Si inizia anche quest'anno con un vortice polare in fase embrionale, per non dire di blastula. E speriamo che per una volta si comporti positivamente per l'Europa...
gfs_z10_nh_f72.png
gfs_z10_nh_f240.png
Il VPS presenta una struttura, in fase embrionale, piuttosto ondulata. C'è un ansa profonda in Russia ma l'importante è che non si approfondisca in area TNH, un'area sensibile per le sorti degli inverni europei (con la correlazione GPT500 europei salita ancor di più dagli anni 2000 dopo l'ultimo Nino strong del 1997-98) per il possibile/scontato coupling con il canadese.
Il Nino strong è utile a tal fine solo se si mette in modalità west-based in quanto solo così c'è probabilità che si abbia un coupling tropo/(bassa)strato favorevole su tutto il territorio canadese (e non solo limitato a ovest Canada/Alaska) con getto sparato in uscita dal sud degli USA che andrebbe poi a tenere più bassa la cella di Hadley sul nord Africa. Ma attualmente le proiezioni del Nino1+2 sono troppo alte, dovrebbero essere riviste al ribasso sotto 1.5 per intenderci, permanendo sopra i +2.5 in area 4.
Andrea
Perfetto Andrea.
Dando per acquisito il rinforzo della jet stream subtropicale in Atlantico con episodi di Enso + (con 1+2 ma anche 3.4), il Nino e.based pone il problema sopra evidenziato con una divergenza del polar jet stream e sua riunificazione con il getto subtropicale nei pressi dei meridiani centrali dell'oceano proprio per il fatto che fa ruotare l'asse del vp tra Est Canada/ Groenlandia
Ne risulta una corrente ulteriormente rinforzata e con prevalente direttrice WSW/ENE.
zonal w.gif wind r.gif
gpt.gifgpt r.gif
Uno dei più recenti esempi di nino invernali 1+2:
2007.gif
Sono andato parzialmente in o.t. ma serviva a dare seguito al discorso di Andrea
![]()
Ultima modifica di mat69; 08/09/2015 alle 11:34
Matteo
Aggiungo: peraltro l'infausto inverno sopraccitato fu proprio caratterizzato da un potente coupling del vps/vpt in posizione sfavorevole:
compday.551AU3i9aQ.gif
e condizionato, come non bastasse dallo S.C.
gfs_nam_arc_web_60.png
Matteo
Il riferimento al TNH è da quanto ho capito assimilabile al pattern in area PNA.
Al momento abbiamo bisogno di un PNA positivo (??)o negativo......
E poi questa tipologia di pattern è ascrivibile al periodo autunnale o anche a quello invernale????
Negli ultimi anni credo che la prevalenza del PNA positivo in accordo con una fase di PDO positiva abbiano determinato un wawe train decisamente poco favorevole al rientro del vp in Europa....
Al momento in area PNA i forecast vedono una decisa dinamicità con prevalenza di PNA- a PNA+
![]()
Non vedo come sia possibile assimilarlo. Si sta parlando della zona a noi sensibile in inverno (solo inverno) che si trova nell'est canadese tra il mar del Labrador e la parte centro-canadese, insomma la dove sta di casa il "canadese".
Per cui Giuseppe tu stai parlando del PNA+ e io del TNH-, due cose diverse come lo sono PNA e TNH.
![]()
Andrea
Ho letto, concordo.
Comunque e in generale: le condizioni teleconnettive non sono troppo favorevoli al rischio di avere TNH+ (ergo: canadese vigoroso e pompato), che è più tipico in anni caratterizzati da Nina strong accompagnata da QBO- oppure da SF minimo e QBO+.
Tuttavia non sono nemmeno troppo elevate le chances di avere al contrario TNH-, pattern più tipico in anni caratterizzati da Nino strong accompagnato da QBO- (categoria che è però poco numerosa e quindi statisticamente poco robusta) oppure da SF massimo e QBO+. Potrebbe essere il caso quest'anno, ma mi pare di leggere troppe aspettative in tal senso. Per essere nella categoria dei massimi, il SF deve superare 150 unità, dubito lo faccia quest'inverno, per me è SF discendente.
Nino strong e QBO+, di solito, aumentano invece le chances di avere prolungati periodi con PNA+, un pattern diverso rispetto al TNH.
[mode "hope is the last to die" ON] Siccome il pattern PNA+ è piuttosto efficace nel condizionare il VPS e trasferire così il segnale dal pacifico all'atlantico via ponte stratosferico, se avremo PNA+, quando la NAO calerà (se lo farà), potremmo esperire fasi dinamiche e interessanti, magari nella seconda parte della stagione (?).............
[mode "hope is the last to die" OFF]
Ultima modifica di steph; 09/09/2015 alle 20:50
~~~ Always looking at the sky~~~
ConcordoNon è un mistero infatti che il WR emisferico sia cambiato proprio in concomitanza con la variazione della PDO e soprattutto area Namias....guarda caso....proprio dal 2013
La difficoltà nell'avere una Wave2 pimpante dipende proprio dal segno del TNH, l'anno scorso ne è un esempio lampante, con un MMW...impossible
![]()
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri