mi sono perso qualcosa di eclatante stamattina??![]()
Ottimismo e pessimismo sono come burrasche dalle quali si prendono vigorose strambate se viene la tentazione di abbandonarvisi troppo.
L'analisi più semplice ed obiettiva, alla luce del mappame (e di poca esperienza) a nostra disposizione vede un vps in forte approfondimento (2780 dam circa a 10 hpa non sono robettina da nulla) a tutte le quote.
Contemporaneamente a questo, nota positiva (ma.....), un flusso di calore attivo su 2 creste d'onda in quasi convergenza fino a lungo termine (240 h) che non sembra morire di fronte al primo touch down dello strat cooling.
Questo tuttavia non è sufficiente a destrutturare il vps allontanandolo dalla soglia di condizionamento a meno che i flussi non si rivelino forti, continuativi e profondi per poter incidere sulle sue vorticità e configurazione.
Leggendo Filippo (Cloover) tanto per essere chiari, altro non vedo che una legittima preoccupazione sul fatto che la compressione della massa operata dai flussi non vada, almeno in un primo momento ad incidere sull'accentuazione delle epv creando nuove risonanze strato verso il basso proprio per il fatto che il vps si sarà nel contempo rinforzato parecchio.
E' quindi verosimile che il vps, una volta disturbato dalle onde planetarie vada a produrre nuova trasmissione di moto verso i piani più bassi a meno che la risposta della troposfera non operi con flussi di calore con le caratteristiche evidenziate accentuando sempre più l'azione di intrusione nel core del vortice.
Buona giornata a tutti![]()
Matteo
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )
Segnalibri