
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
io vado in controtendenza ancora (prenderò una legnata lo so)
ma ci sono degli elementi che non mi tornano
se prendiamo il lavoro in cui Waugh e Polvani analizzano la sequenza degli ESE si evince un dato relativo all'andamento dei flussi alla quota di 100hpa all'interno di queste coordinate
Allegato 474194
cosa dice il lavoro?
che nei 40 giorni precedenti si individua la soglia dei -5,5 K m/s a tale quota come elemento caratterizzante di un ESE
Allegato 474195
qui vediamo come la fase sia di abbattimento progressivo (lungo e penoso

)
Immagine
confermato anche osservando l'andamento dell'anno passato
Immagine
per completezza aggiungo che il lag tra la fase di minimo toccata dai flussi e il massimo valore del
nam è brevissima 1-2 giorni
quando (e solo quando) il
nam supera la soglia si ha una ripresa piuttosto intensa dei flussi dovuta alla risposta a questa importante variazione indotta che poi tende rapidamente a spegnersi causa progressivo allineamento e costante divergenza degli stessi
in questo caso abbiamo un valore mediato ancora lontano degli heat flux
per arrivare al valore indicato come soglia critica sarebbe necessario che entro l'inizio di gennaio il valore dei flussi tocchi più volte punte negative davvero intense, cosa che statisticamente non si è ancora mai verificata per un periodo così lungo
Immagine
senza contare che i flussi stanno già ripartendo: qui siamo a 150hpa
2017-12-25 8.12
2017-12-26 7.58
2017-12-27 -10.26
2017-12-28 0.70
2017-12-29 3.91
del resto è pur sempre necessario che in questa fase il vpt assecondi questo abbattimento cosa che non mi pare disposto a fare nei prossimi giorni per quanto possano esserci variazioni nel determinismo
del resto la stessa crescente intensità dei venti a 1hpa è figlia di questa situazione
Immagine
insomma non mi pare un decorso del tutto canonico
piuttosto vorrei porre l'accento sul fatto che nel lungo termine strato e tropo si intravedono dinamiche che potrebbero portare anche a un evento di segno opposto
Allegato 474199
Allegato 474200
da
http://www.columbia.edu/~lmp/paps/martius+polvani+davies-GRL-2009.pdf
la
mjo non aiuterebbe per cui speriamo che rimanga vicina al cerchio in questa fase
Immagine
anche se in fine dei conti la fase 2 non è così fortemente caratterizzata
Allegato 474201
Segnalibri