Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
No jack ti sto dicendo in pratica la stessa cosa ... Elz ti ha mostrato ANCHE come proprio quest'anno non ci sia stato affatto un buon sincronismo nella colonna e la troposfera e bassa stratosfera non hanno assecondato lo stato di ESE.

Rileggi bene quello che ti ho scritto:


E Elz spiegandoti molto bene alcune caratteristiche di quest'anno ti mostra in pratica come il maggior "peso" troposferico (e di conseguenza basso stratosferico, molto correlato) possa impedire certi comportamenti "statisticamente" possibili/probabili in condizioni di ESE.

Ripeto: la colonna e' UNA, non ragionare come se fosse divisa in due e le due parti agiscano separatamente, sono interagenti, sempre, anche senza ESE, gli ESE mostrano come galcuni eccessi si possano propagare in troposfera ...ma, come spiega Elz e quel link da lui postato, se LE CONDIZIONI della parte piu' "pesante" (tropo e bassa strato) lo consentono.
Ti e' piu' chiaro adesso ? E chiaro che non potrai MAI dire che qualcosa dipende "dalla stratosfera" se non in alcune condizioni estreme (calde o fredde), SE avvengono, altrimenti "interagisce", sempre, con tutta la colonna.

P.S. occhio che la NAM si correla alla NAM al suolo, cioe' la AO. Questo non e' avvenuto quest'anno x le cose gia riportate. La NAO dipende dalla "forma" in cui lavora la colonna ... poi certo una vorticità superiore puo' andarsi a risentire anche in sede NAO SE LA FORMA lo consente, dipende come sta il vortice e il suo asse ... intendo il VP TUTTO, non solo la strato. Il fatto e' che non si sono correlati con la NAM al suolo, quindi l'ESE non si e' propagato come statistica.
Sandro, ti ripeto che so bene che la colonna è una e so bene i pesi delle due sfere sto dicendo anche che è chiaro che il NAM sia correlato con la AO al suolo, ed è anche chiaro che vi sia stato un certo disaccoppiamento (mai parlato difatti di canonico condizionamento). Ripeto però, per l’iltima volta e poi abbandono, che è IMPOSSIBILE non notare che, al netto del disaccoppiamento etc (tutto ciò che c’è scritto sopra) è PALESE come l’ESE abbia in qualche modo (ripeto, non saprei dirti bene quale, sfortunatamente non ne ho gli strumenti ) condizionato il segno della NAO andando a positivizzarla estremizzandone anche il valore con picchi piuttosto elevato verso l’alto. È qui che bisogna capire cosa sia successo, perché NON PUÒ ESSERE UN CASO che ad ogni picco del NAM vi sia stato un picco della NAO. È IMPOSSIBILE che le due cose siano scollegate.
Priko punto di indagine, il secondo è lo stesso medesimo: sicuri sicuri che la stratosfera sia così poco “pesante” appunto? Perché io vedo gli ultimi 7/8 anni e guardando con occhio clinico è stata tutto fuorché non determinante (ripeto, nel bene e nel male...).