Bisogna analizzare la questione per aree geografiche in Italia...da un parte capisco anche i nord-estini estremi che trovano migliore il Burian '96 o il Dicembre 2009 come potenza. Nel Febbraio 2012, oltre non avere avuto neve al suolo hanno subito, a quanto ne so, un processo di favonizzazione che ha annientato la potenza dell'irruzione. Mi sa che in molte zone non hanno fatto manco una massima di ghiaccio, con quelle isoterme per giunta...!!
Poi aggiungiamoci il Sole non proprio basso...
Al Sud estremo poi non ne parliamo, Burian 2012 non pervenuto.
In ogni caso massa d'aria di partenza uguale al Burian '96, o addirittura superiore, anche a livello europeo, su quello non ci piove. Uno degli eventi più rilevanti dal '56!! Poi gli effetti sui singoli comparti italiani cambiano enormente...come sempre...
Segnalibri