-
Vento forte
Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18
Riprendo il concetto espresso prima per mostrare quale può essere l'errore al quale si potrebbe andare incontro, molto sinteticamente e più semplicemente possibile, evitando magari un papiro
" .... un processo esemplificabile così:
diminuzione della vortex area-incremento delle pv- riflesso sul vortex edge ..... "
In termini di 1)estensione, 2)intensità media della struttura e 3)localizzazione, la valutazione del VP tramite l'uso della vorticità potenziale può essere diversa, a volte più a volte meno, dalla realtà. In quest'analisi trascuro, per semplificare, il contributo radiativo. Questa diversità di lettura del VP dalla realtà può essere conseguenza dell'intrusione di flussi di calore nella "normale" sede del VP, anche nel caso in cui i suddetti flussi siano deboli o, comunque, non destabilizzino l'intera struttura del VP (displacement/Split). Se tali flussi non vengono catturati, e questo accade, i 3 termini citati sopra vengono, di conseguenza, rappresentati erroneamente ed è il sistema stesso utilizzato per calcolare i 3 termini che non può "vedere" bene quello che accade. È come una persona che si trova in piedi e deve vedere ciò che accade sotto i suoi stessi piedi (niente pavimenti di vetro, non barate). Per ovviare a questo problema ci sono altri approcci, che permettono di "vedere" quello che accade là sotto (stavolta i piedi non sono più lì). Ma, in sostanza, qual'è la differenza? Mostro nelle figure un esempio pratico:


I colori indicano diversi valori di vorticità potenziale, in PVU, su 2 diverse superfici isentropiche. Le linee tratteggiate individuano il VP come sappiamo e quelle continue con il metodo "alternativo". Le differenze sono evidenti, almeno penso.
Implicazioni pratiche.
Flussi di calore invadenti nei confronti del VP possono non essere visti come tali o, viceversa, appaiono invadenti ma non lo sono affatto e, di conseguenza, le previsioni hanno prestazioni minori. Inoltre una dislocazione del VP può non essere catturata in tempo e le condizioni atmosferiche su una determinata area di conseguenza, perché? Sempre per i metodi utilizzati. Si può immaginare questa differenza come quella tra l'avere un'antenna digitale ed una analogica: con la prima si vede, poi magari si vedono dei quadratini sullo schermo e poi magari all'improvviso non si vede più, con la seconda (mica sarete talmente giovani da non averla avuta quella analogica).... dicevo, con la seconda appena c'è un disturbo si vedono le formichine. Ma quindi si può usare questo metodo "alternativo" ?! Qualcuno lo ha già fatto :
Udovydchenkov et al. , 2008 -
M.J. Olascoaga et al. , 2012 -
M.J. Olascoaga et al. , 2010 -
K.P. Bowman, 1993 -
A. De La Cámara et al. , 2012 -
De La Cámara et al. , 2010 -
M. Farazmand, 2014 -
A. Hadjighasem et al. , 2016 - G. Haller 2015 - G. Haller et al. , 2013 - B. Joseph et al. , 2002 - D. Karrasch et al., 2015 - T.Y. Koh et al. , 2002 - F. Lekien et al. , 2010 - J.A.J. Madrid et al. , 2009 - M.J. Olascoaga et al. , 2012 -
J.E. Rosenfield et al. , 1994 - I. Rypina et al. , 2006 -N. Santitissadeekorn et al. , 2010 - M. Serra et al. , 2017 - M.L. Smith et al. , 2014.
Potremmo fare gli alternativi quindi ma richiederebbe dei dati puntuali (diverse variabili termodinamiche), l'uso di software specifici, tempo ed analisi precise. In questo caso, infatti, l'errore può essere più grande ma, se le cose sono fatte come si deve, anche il risultato finale può avere grande precisione, sensibilità alle perturbazioni ed auto-aggiustamento rispetto ad errori nelle condizioni iniziali. Quindi se il metodo tradizionale non va bene chiudiamo la baracca? Niente affatto! Va molto bene lo stesso ed in questa sede non vale la pena fare gli alternativi. La mia era una semplice puntualizzazione, senza la pretesa di ammaestrare nessuno
ci mancherebbe.
Mi sa che ho scritto un mezzo papiro....
a tutti
tramite Tapatalk
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri