Pagina 30 di 79 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 788
  1. #291
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,669
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    I tempi sono sempre relativi.
    A che cosa? Certamente alle velocità zonali impresse dall'ESE ma anche anzi soprattutto alla capacità da parte della troposfera di creare opposizioni via via più efficaci alle stesse le quali si traducono in incremento dei flussi di calore verticali e nella loro capacità o meno di intaccare le dinamiche del vortice polare.
    Le proiezioni emesse dal F.U.B. (mi associo a Remigio per un saluto alla grande pioniera e studiosa della stratosfera K.Labitzke, mancata poche settimane or sono...) mettono in evidenza un progressivo netto incremento dell'e.p. flux con i vettori in divergenza positiva.
    Questo è del tutto normale nel momento in cui il "bilancio" verticale ovvero il gradiente all'interno della colonna del vps si è assestato e tendono a riprendere i fisiologici richiami tropico/polo che devono esistere proprio a ragione della differenza di pressione tra le suddette regioni.
    La divergenza è naturale conseguenza della compattezza del vortice:

    fluxes.gif

    Come potete notare dal grafico dell'heat flux, i flussi di calore sono in aumento, tuttavia le velocità zonali non ne risentiranno particolarmente anzi in una prima fase (quella visibile dai grafici delle U a 10/30 hpa) queste potrebbero addirittura incrementarsi proprio a ragione della progressiva maggior convergenza dei flussi di calore a partire dall'alta stratosfera i quali tendono a deformare (al momento senza intaccarne tuttavia la struttura) la massa del vps imponendo dinamiche di accelerazione per la conservazione del momento angolare.
    Si tratta ancora in soldoni di un ...work in progress molto difficile da valutare allo stato attuale delle cose.
    Occorrerà attendere di verificarne gli sviluppi nel corso della prossima settimana, stanti alle proiezioni che verranno ad aggiornarsi.

    Matteo



  2. #292
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    38
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    GFS rimane in fase 4...ecmwf invece...

  3. #293
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    68
    Messaggi
    4,318
    Menzionato
    50 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Qualcosa si dovrebbe muovere....(eddy heat flux)

    Allegato 419365
    sera) di cosa si tratta e cosa comporterebbe?

  4. #294
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    47
    Messaggi
    1,814
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Mentre assistiamo ad una stabilizzazione del valore del NAM (intorno a +2.3) ricollegandoci ad un lavoro di Martineau & Son (2010) credo sia utile oltre che didattico analizzare l'attuale evento su base statistico/predittiva.
    Lo studio in questione analizzava la successione di ESE avvenuta nel gennaio 2009 quando ad un intenso SVI con picco NAM (calcolato tra 65°-90°N, Baldwin & Thompson) di +3 raggiunto il 11 gennaio seguì un altrettanto intenso SVW con picco NAM a -6 il 29 gennaio con delta di 9 punti in 18 giorni.

    Il VPS a 10hpa in quelle fasi:

    Allegato 419329

    traendo spunto da questo ottimo paper, si evince come nel caso di SVI valori di NAM nettamente positivo precedano il picco di circa 30 giorni e questo è seguito da un calo fino alla neutralità della durata di una quindicina di giorni. La propagazione verso il basso inizia in concomitanza con il picco a differenza del SVW che presenta un lag di circa 10 gg.
    Interessante la parte che si occupa dell'insorgenza del SVI che avviene per effetto radiativo durante fasi di bassa attività d'onda al contrario del SVW che avviene per cause troposferiche attraverso la rottura in bassa stratosfera delle onde planetarie troposferiche.

    Detto ciò quindi è lecito ipotizzare come questo SVI abbia proprio in questi giorni raggiunto la massima intensità e che entro la terza decade di dicembre possa aver esaurito la sua attività. Vedremo quindi se successivamente avverrà come spesso accade, una risposta diretta e contraria con lo svilupppo di un SVW, come annunciato da diverse proiezioni stagionali.
    Matteo e Remigio, grazie mille per il tempo che dedicate per analizzare ed infomare!

    Speriamo anche che la stagione prenda la svolta finalmente auspicata, perchè dopo due inverni zoppi e questo iniziato anche peggio è ora di respirare un pò di Inverno

  5. #295
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    49
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Indipendentemente da quanto scritto di molto interessante da Remigio e Mat, quindi indipendentemente dalle tempistiche e dall'evoluzione futura in generale, a me quest'anno piace l'asse del VP.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #296
    Bava di vento L'avatar di Sporvino
    Data Registrazione
    26/10/15
    Località
    Montelungo (MS)
    Età
    54
    Messaggi
    165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    GFS rimane in fase 4...ecmwf invece...
    Immagine
    Ho cannato i "tempi"

  7. #297
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,669
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Buona domenica a tutti.

    fluxes.gif

    Gli aggiornamenti dei grafici strato continuano ad evidenziare un apprezzabile incremento dell'e.p. flux ovvero dei flussi orizzontali e verticali di calore diretti verso la stratosfera polare.
    Si tratta degli eddy heat flux ovvero di un flusso di calore che è rappresentato in stratosfera come una sostanziale spinta e quindi una frizione molecolare (che quindi genera calore) contro le velocità zonali che, come possiamo vedere sono ancora molto forti e tendono a resistere a tentativi di intrusione all'interno del core del vortice polare.
    Questa resistenza da parte del vortice polare genera la cd. divergenza positiva che è in soldoni quel meccanismo per cui gli eddy vengono "travolti" dal flusso zonale e rimandati con dinamica opposta (quindi verso il basso) verso le latitudini tropicali.
    Da qui si genera subsidenza e la tendenza a rinforzare gli anticicloni nelle fasce alle medie latitudini.
    Tuttavia si può notare, dall'aggiornamento odierno, la tendenza verso una parziale convergenza in alta stratosfera rappresentata da questa carta delle Vorticità Potenziali di Ertel a 850 K (corrispondenti circa a 7 hpa).



    tra 10 gg.



    I colori che vanno dal bianco al blu indicano l'intrusione e la frizione degli eddy all'interno del vps con effetti diabatici (aumento della pressione) e di frizione.
    Tale dinamica andrà verosimilmente ad impattare su una progressiva diminuzione delle velocità zonali oltre su una parziale deformazione della massa del vps.

    Si tratta per ora di dinamiche a quote molto elevate la cui evoluzione dovrà essere oggetto di monitoraggio nei prossimi giorni.

    Matteo



  8. #298
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,298
    Menzionato
    436 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Che bellezza leggere questi interventi! Grazie ragazzi
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #299
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buona domenica a tutti.

    fluxes.gif

    Gli aggiornamenti dei grafici strato continuano ad evidenziare un apprezzabile incremento dell'e.p. flux ovvero dei flussi orizzontali e verticali di calore diretti verso la stratosfera polare.
    Si tratta degli eddy heat flux ovvero di un flusso di calore che è rappresentato in stratosfera come una sostanziale spinta e quindi una frizione molecolare (che quindi genera calore) contro le velocità zonali che, come possiamo vedere sono ancora molto forti e tendono a resistere a tentativi di intrusione all'interno del core del vortice polare.
    Questa resistenza da parte del vortice polare genera la cd. divergenza positiva che è in soldoni quel meccanismo per cui gli eddy vengono "travolti" dal flusso zonale e rimandati con dinamica opposta (quindi verso il basso) verso le latitudini tropicali.
    Da qui si genera subsidenza e la tendenza a rinforzare gli anticicloni nelle fasce alle medie latitudini.
    Tuttavia si può notare, dall'aggiornamento odierno, la tendenza verso una parziale convergenza in alta stratosfera rappresentata da questa carta delle Vorticità Potenziali di Ertel a 850 K (corrispondenti circa a 7 hpa).

    Immagine


    tra 10 gg.

    Immagine


    I colori che vanno dal bianco al blu indicano l'intrusione e la frizione degli eddy all'interno del vps con effetti diabatici (aumento della pressione) e di frizione.
    Tale dinamica andrà verosimilmente ad impattare su una progressiva diminuzione delle velocità zonali oltre su una parziale deformazione della massa del vps.

    Si tratta per ora di dinamiche a quote molto elevate la cui evoluzione dovrà essere oggetto di monitoraggio nei prossimi giorni.

    Mi auguro, perché certezze non ne ha nessuno purtroppo, che il "disturbo" possa dare vita almeno
    ad un impulso fresco in sede mediterranea entro la fine 2015. Trascorrere le feste con una condizione
    montana di questo tipo è deprimente...ed oltre al gusto opinabile (sento gente contenta...) vi è un oggettivo danno ambientale poichè Dicembre è un mese fondamentale per la formazione del primo zoccolo di neve, quello che più tardi resterà ad alimentare le falde tramite il lento scioglimento del firn.

    Speriamo in una breve irruzione gli ultimi 3-4 giorni dell'anno...

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #300
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Stiamo andando verso un Heat Flux Event notevole,ora bisognerà vedere di che intensità sarà (Minor,Major,Upper (ipotesi meno probabile secondo me),i flussi previsti della fu berlin,vanno sempre più sù.





    La prima salita dell'HEAT flux sembrerebbe la causa del forte approfondimento del VP,quindi ne dedurrei una possibile dinamica di tipo displacement (dislocamento),con warming siberia-canada visibile a 10 e 1 hpa,carte strato NOAA,FU BERLIN,mantenimento del momento angolare e rafforzo del polar vortex.


    A noi però interessa la chiusura,ovvero quel momento in cui l'EPV tende a virare verso i 90° N,tradotto secondo me (ditemi se sbaglio),è quel momento in cui il warming,dopo aver provocato il displacement del vortice polare ha più probabilità di far penetrare qualcosa verso il suo core principale.


    E a vedere dal grafico sopra e dall'estensione dell'ampiezza dell'heat,geop.flux,provando a stilarne un probabile andamento,potrebbe andare fino a circa primi di Gennaio - (15) metà 2016.
    Sembrerebbe un disturbo davvero molto grosso ed esteso,il quale potrebbe richiedere tempi di attesa,piuttosto lunghi.






    Fabri93

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •