Pagina 142 di 225 PrimaPrima ... 4292132140141142143144152192 ... UltimaUltima
Risultati da 1,411 a 1,420 di 2249
  1. #1411
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusate, ma è vero che la fase 3 prelude ad un SSW con un lag time di circa 20 gg ?

    più precisamente tra 25 e 36
    per il resto ha detto tutto Matteo

    Schermata 2018-01-08 alle 13.17.10.png

  2. #1412
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Parliamo sempre di eventi riportati statisticamente e quindi poi da contestualizzare.
    Ultimamente peraltro abbiamo avuto alcuni altri analoghi che non hanno confortato quanto previsto in letteratura.
    Possiamo senz'altro dire che con il prossimo imminente picco dell'epv dovrebbero chiudersi le sollecitazioni stratosferiche scarsamente trasmesse in troposfera anche se le condizioni di stratcooling dovrebbero permanere per tutta la seconda decade di gennaio per poi rientrare in terza.
    Intanto dopo un moderato heat flux che permane distribuito su un pattern a 2 onde, i flussi di calore dovrebbero notevolmente intensificarsi questa volta prevalentemente sulla wave 1 che risulta incidente in alta stratosfera (l'heat flux su 2 onde faticano a incidere in alta quota ove opera prevalentemente una sola cresta) abbattendo quindi le velocità zonali anche a 1-5 hpa.

    Allegato 475985

    Molto probabili quindi a partire dalla terza decade ripetuti SSWs che vanno ad indebolire notevolmente il vps anche se non sono in grado al momento se questi possano andare ad integrare un evento di MMW che più soventemente dopo un periodo di strong vortex tendono ad assumere la tipologia displacement piuttosto che split.
    Sono solo ipotesi al momento che dovremo vagliare.

    Mi sembra llo stesso piro poco tempo fa mise in guardia da una MJO IN fase 3 ..un MMW displacement probabile cn un vp cosi forte causerebbe credo un onda atlantica assente in troposfera...l inverno continuerebbe a latitare cn la sua verve piu cruda o sbaglio matteo? Tu vedi spiragli ? ammetto fa un po tristezza questo gennaio scusatemi

  3. #1413
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Conoscete questo progetto? Preferibile se lo aprite dal desktop. Davvero ben fatto

    earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions

  4. #1414
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,174
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18


  5. #1415
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Conoscete questo progetto? Preferibile se lo aprite dal desktop. Davvero ben fatto

    earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions

    molto bello

  6. #1416
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Se clicchi sulla scritta earth vien fuori tutto il menu

  7. #1417
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    gfsnh-10-384.png

    Segnali di un potente warming (MMW?) sulla coda di GFS. Vediamo come evolve con il passare dei run.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  8. #1418
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,174
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Se clicchi sulla scritta earth vien fuori tutto il menu
    Ah perfetto, grazie Skiri

  9. #1419
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    56
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    gfsnh-10-384.png

    Segnali di un potente warming (MMW?) sulla coda di GFS. Vediamo come evolve con il passare dei run.
    volevo chiedere ai piu esperti la posizione sulla siberia rispetto al solito riscaldamento sul pacifico potrebbe sortire effetti migliori sull europa? ovviamente nel caso tutto andasse in porto

  10. #1420
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    io vado in controtendenza ancora (prenderò una legnata lo so)
    ma ci sono degli elementi che non mi tornano
    se prendiamo il lavoro in cui Waugh e Polvani analizzano la sequenza degli ESE si evince un dato relativo all'andamento dei flussi alla quota di 100hpa all'interno di queste coordinate

    Allegato 474194


    cosa dice il lavoro?
    che nei 40 giorni precedenti si individua la soglia dei -5,5 K m/s a tale quota come elemento caratterizzante di un ESE

    Allegato 474195

    qui vediamo come la fase sia di abbattimento progressivo (lungo e penoso )


    Immagine


    confermato anche osservando l'andamento dell'anno passato

    Immagine


    per completezza aggiungo che il lag tra la fase di minimo toccata dai flussi e il massimo valore del nam è brevissima 1-2 giorni
    quando (e solo quando) il nam supera la soglia si ha una ripresa piuttosto intensa dei flussi dovuta alla risposta a questa importante variazione indotta che poi tende rapidamente a spegnersi causa progressivo allineamento e costante divergenza degli stessi
    in questo caso abbiamo un valore mediato ancora lontano degli heat flux
    per arrivare al valore indicato come soglia critica sarebbe necessario che entro l'inizio di gennaio il valore dei flussi tocchi più volte punte negative davvero intense, cosa che statisticamente non si è ancora mai verificata per un periodo così lungo


    Immagine

    senza contare che i flussi stanno già ripartendo: qui siamo a 150hpa

    2017-12-25 8.12
    2017-12-26 7.58
    2017-12-27 -10.26
    2017-12-28 0.70
    2017-12-29 3.91
    del resto è pur sempre necessario che in questa fase il vpt assecondi questo abbattimento cosa che non mi pare disposto a fare nei prossimi giorni per quanto possano esserci variazioni nel determinismo
    del resto la stessa crescente intensità dei venti a 1hpa è figlia di questa situazione

    Immagine


    insomma non mi pare un decorso del tutto canonico
    piuttosto vorrei porre l'accento sul fatto che nel lungo termine strato e tropo si intravedono dinamiche che potrebbero portare anche a un evento di segno opposto

    Allegato 474199

    Allegato 474200

    da http://www.columbia.edu/~lmp/paps/martius+polvani+davies-GRL-2009.pdf


    la mjo non aiuterebbe per cui speriamo che rimanga vicina al cerchio in questa fase

    Immagine

    anche se in fine dei conti la fase 2 non è così fortemente caratterizzata

    Allegato 474201
    riporto su questo post di qualche settimana fa per sottolineare come nonostante il nam abbia superato la soglia effettivamente la dinamica non abbia portato a un ese cold condizionante in tropo con le canoniche settimane di ao + e come i flussi siano ripartiti e si siano mantenuti attivi a condizionare la struttura del vps anche nelle fasi di massimo rinforzo
    certo c'è stato un rinforzo della circolazione zonale atlantica ma questo è un aspetto che esula dagli effetti presi in considerazione dallo studio
    a mio avviso questo sottolinea la bontà del lavoro fatto a suo tempo anche in questi periodi "sospetti" ed evidenzia una volta di più come prima del valore numerico descrittivo bisogna valutare l'evoluzione che porta di caso in caso verso tale soglia prima ancora di valutare eventuali variazioni indotte da cambiamenti più o meno profondi nel contesto climatico di riferimento

    quanto alla seconda considerazione del post, ovvero alla possibilità che la dinamica in quei termini potesse portare a un evento di segno opposto diventa sempre più verosimile (da valutare quanto estremo)
    anche in rapporto alla fase raggiunta dalla mjo con una discreta magnitudo
    faccio notare infine che il quadro sarebbe anche in questo caso in linea con quanto previsto con mantenimento di gpt positivi in tropo durante la fase di massimo raffreddamento e successivo evento warm che come tempistica dovrebbe arrivare verso fine mese



    Schermata 2018-01-09 alle 17.16.42.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •