Pagina 188 di 225 PrimaPrima ... 88138178186187188189190198 ... UltimaUltima
Risultati da 1,871 a 1,880 di 2249
  1. #1871
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Mentre nei giorni scorsi le code dei modelli troposferici evidenziavano un moto antiorario dei nuclei di vorticità adesso non v’é traccia
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  2. #1872
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Ma una domanda? con gli indici che stanno cambiando e l'energia già sprecato dal canadese di quest'anno non è lecito anche con l'aiuto dello stratwarming un inversione della tendenza almeno per l'ultima parte della stagione?


    PS nella meteo purtroppo essere pessimisti paga sempre.
    Non è colpa dei pessimisti se gli episodi freddi si riducono sempre di più e gli studiosi si aggrappano a tutto pur di sperare in qualcosa. Detto questo lo stratwarming anche da letteratura non certifica una modifica degli assetti troposferici anche perché non è assolutamente detto che si possa propagare verso il basso. Ne abbiamo di esempi dove gli MMW seppur belli da vedere si sono fermati a 50/70 hPa e il prossimo è candidatissimo. Fino ad ora si disquisiva della impermeabilità dei due comparti, quasi a sottolineare come non comunicavano e come lo stratcooling non si fosse propagato verso il basso in quanto siamo stati 8n AO-. Molti hanno litigato per questo. Ora invece sono tutti convinti che l’MMW farà miracoli. Io rimango con i piedi in troposfera e osservo che il getto Atlantico, eccetto per poche ore, rimane e rimarrà sparato e l’onda troposferica prevalente sarà quella pacifica. Tra l’altro nell’analisi strato di ecmwf di stamattina si rivede nuovamente la prevalenza a fine corsa della wave 1 (che non è la pacifica ma il pattern armonico ad un’onda).

    saluti.

  3. #1873
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Non è colpa dei pessimisti se gli episodi freddi si riducono sempre di più e gli studiosi si aggrappano a tutto pur di sperare in qualcosa. Detto questo lo stratwarming anche da letteratura non certifica una modifica degli assetti troposferici anche perché non è assolutamente detto che si possa propagare verso il basso. Ne abbiamo di esempi dove gli MMW seppur belli da vedere si sono fermati a 50/70 hPa e il prossimo è candidatissimo. Fino ad ora si disquisiva della impermeabilità dei due comparti, quasi a sottolineare come non comunicavano e come lo stratcooling non si fosse propagato verso il basso in quanto siamo stati 8n AO-. Molti hanno litigato per questo. Ora invece sono tutti convinti che l’MMW farà miracoli. Io rimango con i piedi in troposfera e osservo che il getto Atlantico, eccetto per poche ore, rimane e rimarrà sparato e l’onda troposferica prevalente sarà quella pacifica. Tra l’altro nell’analisi strato di ecmwf di stamattina si rivede nuovamente la prevalenza a fine corsa della wave 1 (che non è la pacifica ma il pattern armonico ad un’onda).

    saluti.
    Ma se lo SC ha comunque dopato di energia il canadese, vuoi che un tale SW non ne riduca altrettanto le vorticita’?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  4. #1874
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) - Zoppè di Cadore(BL)1460m
    Età
    40
    Messaggi
    1,670
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Non è colpa dei pessimisti se gli episodi freddi si riducono sempre di più e gli studiosi si aggrappano a tutto pur di sperare in qualcosa. Detto questo lo stratwarming anche da letteratura non certifica una modifica degli assetti troposferici anche perché non è assolutamente detto che si possa propagare verso il basso. Ne abbiamo di esempi dove gli MMW seppur belli da vedere si sono fermati a 50/70 hPa e il prossimo è candidatissimo. Fino ad ora si disquisiva della impermeabilità dei due comparti, quasi a sottolineare come non comunicavano e come lo stratcooling non si fosse propagato verso il basso in quanto siamo stati 8n AO-. Molti hanno litigato per questo. Ora invece sono tutti convinti che l’MMW farà miracoli. Io rimango con i piedi in troposfera e osservo che il getto Atlantico, eccetto per poche ore, rimane e rimarrà sparato e l’onda troposferica prevalente sarà quella pacifica. Tra l’altro nell’analisi strato di ecmwf di stamattina si rivede nuovamente la prevalenza a fine corsa della wave 1 (che non è la pacifica ma il pattern armonico ad un’onda).

    saluti.
    Non è detta l'ultima...onestamente io credo che la statistica stavolta giocherà dalla nostra parte, poi per un episodio ottimo al nord non serve di certo il polo sulla testa, ma una retrogressione con la giusta interazione umida, e credo che stante un VP che volente o nolente dovrà mollare leggermente la presa, di occasioni da qui a fine mese ce ne saranno!

    Filippo.

  5. #1875
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,697
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Non è colpa dei pessimisti se gli episodi freddi si riducono sempre di più e gli studiosi si aggrappano a tutto pur di sperare in qualcosa. Detto questo lo stratwarming anche da letteratura non certifica una modifica degli assetti troposferici anche perché non è assolutamente detto che si possa propagare verso il basso. Ne abbiamo di esempi dove gli MMW seppur belli da vedere si sono fermati a 50/70 hPa e il prossimo è candidatissimo. Fino ad ora si disquisiva della impermeabilità dei due comparti, quasi a sottolineare come non comunicavano e come lo stratcooling non si fosse propagato verso il basso in quanto siamo stati 8n AO-. Molti hanno litigato per questo. Ora invece sono tutti convinti che l’MMW farà miracoli. Io rimango con i piedi in troposfera e osservo che il getto Atlantico, eccetto per poche ore, rimane e rimarrà sparato e l’onda troposferica prevalente sarà quella pacifica. Tra l’altro nell’analisi strato di ecmwf di stamattina si rivede nuovamente la prevalenza a fine corsa della wave 1 (che non è la pacifica ma il pattern armonico ad un’onda).

    saluti.
    ottimo intervento straquoto ogni parola

  6. #1876
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Vada in porto o meno la dinamica sperata il riscaldamento c’è e molto potente. Credere che il vpt canadese non faccia una piega e non si sposti di una virgola mi sembra troppo pessimistico.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  7. #1877
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Non è detta l'ultima...onestamente io credo che la statistica stavolta giocherà dalla nostra parte, poi per un episodio ottimo al nord non serve di certo il polo sulla testa, ma una retrogressione con la giusta interazione umida, e credo che stante un VP che volente o nolente dovrà mollare leggermente la presa, di occasioni da qui a fine mese ce ne saranno!
    Cerco di guardarla da un’altro punto di vista: non potrebbe essere che gli episodi al nord sono frutto di questo temporaneo break zonale è che il seguito sia dovuto ad un processo squisitamente stagionale dove in questo periodo c’è la massima espansione del vp e che ciò che vediamo sia frutto del pattern fino ad ora occorso? Certo che ci saranno occasioni ..... nordatlantiche ... fino a fine mese e probabilmente anche oltre ed è anche scontato che a marzo il vp mollerà la presa.

  8. #1878
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) - Zoppè di Cadore(BL)1460m
    Età
    40
    Messaggi
    1,670
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Cerco di guardarla da un’altro punto di vista: non potrebbe essere che gli episodi al nord sono frutto di questo temporaneo break zonale è che il seguito sia dovuto ad un processo squisitamente stagionale dove in questo periodo c’è la massima espansione del vp e che ciò che vediamo sia frutto del pattern fino ad ora occorso? Certo che ci saranno occasioni ..... nordatlantiche ... fino a fine mese e probabilmente anche oltre ed è anche scontato che a marzo il vp mollerà la presa.
    Quindi secondo te il MMW non avrà nessun effetto in troposfera?

    Filippo.

  9. #1879
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Quindi secondo te il MMW non avrà nessun effetto in troposfera?
    secondo me non è scontato. Le elaborazioni fino ad ora vedono il jet stream area NATL indisturbato è poco reattivo e addirittura in nuova accelerazione in seconda decade. Questo io vedo. Poi se vogliamo vedere ciò che non si vede è un’altro discorso.

  10. #1880
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    secondo me non è scontato. Le elaborazioni fino ad ora vedono il jet stream area NATL indisturbato è poco reattivo e addirittura in nuova accelerazione in seconda decade. Questo io vedo. Poi se vogliamo vedere ciò che non si vede è un’altro discorso.
    Non voglio aggiungere niente ... ci troviamo nella terra di mezzo stamattina ... perché se bene un canadese forte debba essere destrutturato Da tale dinamica é pure vero che nei grandi inverni la sua presenza é obbligatoria... io dubito che una dinamica simile non riesca un minimo a condizionare anche sotto, come sempre in questi casi mai oltre le 144 ore come previsione ma linea di tendenza... ci sono spread troppo elevati quinti manterrei un certo distacco su entrambe le scuole di pensiero

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •