Pagina 29 di 79 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 788
  1. #281
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Mat, nei "prossimi" o nei successivi 45 giorni?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #282
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,787
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Nei prossimi 10 gg., il vps all'altezza corrispondente a 10 hpa, girerà tra i 50 e i 54 m/s quando la sua velocità media in condizioni normali si aggira tra i 40 e i 45 m/s in questo periodo.
    Il NAM (che è l'AO anch'esso corrispondente a 10 hpA) ha varcato la soglia critica dell'ESE cold lo scorso 27 novembre e ad oggi i rilevamenti ne attestano il massimo valore di +2.3.
    Il vortice polare risulta molto chiuso e compatto con una tendenza media ad AO+ così come da copione in base alle dinamiche del t-s-t event che secondo gli studi statistici di Baldwin e Dunkerton potrebbe risultare condizionato dalla stratosfera per i prossimi 45/60 giorni.
    Mi preme sottolineare che lo studio parla di precondizionamento sull'indice AO con una tendenza media ad AO positiva.
    Questo significa che un temporaneo calo del valore non vanifica gli effetti dell'ESE in troposfera se poi il trend medio rimane attestato su valori positivi (strong vortex).
    I fattori esacerbanti questo andamento sul piano teleconnettivo sono principalmente, a mio avviso, da ricercarsi nel fattore Enso positivo strong e nella Qbo positiva che indubbiamente hanno evidenziato un netto rinforzo di gradiente ed una bassa propensione ad attività di trasporto in seno alla Brewer Dobson Circulation.
    A mio avviso non possono ravvisarsi altri motivi di disturbo all'attuale andamento stagionale se non quelli legati ad un possibile forte raffreddamento dell'area euroasiatica che in concorso proprio con le elevate velocità zonali potrebbero sviluppare rapidi disturbi all'attività del vortice con riflesso sui piani orizzontali e verticali.
    Ma si tratta, ribadisco, solo di una possibilità ( e dell'unica via di uscita in tempi relativamente brevi) da valutare entro la fine dell'anno ovvero sulla base delle forze oppositive alla rotazione del vortice polare scaturenti proprio da una forzante troposferica di natura termica.
    Diversamente il vortice polare avrà ben pochi ostacoli sul proprio percorso e prevalenti dinamiche zonali si alterneranno a rapide ondulazioni nelle temporanee fasi di fisiologico rilassamento zonale fino al termine degli effetti del precondizionamento.

    Immagine

    Tempi che si allungano mi sembra di capire...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #283
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    46
    Messaggi
    1,220
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Condizionamento che potrebbe protrarsi fino a metà gennaio? Da li in poi avremmo il tempo per un inverno degno?
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  4. #284
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Condizionamento che potrebbe protrarsi fino a metà gennaio? Da li in poi avremmo il tempo per un inverno degno?

    A mio avviso anche prima.


    Fabri93

  5. #285
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Probabilmente OT ma mi sembrava doveroso segnalare la scomparsa, quasi un mese fa, di Karin Labitzke del F.U.B., pioniera degli studi sulla stratosfera ai quali negli anni abbiamo tutti attinto abbondantemente:

    Allegato 419192

    R.I.P.
    Ah, non sapevo. Una grandissima, nel suo campo.

    R.I.P.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #286
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Aggiornamento rapido.


    NAM a + 2.3 by lamma (65,90° N)





    + 2.28 by Nonno Rodano (20,90° N)







    Il valore di quello di Martineau non saprei qual'è,però visto che è analizzato a 20,90° N,penso molto simile a quello del Nonno.





    I grafici sopra denotano forti anomalie negative (+) dettate da un vortice polare ormai in pieno ESE di tipo COLD dal 27 di Novembre,avendo raggiunto i + 1.5 (B & D paper).
    Attualmente siamo in fase di picco,ed è probabile che duri secondo il mio parere per altri 2-4 giorni,per poi calare gradualmente.
    Sotto vi spiego i perché.


    ZNGPH anomalies:





    Anomalie negative che poi si notano dal grafico qui sopra,inoltre si possono già vedere le prime due pulsazioni in troposfera dettate dall'ESE,la prima tra fine Novembre e inizi Dicembre e la seconda in corso adesso.


    AO + GPH vertical cross section anomaly:





    Pulsazioni in troposfera ben mostrate dal grafico dell'AO con forte positività di tale index.


    AO index + forecast:





    Moderato calo verso metà mese (probabile warming in troposfera,anomalie positive) con valori previsti fino a - 2.0,mentre da fine mese possibile ripresa,nuova pulsazione dell'ESE di tipo cold in troposfera ??




    ____________________________________________________________ __________


    Wind and Fluxes:





    La cosa poi bella da notare è la possente ripresa dell'heat flux ecco perché continuo a ribadire la mia seconda ipotesi che ho postato sia sulla mia analisi invernale che nei miei ultimi post.
    Sopra ho provato a fare una mia personale proiezione.


    Ipotesi n.2 15 Novembre 2015:





    Quella ripresa cosi forte dell'heat flux può voler significare la comparsa di un warming di tipo major (da valutare poi la tipologia),oppure un potente minor warming.


    Visto tra l'altro a 10 hpa dalle ultime proiezioni del lamma e dai forecast di ecmwf e noaa gfs a partire dalle + 168 h.





    _________________________________________________


    Ci aspettano quindi secondo me,giorni cruciali,con il buon Jacopo Zannoni,amico di Mat69 stavamo discutendo dell'eventualità di un disturbo (warming) a carico della sola Wave 1 con displacement del VP,seguito da un suo successivo ulteriore forte approfondimento,conservazione del momento angolare.
    Jacopo Zannoni dixit on Facebook:
    A questo punto potremmo capire se riuscirà a mantenere i binari e traghettarci fino a fine gennaio senza batter ciglio o se sbanderà causando in questo caso un epico MMW. Parlo di epico MMW perchè qualora il vp si disallineasse dopo aver toccato i 54m/s di v zonale a 10hpa (valore folle) richiamerebbe verso di se una quantità di calore talmente forte che lo split sarebbe quasi assicurato.
    ____________________________________________________________ ______________




    In breve ci aspettano secondo me giorni cruciali di analisi,per vedere quale strada potremo imboccare.


    Ipotesi 2,vedere sopra.


    o 1:


    15 Novembre 2015:











    Fabri93

  7. #287
    Vento forte L'avatar di mandu
    Data Registrazione
    20/12/06
    Località
    Santarcangelo di Romagna(RN)
    Età
    36
    Messaggi
    3,574
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    So che è una carta a 384h ma come tendenza, sembra interessante!!!


  8. #288
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    38
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    c'è qualche possibilità per fine mese che la MJO vada in fase 6-7-8?

  9. #289
    Bava di vento L'avatar di Sporvino
    Data Registrazione
    26/10/15
    Località
    Montelungo (MS)
    Età
    54
    Messaggi
    165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    c'è qualche possibilità per fine mese che la MJO vada in fase 6-7-8?
    molto difficile...piu' probabile in prima decade di gennaio


    EMON_phase_51m_full.gif

  10. #290
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Da tre run Gfs vede l'azione a tenaglia sul Vps a 10 hpa. Tra l'altro la dinamica inizia prima.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •