Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 97
  1. #51
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    120 Post(s)

  2. #52
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Amplificazione Artica

    Un altro studio modellistico che mostra una tendenza a nao negativa in associazione alla perdita di ghiaccio artico, in inverno la risposta remota è legata all'anomalia nei ghiacci durante la stessa stagione invernale e l'impatto termico è un mix di risposta termodinamica con riscaldamento delle alte latitudini e di raffreddamento dinamico alle medie latitudini in eurasia; più interessante(e potrebbe in parte risolvere le discrepanze tra precedenti lavori) l'impatto della perdita di ghiacci autunnale che invece avviene attraverso la stratosfera e per interferenza lineare con la wave 1 climatologica(che ha segni opposti dai due lati dell'artico) comporta un indebolimento del vps quando la perdita di ghiaccio è dal lato europeo ed un rafforzamento se è dal lato pacifico con(deboli) ripercussioni in superficie nel tardo inverno-inizio primavera; ovviamente questo non dice nulla su singoli anni(come questo) o anche gruppi di anni che vanno in direzione opposta dato che serve tempo per veder emergere un qualunque segnale al di sopra della variabilità interna, e neppure implica un jet stream più ondulato etc. che è molto dubbio come riporta lo stesso lavoro:
    http://www.cgd.ucar.edu/staff/cdeser...loss.mar15.pdf

  3. #53
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Amplificazione Artica

    L'amplificazione artica può avere un impatto sulle dinamiche alle medie latitudini, tuttavia nella realtà non varia solo il ghiaccio artico come nelle simulazione sopra; un nuovo lavoro mostra come ci sia una relazione tra artico e medie latitudini(e può essere in entrambe le direzioni) ma anche come la risposta complessiva sia spesso inconsistente tra i modelli o di segno opposto a quanto proposto(la velocità d'onda aumenta, l'ampiezza si riduce, la frequenza di blocking cala):
    For instance: while the lower-tropospheric temperature gradient is projected to decrease, the upper-tropospheric temperature gradient is projected to increase, and it is unclear which gradient the midlatitude circulation will primarily respond to (see an early discussion by Held 1993). In fact, recent studies have analyzed the CMIP5 projections of the atmospheric circulation over the 21st Century, and found significant relationships between the spread in the Northern Hemisphere circulation response among the models and the spread in both upper-tropospheric and lower-tropospheric temperature gradients (Harvey et al. 2013; Haarsma et al. 2013). Thus, even though carefully designed model experiments support the notion that Arctic warming can drive changes in the midlatitude circulation, it is not evident that these effects will be the dominant drivers of the net response of the midlatitude circulation to increased greenhouse gases.
    http://barnes.atmos.colostate.edu/FI..._2015_JCLI.pdf

    ed ovviamente tutti i parametri analizati hanno la loro variabilità e non sono anomali in questi anni.

    wcc337-fig-0002.png

  4. #54
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,657
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Amplificazione Artica (AA)

    Non mi ricordo se sia già stato postato l'Abstract di questo studio ma in fondo.... si tratta solo di conferme


    The weakening summer circulation in the Northern Hemisphere mid-latitudes



    Rapid warming in the Arctic could influence mid-latitude circulation by reducing the poleward temperature gradient. The largest changes are generally expected in autumn or winter but whether significant changes have occurred is debated. Here we report significant weakening of summer circulation detected in three key dynamical quantities:
    (i) the zonal-mean zonal wind,
    (ii) the eddy kinetic energy (EKE) and
    (iii) the amplitude of fast-moving Rossby waves.
    Weakening of the zonal wind is explained by a reduction in poleward temperature gradient. Changes in Rossby waves and EKE are consistent with regression analyses of climate model projections and changes over the seasonal cycle. Monthly heat extremes are associated with low EKE and thus the observed weakening might have contributed to more persistent heat waves in recent summers.

    Vorrei aggiungere, assai modestamente, che siamo ben oltre i meri effetti sulle stagioni estive





    Matteo



  5. #55
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Amplificazione Artica (AA)

    La prima simulazione degli estremi climatici in associazione con la perdita di ghiaccio artico non supporta la teoria di un loro aumento alle medie latitudini, alle alte latitudini il segnale è consistente con gli effetti locali che si estendono ai vicini continenti per circa 1500Km con una forte riduzione degli estremi freddi un aumento di quelli verso il caldo ed un incremento delle precipitazioni.
    Alle medie latitudini si osserva solo una riduzione deli estremi freddi sul nord america ed un piccolo aumento in asia centrale, niente di consistente sul mediterraneo; le precipitazioni invece aumentano anche in diverse aree alle medie latitudini incluso il mediterraneo ma il segnale è meno robusto tra i modelli rispetto a quello termico; questo solo in risposta alla perdita di ghiaccio marino.

    Sea ice loss reduces the likelihood of North American cold extremes, consistent with Screen et al. (2015), but contrary to recent speculation (e.g., see discussion in Wallace et al., 2014). We found no clear change in temperature extremes over Europe in response to sea ice loss and only very small changes over mid-latitude Asia. Our results suggest therefore, that Arctic sea ice loss is unlikely to be a major driver of future changes in temperature extremes over these regions.
    eee.png

    http://www.cgd.ucar.edu/staff/cdeser...emes.jun15.pdf

  6. #56
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Amplificazione Artica (AA)

    An Error Occurred Setting Your User Cookie

    Although the increased variance in the AO in recent Decembers is statistically different from random at a 95% significance level based on 9-yr boxcar average standard deviations over a period from 1950 to 2014, one cannot necessarily robustly attribute the increase to causes other than a chaotic view of internal atmospheric variability, such as steady changes from an external source [sea surface temperatures (SST), sea ice]. This is due to a relatively short record, a single occurrence (December), and a review of associated atmospheric dynamics. For example, the early 1990s had a run of positive AO values that were suggested at the time as a global warming signal (Feldstein 2002); these positive values were replaced by a period of early winter variability (Overland and Wang 2005; Table 1 in this paper). The same is true for the time series for the North Atlantic Oscillation (NAO); a projected downward trend since 1990 (Wang et al. 2010) is better interpreted as variability (Hall et al. 2015). Other studies can show that trends in extreme events are often not significant (Screen and Simmonds 2013). To summarize, with regard to climate variations, Trenberth (2011) andShepherd (2014) note that thermodynamic aspects of change (temperature, water vapor, sea ice) tend to be robust, while dynamic aspects are not so robust. For atmospheric circulation, chaotic internal variability dominates over multiple external sources.
    The recent variability in the AO and GBI were associated with increased geopotential thickness west of Greenland and major eastern North American cold events in some years. Although the recent decade Decembers show a statistical increase in the variance of the AO, we cannot robustly attribute them to external sources rather than a chaotic view of internal variability (Barnes 2013; Screen and Simmonds 2013; Francis and Vavrus 2015; Lee et al. 2015). Data support the hypothesis that such variability depends on amplification of the existing climatological North American longwave pattern. If there is an Arctic influence, it reinforces the height field west of Greenland in years with a negative AO pattern, established by random circulation instabilities and by midlatitude teleconnections. We extend the conclusion of Shepherd (2014) and Trenberth et al. (2015) that the occurrence of midlatitude atmospheric circulation regimes is largely unaffected by climate or Arctic change, with the question being whether known changes in the thermodynamic state affect the amplitude of a particular event. We note that Arctic/midlatitude connections may be conditional or state dependent on the circulation type, further complicating exploration of linkages.
    Tradotto: Avere variazioni anche ampie nelle dinamiche atmosferiche(come l'AO/NAO negli ultimi anni) su breve periodo è la norma, non è possibile attribuirle alla perdita di ghiaccio artico e sono più probabilmente legate a variabilità interna, rimane la possibilità che i ghiacci ne possano influenzare l'ampiezza in modo non lineare in alcune situazioni..
    Ultima modifica di elz; 28/09/2015 alle 19:03

  7. #57
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Amplificazione Artica (AA)

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    An Error Occurred Setting Your User Cookie






    Tradotto: Avere variazioni anche ampie nelle dinamiche atmosferiche(come l'AO/NAO negli ultimi anni) su breve periodo è la norma, non è possibile attribuirle alla perdita di ghiaccio artico e sono più probabilmente legate a variabilità interna, rimane la possibilità che i ghiacci ne possano influenzare l'ampiezza in modo non lineare in alcune situazioni..
    Interessante!

    Forse la link al paper non è quella giusta.

    Penso sia questa:

    An Error Occurred Setting Your User Cookie

    è in open access
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #58
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,657
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Amplificazione Artica (AA)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Interessante!

    Forse la link al paper non è quella giusta.

    Penso sia questa:

    An Error Occurred Setting Your User Cookie

    è in open access
    Volendo speculare su quanto scritto.....

    attenzione che se la causa fosse in primis circolatoria, andrebbero analizzati i profili verticali dell'atmosfera polare come imprinting sulle dinamiche sottostanti comprese quelle indotte sulla circolazione oceanica.
    Matteo



  9. #59
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Amplificazione Artica (AA)

    E mentre molti studi si sono concentrati sull'inverno la stagione in cui è capitato qualcosa di molto anomalo(blocking groenlandese,nao negativa e anomalia negativa sul nw europeo) è l'estate; in inverno il segnale osservato è all'interno del range di variabilità naturale e le simulazioni modellistiche suggeriscono che le sst piuttosto che i ghiacci marini hanno contribuito ai pattern osservati ad esempio nell'AO.
    L'AO specie invernale ha un ampio range di variabilità interna ed il rapporto segnale/rumore è basso, questo lo si può vedere ad es. nelle simulazioni modellistiche in cui i singoli membri delle ensemble sono pressochè scorrelati tra di loro nonostante vengono imposte le stesse forzanti, pure sulla media annuale(e peggio ancora i singoli mesi):
    http://webext.cgd.ucar.edu/Multi-Cas...series.ann.png

    Questo studio suggerisce invece che i ghiacci/sst nella regione del Labrador/Baffin potrebbero aver contribuito al pattern estivo per 1/3, variabilità interna ed AMO sono altre probabili concause:
    Atmospheric response in summer linked to recent Arctic sea ice loss - Petrie - 2015 - Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society - Wiley Online Library

    Nao:
    tsicpc_naoseason.png

  10. #60
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Amplificazione Artica (AA)

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    E mentre molti studi si sono concentrati sull'inverno la stagione in cui è capitato qualcosa di molto anomalo(blocking groenlandese,nao negativa e anomalia negativa sul nw europeo) è l'estate; in inverno il segnale osservato è all'interno del range di variabilità naturale e le simulazioni modellistiche suggeriscono che le sst piuttosto che i ghiacci marini hanno contribuito ai pattern osservati ad esempio nell'AO.
    L'AO specie invernale ha un ampio range di variabilità interna ed il rapporto segnale/rumore è basso, questo lo si può vedere ad es. nelle simulazioni modellistiche in cui i singoli membri delle ensemble sono pressochè scorrelati tra di loro nonostante vengono imposte le stesse forzanti, pure sulla media annuale(e peggio ancora i singoli mesi):
    http://webext.cgd.ucar.edu/Multi-Cas...series.ann.png

    Questo studio suggerisce invece che i ghiacci/sst nella regione del Labrador/Baffin potrebbero aver contribuito al pattern estivo per 1/3, variabilità interna ed AMO sono altre probabili concause:
    Atmospheric response in summer linked to recent Arctic sea ice loss - Petrie - 2015 - Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society - Wiley Online Library

    Nao:
    tsicpc_naoseason.png
    Avevo già letto questo Studio anche se, sinceramente, non mi ricordavo i dettagli :p ( forse perchè, inconsciamente, lo avevo in qualche modo sottovalutato ) . Me ne sono ricordato, poi, quando ho letto lo studio dell' ISAC e quello sulla Anomalia di ghiacci Artici e clima nell' Emisfero Nord.
    Un altro indicatore dello shift climatico? Da considerare sicuramente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •