Pagina 80 di 94 PrimaPrima ... 3070787980818290 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 1027

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    "potrebbe attuarsi un progressivo cambio di circolazione grossomodo nei tempi e nei termini previsti dalla coda del GM inglese imposto quindi dalla modifica di traiettoria della corrente a getto polare che potrebbe avere la forza necessaria per risultare più incisiva in entrata verso il continente europeo".

    visibile per altro anche se in modo meno chiaro anche in gfs nel "salto" tra le 144 e le 192 h:

    17012906_2300.gif

    17013106_2218.gif

    Scusa Matteo ma mi pare che il continente in cui fa ingresso il JS polare sia quello africano:
    GFSOPEU12_201_22.png

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Scusa Matteo ma mi pare che il continente in cui fa ingresso il JS polare sia quello africano:
    GFSOPEU12_201_22.png
    Mi pare sia la medesima da ottobre un ramo alto e uno basso

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Scusa Matteo ma mi pare che il continente in cui fa ingresso il JS polare sia quello africano:
    GFSOPEU12_201_22.png
    17013100_2312.gif

    Matteo



  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    perfetto
    ed è quella fase di massima compressione lo snodo di questo evento
    in relazione a come reagirà la circolazione troposferica (e qui mi fermo per non andare ot)
    ma sulla stratosfera c'è poco da aggiungere dopo questo intervento

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Curioso a questo punto di leggere l'aggiornamento outlook visto che la situazione in strat mi sembra definita

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/11
    Località
    benevento
    Età
    39
    Messaggi
    61
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    displacement : atlantico a go a go.... se mantiene il freddo ad est avremo anche interazione ma non freddo come gennaio (se la tropo reagisce.. se non reagisce come sta facendo adesso è tutto da valutare)

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Io continuo a capirci poco...colpa mia...ma da come ho capito da entrambi..mat e foiano dobbiamo aspettarci determinazioni diverse a breve?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Non concordo con mat; la compressione a livello strato comporterà si un aumento delle velocità zonali ma secondo me non al punto di portare fronti atlantici su europa centrale e meridionale...è evidente dalle ens ecmwf 00 che al max tali correnti zonali arriverebbero fino all' UK per poi piegare verso nordest e conseguente distensione dell'hp atlantico sui paralleli....non vedo affatto i presupposti sia dalla strato e tantomeno dalla troppo per fronti atlantici organizzati....inoltre ogi nuovamente indizi per una maggiore influenza continentale sul medio termine. ...non casualmente gli spaghi 06 settore est italico nuovamente aperti dal 26 contrariamente agli 00 estremamente piatti.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non concordo con mat; la compressione a livello strato comporterà si un aumento delle velocità zonali ma secondo me non al punto di portare fronti atlantici su europa centrale e meridionale...è evidente dalle ens ecmwf 00 che al max tali correnti zonali arriverebbero fino all' UK per poi piegare verso nordest e conseguente distensione dell'hp atlantico sui paralleli....non vedo affatto i presupposti sia dalla strato e tantomeno dalla troppo per fronti atlantici organizzati....inoltre ogi nuovamente indizi per una maggiore influenza continentale sul medio termine. ...non casualmente gli spaghi 06 settore est italico nuovamente aperti dal 26 contrariamente agli 00 estremamente piatti.
    Concordo nella prima parte, mentre per l'influenza continentale un pò meno. Quello che vediamo è solamente l'apertura dovuta alla risoluzione dell'ultimo break atlantico, tra l'altro quello che ci va "male" (bene, ci vuole una pausa viste le cronache), è che non c'è totale chiusura del getto rispetto agli episodi precedenti, altrimenti la retrogressione avrebbe avuto luogo.

    Dopodichè, come già detto in precedenza, questo displacement porta alla fine (per il momento) del break centro-europeo in troposfera ma come ben dici il getto sembra mantenersi alto.

    A mio parere ci sono due strade percorribili:

    1) 70% di probabilità: l'episodio tropo-stratosferico ci porta ad un mese indietro, l'appiattimento della wave calda-tropicale è solo temporanea, dalla seconda di febbraio riprendono i flussi verso nordest e si ripete in prospettiva una azione artica-continentale sul finire della stagione invernale. La stratosfera poco condiziona la troposfera, un pò quello che è successo a metà-fine dicembre.

    2) 30% di probabilità: dopo la forte frizione dovuta al displacement e quindi al forte aumento a tutte le quote della temperatura, il core del vortice si riporta sul polo e si dissipa anche l'azione calda che ha provocato l'evento stratosferico. Si ricostituisce il vortice con un diverso assetto con il core più in basso in forte AD+. Inverno crudo in America nordorientale e forte azione Atlantica tempestosta con affondi verso l'Europa occidentale con il solito schema occorso (scusate per l'avverbio "solito")... negli ultimi inverni.... naturalmente lo auguro per gli amici del nord perchè finalmente porterebbe tanta neve sulle Alpi e le tante attese piogge su zone che non piove da due mesi.

    Nonostante do una probabilità abbastanza bassa ancora, è chiaro che la seconda possibilità la ritengo più fisiologica rispetto alla prima però, condividendo gli stessi dubbi di marcoan non posso che dare più possibilità alla prima.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,757
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Concordo nella prima parte, mentre per l'influenza continentale un pò meno. Quello che vediamo è solamente l'apertura dovuta alla risoluzione dell'ultimo break atlantico, tra l'altro quello che ci va "male" (bene, ci vuole una pausa viste le cronache), è che non c'è totale chiusura del getto rispetto agli episodi precedenti, altrimenti la retrogressione avrebbe avuto luogo.

    Dopodichè, come già detto in precedenza, questo displacement porta alla fine (per il momento) del break centro-europeo in troposfera ma come ben dici il getto sembra mantenersi alto.

    A mio parere ci sono due strade percorribili:

    1) 70% di probabilità: l'episodio tropo-stratosferico ci porta ad un mese indietro, l'appiattimento della wave calda-tropicale è solo temporanea, dalla seconda di febbraio riprendono i flussi verso nordest e si ripete in prospettiva una azione artica-continentale sul finire della stagione invernale. La stratosfera poco condiziona la troposfera, un pò quello che è successo a metà-fine dicembre.

    2) 30% di probabilità: dopo la forte frizione dovuta al displacement e quindi al forte aumento a tutte le quote della temperatura, il core del vortice si riporta sul polo e si dissipa anche l'azione calda che ha provocato l'evento stratosferico. Si ricostituisce il vortice con un diverso assetto con il core più in basso in forte AD+. Inverno crudo in America nordorientale e forte azione Atlantica tempestosta con affondi verso l'Europa occidentale con il solito schema occorso (scusate per l'avverbio "solito")... negli ultimi inverni.... naturalmente lo auguro per gli amici del nord perchè finalmente porterebbe tanta neve sulle Alpi e le tante attese piogge su zone che non piove da due mesi.

    Nonostante do una probabilità abbastanza bassa ancora, è chiaro che la seconda possibilità la ritengo più fisiologica rispetto alla prima però, condividendo gli stessi dubbi di marcoan non posso che dare più possibilità alla prima.
    In poche parole da qui ad un mese non succederebbe niente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •