Pagina 189 di 225 PrimaPrima ... 89139179187188189190191199 ... UltimaUltima
Risultati da 1,881 a 1,890 di 2249
  1. #1881
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Mi sembra evidente che ci sia qualcosa che non torna,ma basta vedere gfs che non si scompone troppo...ma lo si vede da giorni con ens immobili e ufficiale che fa fatica a vedere anche uno pseudo blocco Atlantico Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18 ai terremoti modellistici credo poco vista la nostra sfigaMonitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18ma credo che rimarremo con lo scivolo nord Atlantico con qualche sortita da est di rientro quando sfilano le depressioni


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #1882
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    La letteratura parla di probabilità mica di certezze. Ricordiamoci che i giochi li fa sempre la troposfera e con tutta l’energia spendibile in area NATL hai voglia a sperare in stratwarming fino alla ionosfera
    Ma già da un paio di giorni in piena fase ottimistica notavo comunque una certa difficoltà nella propagazione verso il basso, segnalando come alle quote più basse in tropo ancora non si evidenziava alcun rallentamento zonale e gli stessi vettori continuano a essere divergenti.



    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Ultima modifica di UK-1050hPa; 04/02/2018 alle 09:25 Motivo: Io
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  3. #1883
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Chiedo cortesemente chi di voi ha una tabella con tutti gli stratwarming degli ultimi 50 anni e relativa data in cui si sono verificati? Grazie.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #1884
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,281
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Chiedo cortesemente chi di voi ha una tabella con tutti gli stratwarming degli ultimi 50 anni e relativa data in cui si sono verificati? Grazie.
    Sono suddivisi per tipo di enso e qbo presente

    NOAA ESRL CSD: Chemistry & Climate Processes: SSWC


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #1885
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    qui serve l'utente NEO
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #1886
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    ....tutto, secondo me, gira intorno questa carta a 240 ore. Tra le 168 e le 192 ore abbiamo lo split a 10 hPa. Se poi quel vortice canadese dovesse, a 240 ore, risultare più occidentale, intorno al 18 febbraio (forse anche poco prima) dovremmo iniziare a vedere qualcosa di "simpatico".
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  7. #1887
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Io vedo sostanziali differenze rispetto al 1984. Nello psuedo-split che le carte vedono a 200 ore il Canadese è molto più forte, tantevvero che rimane ancorato quasi al Polo mettendo anche in discussione l'inversione dei venti zonali (siamo proprio al limite). Di contro il vortice Siberiano, che nel 1984 era più grande e dislocato sull'artico russo, nel 2018 è notevolmente ridimensionato e comunque spostato più a Sud. E' una situazione completamente diversa. Difatti mentre le carte a 10 hpa mettono in luce una certa retrogressione di aria di origine russa, nei piani isobarici inferiori, tutto questo non si vede. Ovviamente parliamo sempre di elaborazioni a svariate ore dall'evento e quindi da prendere con le pinze , ma sarei pessimista su grossi effetti in troposfera.
    compday.XUog4DzHwZ.jpgNH_HGT_10mb_213.gif

  8. #1888
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Questa dinamica di split, da quanto vedo oggi, e' carente di un caratteristico elemento previsto in letteratura ovvero la completa distruzione del lobo canadese.
    Dopo il breakdown infatti il vps generalmente si rigenera dal lobo eurasiatico.
    Di tutto cio' nessuna traccia
    Resto sempre dell'idea che sia presto per i gm, ma dico anche che oggi non si vedono neanche segnali... Detto ciò in assoluto non credo che un MMW SPLIT possa essere ininfluente in linea generale e anche segnatamente al lobo canadese

  9. #1889
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Io vedo sostanziali differenze rispetto al 1984. Nello psuedo-split che le carte vedono a 200 ore il Canadese è molto più forte, tantevvero che rimane ancorato quasi al Polo mettendo anche in discussione l'inversione dei venti zonali (siamo proprio al limite). Di contro il vortice Siberiano, che nel 1984 era più grande e dislocato sull'artico russo, nel 2018 è notevolmente ridimensionato e comunque spostato più a Sud. E' una situazione completamente diversa. Difatti mentre le carte a 10 hpa mettono in luce una certa retrogressione di aria di origine russa, nei piani isobarici inferiori, tutto questo non si vede. Ovviamente parliamo sempre di elaborazioni a svariate ore dall'evento e quindi da prendere con le pinze , ma sarei pessimista su grossi effetti in troposfera.
    compday.XUog4DzHwZ.jpgNH_HGT_10mb_213.gif
    Il canadese ancorato al polo proprio non lo vedo...

  10. #1890
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,072
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Concordo con gli ultimi interventi, nei modelli non si vede niente di niente...neanche in qualche misero spago si vedono scenari "gelidi"; con un riscaldamento del genere uno si aspetta magari vari balletti dei modelli, invece da alcuni giorni i modelli hanno tracciato la strada con qualche piccolo cambiamento ma le varie uscite sono sempre più coerenti...mentre nella terza decade di gennaio abbiamo visto a continui ribaltamenti adesso sembra che l'affidabilità sia tornata molto alta. Per questo ieri dicevo di aspettare 2/3 giorni, la soluzione ce la devono dare i modelli e se i modelli continuano a non vedere nulla hai voglia a fare ipotesi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •