Certamente la fase attuale e' "forzata", esagerata dalle condizioni interannuali ... pero' certamente "dovrebbe" essere cominciata a fase calante della AMO con il minimo solare scorso, il terzo minimo solare dopo lo shift climatico precedente e opposto, quello del 1976 circa (a sua volta terzo minimo solare dopo il precedente shift climatico del 1942-4, a sua volta terzo minimo solare dopo il minimo del 1910-15, ultimo mino "PEG" e shift climatico).
La concomitanza dell'avvio di fase PDO negativa dal 2007 circa, con l'eccezione dell'attuale "rimbalzo tropicale" si sposa bene con il quadro multidecadale.
Quindi probabilmente non ci sara' un calo cosi' brusco come pare, ma molto + lento, l'attuale fase tropicale positiva si risentirà nei prossimi mesi riportando un poco in su l'HC nord atlantico, ma in quadro di calo di lungo periodo.![]()
Il Pacifico è in stato di IPO negativa dal 1999, non dal 2007.
england-et-al-figure-1.png
~~~ Always looking at the sky~~~
Ma la PDO dopo la fase negativa durante la Nina 2000 e' tornata in positivo per svariati anni, dal 2002 al 2007 appunto. Anche ora e' positiva ma sta regredendo.
Quindi certamente la fase negativa post nino 98 ha abbassato la media di comportamento ma in modo deciso c'e' andata ne 2007 rimanendoci fino a questa attuale fase ... che credo sara' molto temporanea.
ipo-pdo.jpg
Ultima modifica di Sandro58; 09/06/2015 alle 11:18
Ma è proprio lo stato del Pacifico che cambia a cavallo del cambio di millennio, e la PDO ne riflette la situazione generale sulla parte nord del bacino, non ci sono molti dubbi al riguardo. Il primo EOF delle SST del Nordpacifico è praticamente simile al pattern PDO.
Che poi su scala interannuale risponda alle sollecitazioni tropicali (ENSO) o extra-tropicali, non cambia la situazione generale.
Quello degli ultimi anni è un buon esempio: la PDO sembra tornata positiva, ma lo stato del Pacifico - fino ad ora - permane in situazione di IPO-. Il "blob" nordpacifico riflette piuttosto una situazione anomala di NPM (il secondo EOF delle SST del Nordpacifico, relazionato all'NPGO) molto positiva.
Ne abbiamo già parlato.
Biological Oceanography Group: Publications: SST Global Modes
Emanuele Di Lorenzo - North Pacific Gyre Oscillation - NPGO Index
https://www.climate.gov/news-feature...america-during
Il North Pacific Mode e l'insolito inverno 2013-14
Ultima modifica di steph; 09/06/2015 alle 11:29
~~~ Always looking at the sky~~~
Si, si, in effetti, nonostante la PDO si e' mostrata positiva tra 2002 e 2007 il quadro ssta non e' stato di configurazione classica da PDO+ ma piuttosto sbilanciata sulla zona enso ovest.
2002-6.png
Pero' ti invito a ragionare sulla relazione tra le grandi "impostazioni" multidecadali e il Sole osservando le "strane" coincidenze di inversione trend o cambio impostazione che si riscontrano negli ultimi minimi solari a distranza di 3 cicli l'uno dall'altro (2007 circa, 1976 circa, 1942-4 circa, 1912-15 circa ... e pure quella del 1878 circa e' sospetta anche se i dati sono molto aleatori).
Se e' vero che il quadro pacifico ha mostrato una diversa impostazione gia dal dopo Nino 98, la PDO media e' piombata in negativo per bene dal 2007 ... almeno fino al recente rimbalzo, contestualmente se osservi la AMO e l'HC del nord atlantico si nota l'avvio di fase discendente proprio a ridosso del famoso minimo solare.
Segnalibri