E le anomalie stratosferiche hanno un influenza sulla superficie che è massima proprio nel nord atlantico e lineare in funzione dell'entità dell'anomalia; chi pensa che questo non sia rilevante rimane con poco su cui fare previsioni in questa regione, i modelli più recenti hanno skills predittive sulla NAO unicamente attraverso la stratosfera indipendentemente da cosa ha causato l'anomalia stratosferica in un primo momento.
Seasonal winter forecasts and the stratosphere - Scaife - 2015 - Atmospheric Science Letters - Wiley Online Library
Sempre e comunque come si vede dalla figura 3(ma questo è valido per qualunque teleconnessione) in termini di shift della distribuzione di probabilità, non esiste la teleconnessione perfetta che si ripresenta tale e quale ogni volta, questo non accade neppure per l'enso nel nord america.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Guarda, un esempio del genere lo potrei fare tutti i giorni. Lo faccio oggi, un altro lo farò tra 10 gg , poi tra 10 ancora e via discorrendo. Saremmo in fase di VP condizionato. Guardando la carta in real time sopra, ci sono in questo momento: un cut off su USA e fino al 40simo parallelo. Fosse venuto in Italia avremmo avuto neve fino a Napoli. Ci sono in emisfero almeno altre 5/6 ondulazioni tutte medie intorno al 45/50simo parallelo, e un'altra di nuovo più profonda, fino al 40simo e ancora più giù, oltre a quella su USA, sulle vicine regioni del Mar Nero con neve bassa in Turchia. Ma noi siamo in Italia e il Vortice è mestamente condizionato..![]()
Dio c'è ...
Previsto calo dei venti zonali a 1 hpa e stavolta leggero anche a 10 e 30 hpa,prevista ripresa moderata del geop. e heat flux,EPV previsto in riattivazione anche se non convergente.
Parliamo quindi di una prevista diminuzione della velocità di rotazione del VPS lungo buona parte del suo piano isobarico:
100 hpa,10,1:
Velocità di rotazione in calo e aumento delle temperature come si può notare dalla gif sopra.
Ciò può essere dovuto solo ad un previsto nuovo warming,la cui comparsa potrebbe manifestarsi tra il 10 e il 15 Dicembre,alcune proiezioni di GFS lo vedono già.
Warming visto solo a 1 hpa,parliamo quindi di alta stratosfera.
Difficile ora stabilirne il tipo e difficile pure dire se si verificherà o meno,però le proiezioni iniziano a premere su questa strada da qualche giorno.
Rimango in attesa quindi.
Fabri93
Ho il presentimento che il calo degli ZW a metà mese sarà più importante di quanto mostrano oggi le proiezioni.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri