Pagina 21 di 104 PrimaPrima ... 1119202122233171 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 1039
  1. #201
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    a questo punto mi chiedo,se tali scenari si tradurranno in realtà,come possa il vp riprendersi nel corso della stagione...se non per fisiologici momenti...
    Sono abituato a non meravigliarmi più di niente.
    Mi pare tuttavia desumibile dal quadro teleconnettivo che l'attuale situazione troposferica, responsabile dell'assetto e delle condizioni contingenti del vps, possa essere il risultato di una forte quantità di calore immessa verso le latitudini settentrionali del Pacifico dal pregresso Nino strong e ormai svincolata dal gradiente orizzontale (che invece ha profondamente inciso sul precedente inverno 2015/2016).
    L'attuale raffreddamento in atto nella regione enso 3.4 non è detto che non porti l'indice PNA verso territori progressivamente anche se non esacerbatamente negativi e quindi ad una divergenza del getto polare nel Pacifico tipica delle condizioni La Nina like.
    Non ci giurerei quindi che la stratosfera non possa riprendersi in prospettiva una rivincita nel mese prossimo di gennaio a ragione di una troposfera che ritengo, possa a dicembre, rasentare condizioni molto marcate di debolezza zonale.
    Se così fosse, sappiamo che ne risentirebbero i flussi verticali di calore i quali andrebbero progressivamente ad indebolirsi....
    Matteo



  2. #202
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono abituato a non meravigliarmi più di niente.
    Mi pare tuttavia desumibile dal quadro teleconnettivo che l'attuale situazione troposferica, responsabile dell'assetto e delle condizioni contingenti del vps, possa essere il risultato di una forte quantità di calore immessa verso le latitudini settentrionali del Pacifico dal pregresso Nino strong e ormai svincolata dal gradiente orizzontale (che invece ha profondamente inciso sul precedente inverno 2015/2016).
    L'attuale raffreddamento in atto nella regione enso 3.4 non è detto che non porti l'indice PNA verso territori progressivamente anche se non esacerbatamente negativi e quindi ad una divergenza del getto polare nel Pacifico tipica delle condizioni La Nina like.
    Non ci giurerei quindi che la stratosfera non possa riprendersi in prospettiva una rivincita nel mese prossimo di gennaio a ragione di una troposfera che ritengo, possa a dicembre, rasentare condizioni molto marcate di debolezza zonale.
    Se così fosse, sappiamo che ne risentirebbero i flussi verticali di calore i quali andrebbero progressivamente ad indebolirsi....
    Ciao Matteo un quesito da profano..d' possibile che a una eventuale ripresa/rivincita del VPS a gennaio corrisponda una resistenza in basso del muro continentale?

  3. #203
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    è come domandare: se la troposfera è più forte al suolo sarebbe condizionata da un VPS in erba?
    Mi pare che sia una domanda alquanto retorica.

  4. #204
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è come domandare: se la troposfera è più forte al suolo sarebbe condizionata da un VPS in erba?
    Mi pare che sia una domanda alquanto retorica.
    sì, sarà anche retorica la sua domanda, ma tu rimani sempre difficile da capire e da leggere eh....
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #205
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è come domandare: se la troposfera è più forte al suolo sarebbe condizionata da un VPS in erba?
    Mi pare che sia una domanda alquanto retorica.
    Grazie caro tranquillo

  6. #206
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Jack esprimo la mia opinione e direi che è una domanda che la trovi ogni santissimo inverno. La sezione didattica del forum è alquanto sottovalutata e poco frequentata.

  7. #207
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo un quesito da profano..d' possibile che a una eventuale ripresa/rivincita del VPS a gennaio corrisponda una resistenza in basso del muro continentale?
    Mi pare che tu parta dal mio presupposto ovvero dal non impossibile rinforzo del vps in gennaio e pertanto NON in erba .
    Molto difficile risponderti, sponsi.
    E' un gioco di forze che richiede la valutazione di troppi passaggi a cominciare dalla stessa forza che verrebbe imposta dal vps sul vortice troposferico.
    Trattandosi di situazioni non particolarmente "battute" a livello statistico preferisco tenere un approccio più prudente e indubbiamente meno pragmatico sul piano degli effetti, almeno per ora.
    Matteo



  8. #208
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Quindi Matteo escludi l'assenza fino a fine gennaio del colore celeste alle quote stratosferiche?
    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2016.png

  9. #209
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Quindi Matteo escludi l'assenza fino a fine gennaio del colore celeste alle quote stratosferiche?
    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2016.png
    EDIT.

    (quindi 2 negazioni che affermano... avevo compreso male )

    Diciamo che non reputo così scontato il fatto che la stratosfera debba proseguire in condizioni di vps debole anche nel mese di gennaio.
    Al contrario, un indice zonale molto debole in troposfera a dicembre potrebbe mettere i paletti per una netta diminuzione dell'heat flux e quindi un rinforzo del vps in posizione maggiormente baricentrica rispetto al polo.
    Matteo



  10. #210
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Sì, direi anch'io che non è scontato, ma oggi come "ieri" (figurato) la quotazione è alta.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •