anche in un contesto di AO+++ (sebbene abbastanza rare).....
    certo però se guardiamo al contesto generale, viene quasi da......

    74zv.png


    ciao


    Riccardo

  9. #199
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Avercene di inverni così schifosi come il 1995-1996
    Devo "orticellisticamente" quotarti, in effetti .....




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #200
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Riccardo 2 Visualizza Messaggio
    Sappiamo benissimo che le bombe carta, soprattutto lato adriatico, sono sempre possibili, anche in un contesto di AO+++ (sebbene abbastanza rare).....
    certo però se guardiamo al contesto generale, viene quasi da......

    74zv.png


    ciao


    Riccardo
    Aspetta, però: sebbene a livello geopotenziale il 1992-93 e il, per esempio, 2006-07 sembra risultino molto simili, intercorrono differenze quasi abissali sul nostro comparto: la differenza sta in un Inverno tutto sommato in media termica rispetto al trimestre Invernale piu caldo del secolo. Queste differenze l OPI potrebbe riuscire a coglierle ? Il 2006-07 non ebbe valori dell AO estremamente positivi, perciò la questione si "complica"

    lo stesso discorso vale per il 1991-92: Inverno con anomalie geopotenziali elevatissime sull'Europa centro-occidentale ma non caldissimo a livello termico su molte zone d'Europa, sottomedia in Italia
    Ultima modifica di Dream Designer; 14/10/2013 alle 18:58


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •