Pagina 58 di 79 PrimaPrima ... 848565758596068 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 788
  1. #571
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,902
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    ed altra domanda: servirà a far salire l'hp in Groenlandia ed Islanda e farci arrivare il freddo su di noi?
    Sento dire ovunque che gli MMW sono tutti deleteri per l'Italia a parte l'unica volta che per puro caso ci è andata bene ossia il 1985
    Beh, oddio... Ci sono diversi studi che provano a dimostrare gli effetti degli eventi stratosferici estremi sul nord emisfero e mi pare che qualcosa di buono lo portino .
    C'è un interessante articolo, di Charlton e Polvani del 2007, che prova a fare un po' di chiarezza sui SSW (displacement e split):

    http://www.columbia.edu/~lmp/paps/ch...JCLIM-2007.pdf

    Se ho capito bene dal paper, i sudden stratospheric warming, per poter essere definiti tali, devono essere caratterizzati da:

    - inversione dei venti zonali a 10 hpa e 60 °N, passando da occidentali a orientali;
    - i medesimi venti (orientali) devono tornare alla direzione "originale" ovest-est per almeno 10 giorni consecutivi entro il 30 aprile: se così non fosse, l'evento preso in esame viene considerato Final Warming;
    - il gradiente medio di temperatura tra i 60 °N e i 90 °N deve essere positivo;

    Nel paper in questione, sono stati presi in esame tutti gli eventi stratosferici estremi dal 1958 al 2002, sia dall'archivio NCEP-NCAR che dal dataset ERA-40 (ECMWF) e riportati nelle due colonne della tabella seguente:


    SSW.jpg

    Nella terza, quarta e quinta colonna invece è specificato di che tipo di evento si tratta (displacement o split) per un dataset o per l'altro.
    Da tale tabella, si può evincere che:

    - dal 1957 al 2002 sono occorsi 31 SSW;
    - I SSW, pertanto, occorrono con una frequenza media di circa 0.62 eventi all'anno;
    - I SSW di tipo split occorrono circa nel 46% dei casi;
    - I SSW di tipo split occorrono con maggiore frequenza a gennaio e febbraio, mentre per i displacement con c'è una prevalenza stagionale:

    SSW1.jpg

    Passando invece alle conseguenze che tali eventi provocano, dallo stesso paper si possono analizzare gli impatti sui:
    1) Venti zonali;
    2) Effetti troposferici;

    Per quanto riguarda i venti zonali, qua di seguito sono riportate le anomalie medie dei venti zonali per gli eventi "displacement" (1a riga), eventi "split" (2a riga) e differenza tra "displacement" e "split" (3a riga, in grigio le zone con maggiori differenze):

    SSW2.jpg

    Dall'analisi dell'immagine (aiutandosi anche con la documentazione del paper) si vede come, precedentemente agli eventi di tipo split, pare ci sia una evidente anomalia positiva dei venti zonali centrata in prossimità del 70°N: ciò potrebbe far pensare ad una sorta di precondizionamento (o evento premonitore) ad un SSW di tipo "split" che invece non sarebbe presente nei SSW di tipo "displacement".
    Inoltre, dall'ultima colonna dell'immagine precedente, si deduce che le anomalie negative dei venti si estendono a latitudini più basse nel caso di eventi di tipo "split" (zone grigie nell'ultima immagine in basso a destra).
    E' stato altresì fatto notare nel paper come i SSW di tipo "split" pare siano caratteristici degli inverni in cui è presente un flusso zonale molto forte e teso per gran parte dell'inverno.

    Per quanto riguarda gli impatti troposferici, è rappresentata qua di seguito la media delle anomalie di geopotenziale a 1000hpa a 60 giorni dall'evento centrale: nella prima colonna troviamo la media delle anomalie tra gli eventi displacement (1° immagine), nella seconda la media delle anomalie per gli eventi split (2° immagine), nella terza invece le differenze tra i displacement e split:

    SSW3.jpg

    Da ciò, si deduce che a seguito di un SSW di tipo "displacement" le anomalie negative più evidenti si concentrano in atlantico, mentre dopo un SSW di tipo "split" le anomalie negative di geopotenziale sono distribuite in maniera più omogenea su tutto il mediterraneo centro meridionale e la zona euro asiatica (laddove, a seguito di un "displacement", erano presenti anomalie positive).
    Una cosa che viene evidenziata nel paper è che, in presenza di un SSW di tipo "split", sono state riscontrate persistenti anomalie positive di pressione in zona pacifica sino a 60 giorni prima dell'evento: nella figura "b" dell'immagine precedente è rappresentata dal quel cerchio rosso più piccolo situato a nord rispetto alla grossa anomalia scandinava.

    Insomma, se accadesse un evento SSW Major potremmo beneficiarne anche noi, il problema, secondo me e dopo aver letto un po' il paper, è che rischiamo di andare ben oltre il "tempo limite" da noi auspicato.
    Magari eravate già a conoscenza del paper, se ho tradotto male si accettano critiche, suggerimenti, precisazioni

  2. #572
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    36
    Messaggi
    4,885
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Beh, oddio... Ci sono diversi studi che provano a dimostrare gli effetti degli eventi stratosferici estremi sul nord emisfero e mi pare che qualcosa di buono lo portino .
    C'è un interessante articolo, di Charlton e Polvani del 2007, che prova a fare un po' di chiarezza sui SSW (displacement e split):

    http://www.columbia.edu/~lmp/paps/ch...JCLIM-2007.pdf

    Se ho capito bene dal paper, i sudden stratospheric warming, per poter essere definiti tali, devono essere caratterizzati da:

    - inversione dei venti zonali a 10 hpa e 60 °N, passando da occidentali a orientali;
    - i medesimi venti (orientali) devono tornare alla direzione "originale" ovest-est per almeno 10 giorni consecutivi entro il 30 aprile: se così non fosse, l'evento preso in esame viene considerato Final Warming;
    - il gradiente medio di temperatura tra i 60 °N e i 90 °N deve essere positivo;

    Nel paper in questione, sono stati presi in esame tutti gli eventi stratosferici estremi dal 1958 al 2002, sia dall'archivio NCEP-NCAR che dal dataset ERA-40 (ECMWF) e riportati nelle due colonne della tabella seguente:


    SSW.jpg

    Nella terza, quarta e quinta colonna invece è specificato di che tipo di evento si tratta (displacement o split) per un dataset o per l'altro.
    Da tale tabella, si può evincere che:

    - dal 1957 al 2002 sono occorsi 31 SSW;
    - I SSW, pertanto, occorrono con una frequenza media di circa 0.62 eventi all'anno;
    - I SSW di tipo split occorrono circa nel 46% dei casi;
    - I SSW di tipo split occorrono con maggiore frequenza a gennaio e febbraio, mentre per i displacement con c'è una prevalenza stagionale:

    SSW1.jpg

    Passando invece alle conseguenze che tali eventi provocano, dallo stesso paper si possono analizzare gli impatti sui:
    1) Venti zonali;
    2) Effetti troposferici;

    Per quanto riguarda i venti zonali, qua di seguito sono riportate le anomalie medie dei venti zonali per gli eventi "displacement" (1a riga), eventi "split" (2a riga) e differenza tra "displacement" e "split" (3a riga, in grigio le zone con maggiori differenze):

    SSW2.jpg

    Dall'analisi dell'immagine (aiutandosi anche con la documentazione del paper) si vede come, precedentemente agli eventi di tipo split, pare ci sia una evidente anomalia positiva dei venti zonali centrata in prossimità del 70°N: ciò potrebbe far pensare ad una sorta di precondizionamento (o evento premonitore) ad un SSW di tipo "split" che invece non sarebbe presente nei SSW di tipo "displacement".
    Inoltre, dall'ultima colonna dell'immagine precedente, si deduce che le anomalie negative dei venti si estendono a latitudini più basse nel caso di eventi di tipo "split" (zone grigie nell'ultima immagine in basso a destra).
    E' stato altresì fatto notare nel paper come i SSW di tipo "split" pare siano caratteristici degli inverni in cui è presente un flusso zonale molto forte e teso per gran parte dell'inverno.

    Per quanto riguarda gli impatti troposferici, è rappresentata qua di seguito la media delle anomalie di geopotenziale a 1000hpa a 60 giorni dall'evento centrale: nella prima colonna troviamo la media delle anomalie tra gli eventi displacement (1° immagine), nella seconda la media delle anomalie per gli eventi split (2° immagine), nella terza invece le differenze tra i displacement e split:

    SSW3.jpg

    Da ciò, si deduce che a seguito di un SSW di tipo "displacement" le anomalie negative più evidenti si concentrano in atlantico, mentre dopo un SSW di tipo "split" le anomalie negative di geopotenziale sono distribuite in maniera più omogenea su tutto il mediterraneo centro meridionale e la zona euro asiatica (laddove, a seguito di un "displacement", erano presenti anomalie positive).
    Una cosa che viene evidenziata nel paper è che, in presenza di un SSW di tipo "split", sono state riscontrate persistenti anomalie positive di pressione in zona pacifica sino a 60 giorni prima dell'evento: nella figura "b" dell'immagine precedente è rappresentata dal quel cerchio rosso più piccolo situato a nord rispetto alla grossa anomalia scandinava.

    Insomma, se accadesse un evento SSW Major potremmo beneficiarne anche noi, il problema, secondo me e dopo aver letto un po' il paper, è che rischiamo di andare ben oltre il "tempo limite" da noi auspicato.
    Magari eravate già a conoscenza del paper, se ho tradotto male si accettano critiche, suggerimenti, precisazioni
    Complimenti, questo post è da salvare!
    Papers utilissimi

  3. #573
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/09/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    123
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Il "solo" piccolo problema è che si tratta di carte a 370 ore, stando alle carte avremmo dovuto avere almeno un paio si split ogni inverno negli ultimi anni...

    Mi fermerei alle 240 ore degli aggiornamenti odierni di ECMWF, con forte riscaldamento a 10 hPa, quasi-inversione dei venti zonali, ma dinamica solo ed esclusivamente a un'onda, vale a dire al massimo un displacement che, così come è visto, non dovrebbe portare grosse novità per i nostri orticelli.

  4. #574
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    50
    Messaggi
    2,163
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Quoto, a colori o in bianco e nero ci hanno proposto ogni inverno MMW split a go-go. Naturalmente sempre rimasti sulla carta.

    Lasciamo perdere va...
    ... e poi ti vanno a chiedere "Fabio che ne pensi di questo evento estremo di stratwarming che stanno prospettando?"... perchè c'è gente in giro pseudo-meteorologa o come la vogliamo chiamare che va strombazzando cose che neppure sa cosa significano come un evento già bello in tasca...

    Siamo messi male...

    Intanto, per tornare in topic... inversione dei venti zonali in alta stratosfera... il disturbo è tale da portare almeno a quelle quote un evento abbastanza intenso ma dubito che si propagherà verso il basso viste le anomalie ancora presenti nella media stratosfera sia dal punto di vista termico che zonali. Il disturbo, è bene ricordarlo, è a carico della sola prima onda quindi il displacement è l'unica via di assorbimento del disturbo piuttosto che altri affascinanti strombazzati metodi...
    ecmwf1f240.gif

    nessuna convergenza dei flussi verso il polo per ora, neanche nel picco del flusso di calore di EPV:

    fluxes.gif

    Quindi, per riassumere, ottimo episodio... difficile propagazione verso i piani inferiori e probabile displacement del vp con dislocazione del core nell'artico europeo:

    ecmwf30f240.gif

    ne consegue un ulteriore incremento di vorticità e dei getti in uscita dal continente americano con conseguente approfondimento a tutte le quote del core canadese/islandese e abbassamento moderato del getto polare.

    Tra il 7 ed il 15 quindi ci possiamo aspettare passaggi perturbati di origine atlantica in un contesto mite o molto mite specie al centrosud ma con il ritorno delle precipitazioni al Nord e sulle zone tirreniche e la neve a quote medie sulle Alpi ed Appennini...

    Rnaanh2161.gifRnaanh3841.gif
    Rnaanh2162.gifRnaanh3842.gif
    Rtavn24018.gif

    Naturalmente è inutile ricordarvi quanto potrebbe corrispondere l'EA messi così

    Ultima modifica di fabio.campanella; 30/01/2016 alle 10:44

  5. #575
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,752
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Bah Fabio beato te che hai tutte ste certezze, detto che dal grafico che hai postato io vedo inversione dei venti zonali e che le proiezioni strato stanno ballando moltissimo oltre le 192 h.....che poi il peggioramento del periodo 8/15 gennaio possa essere mite, arribah. ...molto probabile che si sviluppi (non si capisce ancora come) come impulsi polari marittimi in un contesto termico normale per il periodo.

  6. #576
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    50
    Messaggi
    2,163
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Bah Fabio beato te che hai tutte ste certezze, detto che dal grafico che hai postato io vedo inversione dei venti zonali e che le proiezioni strato stanno ballando moltissimo oltre le 192 h.....che poi il peggioramento del periodo 8/15 gennaio possa essere mite, arribah. ...molto probabile che si sviluppi (non si capisce ancora come) come impulsi polari marittimi in un contesto termico normale per il periodo.
    Ciao Marco, non ho certezze, ho solo interpretato le carte e permettimi, un displacement posto in questa maniera penso non potrà che far convergere il tutto in una evoluzione simile a quella prospettata.

    Non sono molto ottimista per il mese di febbraio... poi c'è marzo, e lì magari, quando il trottolone si darà una calmata, tutto il gradiente termico accumulato in atlantico e con relativo rilassamento ed espansione del vp potrà portare qualche refolo invernale a spasso per l'Intera penisola... vedremo...


  7. #577
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    45
    Messaggi
    1,220
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao Marco, non ho certezze, ho solo interpretato le carte e permettimi, un displacement posto in questa maniera penso non potrà che far convergere il tutto in una evoluzione simile a quella prospettata.

    Non sono molto ottimista per il mese di febbraio... poi c'è marzo, e lì magari, quando il trottolone si darà una calmata, tutto il gradiente termico accumulato in atlantico e con relativo rilassamento ed espansione del vp potrà portare qualche refolo invernale a spasso per l'Intera penisola... vedremo...

    D'altronde corrisponderebbe il detto popolare: "natale sul campo, pasqua sul focolare".....
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  8. #578
    Brezza tesa L'avatar di BrandoTrionfera
    Data Registrazione
    06/05/07
    Località
    Conselve (PD)
    Età
    32
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Un occhio alla QBO ce lo butterei.
    Interessanti gli ultimi aggiornamenti che vedono una variazione importante verso il basso, pur matendendo un valore intorno a 4.
    Potrebbe essere decisiva al fine di evitare che il VPS di risposta al disturbo si ricompatti in sede groenlandese.

    a49.jpg

  9. #579
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,272
    Menzionato
    435 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    fluxes.gif

    la possibilità di inversione c'è. tra una decina di gg circa e altri 10 circa per riflessioni eventuali in tropo. così eh, pour parler.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #580
    Brezza tesa L'avatar di BrandoTrionfera
    Data Registrazione
    06/05/07
    Località
    Conselve (PD)
    Età
    32
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    ... e poi ti vanno a chiedere "Fabio che ne pensi di questo evento estremo di stratwarming che stanno prospettando?"... perchè c'è gente in giro pseudo-meteorologa o come la vogliamo chiamare che va strombazzando cose che neppure sa cosa significano come un evento già bello in tasca...

    Siamo messi male...

    Intanto, per tornare in topic... inversione dei venti zonali in alta stratosfera... il disturbo è tale da portare almeno a quelle quote un evento abbastanza intenso ma dubito che si propagherà verso il basso viste le anomalie ancora presenti nella media stratosfera sia dal punto di vista termico che zonali. Il disturbo, è bene ricordarlo, è a carico della sola prima onda quindi il displacement è l'unica via di assorbimento del disturbo piuttosto che altri affascinanti strombazzati metodi...
    ecmwf1f240.gif

    nessuna convergenza dei flussi verso il polo per ora, neanche nel picco del flusso di calore di EPV:

    fluxes.gif

    Quindi, per riassumere, ottimo episodio... difficile propagazione verso i piani inferiori e probabile displacement del vp con dislocazione del core nell'artico europeo:

    ecmwf30f240.gif

    ne consegue un ulteriore incremento di vorticità e dei getti in uscita dal continente americano con conseguente approfondimento a tutte le quote del core canadese/islandese e abbassamento moderato del getto polare.

    Tra il 7 ed il 15 quindi ci possiamo aspettare passaggi perturbati di origine atlantica in un contesto mite o molto mite specie al centrosud ma con il ritorno delle precipitazioni al Nord e sulle zone tirreniche e la neve a quote medie sulle Alpi ed Appennini...

    Rnaanh2161.gifRnaanh3841.gif
    Rnaanh2162.gifRnaanh3842.gif
    Rtavn24018.gif

    Naturalmente è inutile ricordarvi quanto potrebbe corrispondere l'EA messi così

    caro Fabio, prima di tutto ti saluto con affetto, ricordo i tempi di MM e MS.

    Circa le dinamiche successive ai pannelli di ECMWF/DWD, credo ci sia ancora molta incertezza.
    In questo caso parliamo di pannelli che non superano le 240 ore, momento in cui la forzante calda raggiunge il suo apice di intensità: quanto avverrà dopo, secondo me, non è ancora di facile lettura.

    Già a quella distanza temporale, ci sono differenze importanti con i pannelli di GFS (soprattutto a livello termico, meno nelle dinamiche).
    Il modello americano ieri con le stesse termiche di Reading proponeva una maggiore irruenza del warming ed un abbozzo di split.
    Oggi, invece, velocizza le dinamiche di convergenza del warming (riscaldamento meno accentuato) ma con effetti ridotti al core barico del VPS. Partita ancora aperta direi
    diffevera.jpgdiffe2.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •