Lo 06 è tutto buono...
Ovvio che dopo le 288 h si palesano quei segnali che ci si aspettava... E togliamoci dalla testa sto 85, avremo risvolti freddi quasi certamente ma ogni dinamica va poi diversamente da un altra...
Fosse come le 06 i tempi, più volte ribaditi, sarebbero perfettamente rispettati, movimenti giusti tra il 17 ed il 20 con ottime prospettive per la terza decade.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
La dinamica dello 06z non centra un fico secco con l'MMW. L'ipotesi di questo run è l'espressione dell'accelerazione zonale dovuto al lobo canadese che è costretto a stare più alto grazie al lago gelido ad est e al residuo della circolazione fredda sull'Europa Occidentale in quanto grazie all'accelerazione zonale costringe a quella poca attività d'onda subtropicale atlantica di coricare l'asse.... se questi sono gli effetti dell'MMW stiamo freschi!!!![]()
Ciao,
io non cerco la destrutturazione del vp canadese. Cerco un blocco della circolazione zonale. Il canadese ci deve stare per far arrivare il freddo da nord specie per le articate. Non è pensabile avere avvezioni fredde senza la presenza del lobo canadese. Vi ricordate l'AD+ del 2010? Senza il lobo canadese si rischia di avere la configurazione a "ciambella" il che non serve ad un fico secco comunque.
Io mi aspetto sempre un bel break atlantico dove il flusso di calore diviene convergente verso il polo e genera una bella circolazione verticale che fa scendere aria fredda verso le medie latitudini.... per ora questa roba che descrivo non ci sta neppure con il binocolo perchè la corrente a getto in uscita dal comparto americano pare infischiarsene completamente di ciò che accade sopra complice probabilmente una enormissima riserva di energia accumulata durante l'episodio di cw avutosi a fine dicembre.
![]()
Segnalibri