Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 61

Discussione: Feed back circolatori

  1. #51
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Feed back circolatori

    studi relativamente recenti hanno messo in luce (al netto della variabile antropica) una influenza dell'AMO e dell'AMOC con la fase di crisi artica degli ultimi decenni
    lo studio di Mahajan et al del 2011 correla il declino dei ghiacci con l'intensificazione dell'AMOC in particolare per la fase invernale e le aree del labrador, groenlandia e mar di Barents
    si avvale sia delle osservazioni recenti che di un modello di simulazione per l'analisi dell'ultimo millennio
    l'intensificazione porta un incremento dei flussi di calore latente e sensibile dalla superficie oceanica all'atmosfera attraverso le onde planetarie con l'ovvio feeback riguardo all'effetto albedo della aree maggiormente colpite che poi in estate porta alle basse latitudini artiche libere dai ghiacci una maggior risalita con un meccanismo che si autoalimenta

    Schermata 2017-11-11 alle 14.40.02.png

    Schermata 2017-11-11 alle 14.51.39.png

    Schermata 2017-11-11 alle 14.40.28.png

    Schermata 2017-11-11 alle 14.25.30.png

    Schermata 2017-11-11 alle 14.33.53.png

    un altro studio di Day et al dell'anno successivo si riallaccia al primo considerando l'impatto del ciclo amo sull'amoc e scendendo maggiormente nello specifico con valutazione sui messi di maggiore impatto in rapporto a stagione fredda e calda, quindi marzo e settembre con cinque modelli di simulazione che mostrano una correlazione significativa al 90% sulle variabili in gioco: AO, estensione di settembre e amo-amoc con lag tra 0-3 anni a seconda del modello

    Schermata 2017-11-11 alle 15.09.46.png

    la variabilie di questo processo viene stimata con in influenza fino al 30% sul totale del decremento per decade degli anni in cui ci sono le osservazioni da sat ('79) per settembre in relazione al ciclo amo
    lo stesso calcolo porta a un incremento fino a -1,8%/decade sul totale di -2.5%/decade per marzo

    Schermata 2017-11-11 alle 15.13.36.png

  2. #52
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,714
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: Feed back circolatori

    Magari non è il post più adatto ma metto qua il link solo per evidenziare come QUA sulla pagina delle tlc ed in questo post si faccia realmente ricerca, mentre alla COP23 di Bonn si sono fatte solo inutili chiacchiere spendendo un mucchio di soldi come ormai avviene da ANNI in ogni simposio cul climate change by IPCC: solo inutile politica e ancor più inutile spreco di denaro !

    COP23: the end | Climatemonitor

  3. #53
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Feed back circolatori

    uno studio condotto dall'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR
    e il Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Venezia

    È stato ricostruito il flusso di ferro nell’Oceano Meridionale nel corso degli ultimi 780.000 anni mediante l’analisi chimica di una carota di ghiaccio prelevata a Dome C (Antartide dell’Est) nell’ambito del progetto EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica). Le analisi sono state effettuate mediante spettrometria di massa con sistema di introduzione al plasma accoppiato induttivamente su campioni di ghiaccio preventivamente trattati in modo da evitare la contaminazione del fluido di perforazione utilizzato per contrastare l’elevata pressione della calotta glaciale alle elevate profondità. Il ferro, considerato un importante micronutriente, gioca un ruolo fondamentale nel ciclo della CO2 atmosferica. Si è notato in particolare come il flusso di ferro sia variato nel tempo in funzione del periodo climatico. In particolare si sono riscontrate concentrazioni di ferro più elevate durante i periodi glaciali e più basse durante i periodi interglaciali passando da circa 24x10-2mg Fe m-2 yr-1 durante l’ultimo massimo glaciale a circa 0.7x10-2 mg Fe m-2 yr-1 all’inizio dell’Olocene. Il record del ferro è strettamente correlato a quello delle polveri di origine crostale, ed inversamente correlato alla concentrazione di CO2 atmosferica, misurata negli stessi campioni. L’elevata correlazione del flusso di ferro col contenuto di polveri conferma l’aerosol minerale come unica sorgente di metalli per le zone remote. La bassa percentuale di terre emerse che caratterizza l’emisfero australe spiega perché il ferro sia carente nelle acque dell’Oceano Meridionale: la sua disponibilità, a causa della sua chimica sfavorevole, è sempre piuttosto scarsa e deve essere rifornito frequentemente.

    Una serie di evidenze sperimentali, legate soprattutto alla composizione chimica ed isotopiche delle polveri, hanno identificato nella Patagonia la principale sorgente di polveri continentali trasportate sull’Antartide orientale. Considerazioni relative alle dimensioni e alla composizione di queste particelle hanno poi stabilito che le variazioni di flusso non sono dovute a modificazioni nei sistemi di trasporto e/o al tempo di residenza in atmosfera
    bensì a cambiamenti presso la stessa sorgente.

    Tra le cause principali possono essere citate:

    a) condizioni di temperatura, umidità e copertura vegetale tali da potenziare la produ-zione di aerosol continentali
    b) variazioni nella risospensione delle polveri dovute alla forza del vento
    c) aumento della frazione di particellato fine originato da variazioni della copertura di ghiaccio sulla Patagonia
    d) contributo da parte di altre sorgenti a seguito del-l’abbassamento del livello del mare e relativa esposizione di aree sommerse. Si può quindi concludere che il flusso di ferro sull’Antartide orientale rifletta principalmente le condizioni di aridità e ventosità della Patagonia con un contributo non trascurabile della copertura di
    ghiaccio e della superficie di scarpata continentale esposta quando il livello del mare è particolarmente basso.

    Ma il dato più importante che è emerso nel corso delle analisi riguarda la diversa solubilità del ferro nei diversi periodi climatici: maggiore nei periodi glaciali rispetto a quelli interglaciali. In altre parole, nei campioni rappresentativi dei periodi glaciali, sia per caratteristiche dimensionali delle polveri stesse, sia per modificazioni alla sorgente la frazione di ferro che è possibile portare in soluzione acquosa è maggiore rispetto a quanto si verifica in campioni interglaciali.

    Dal momento che la solubilità del ferro costituisce il presupposto per la sua biodisponibilità, è ragionevole supporre per i periodi glaciali una condizione migliore in termini di “quantità e qualità” relativamente all’apporto di ferro con relativo beneficio per l’attività fitoplanctonica e riduzione di anidride carbonica.

    Ciò è supportato anche dal fatto che il flusso di ferro inizia a diminuire circa 2.000 anni prima che l’anidride carbonica cominci la sua fase crescente, come risulta dall’analisi dettagliata delle Transizioni I (18.000-12.000 anni BP) e V (428,000-422,000 anni BP), che sono confrontabili dal punto di vista dei parametri orbitali (precessione, obliquità, eccentricità) e quindi della radiazione solare incidente.
    In generale, se si fa una correlazione incrociata tra la serie storica del flusso di ferro e dell’anidride carbonica per gli ultimi 700.000 anni si ottiene il massimo valore quando la CO2 è ritardata di circa 2.000 anni rispetto al ferro.

    In conclusione, tutto sembra supportare l’ipotesi che il ferro giochi un ruolo determinante nella regolazione dell’anidride carbonica in atmosfera almeno per quel che riguarda gli ultimi cicli glaciali-interglaciali, e soprattutto durante le prime fasi delle transizioni da periodi glaciali ad interglaciali. Quando il processo è avviato altri parametri, fisici e chimici quali la temperatura, la salinità e l’acidità dell’acqua e la circolazione oceanica, assumono un ruolo di primaria importanza.

  4. #54

  5. #55
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Feed back circolatori

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Domanda. Secondo voi, questa pioggia di meteore unita al presunto passaggio di un asteroide alle spalle dello sciame, possono influenzare la stratosfera e la troposfera del nostro pianeta (pressione atmosferica, direzione dei venti, correnti circolatorie terrestri)? Se la maggior parte dei calcoli si fanno coi satelliti, possono questi, essere disturbati da fenomeni analoghi sopra citati?
    The Mysterious Asteroid Behind the Year’s Best Meteor Shower | Astronomy.com
    Mentre guardavo i modelli leggevo quest'articolo e mi è venuto il dubbio. Se troppo OT fate fuori questo post
    Una settimana fa mi ponevo la stessa domanda.

  6. #56
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Feed back circolatori

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Una settimana fa mi ponevo la stessa domanda.
    non avevo visto, perdono

  7. #57
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Feed back circolatori

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non avevo visto, perdono
    Ma non in questo post

  8. #58
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Feed back circolatori

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Sempre in Russia un po più a NE il 17/12/2017:
    Asteroide grande quanto una palla da calcio che si dissolve a 20 Km d'altezza

    Sempre in un altro post viaggiavo su queste frequenze, ieri.

  9. #59
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Feed back circolatori

    Inoltre mi chiedevo tutte queste particelle in aria che gioco ruolano col clima.

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Dal sito volcanodiscovery:
    Bezymianny volcano - strong explosion this morning, ash to 50,000 ft
    (15.2 km) altitude. Aviation Color Code Red
    Si trova nel Kamchatka Pacifico, si sempre lì!

    Scusate se sporco il post

  10. #60
    Bava di vento L'avatar di Volgograd
    Data Registrazione
    10/11/09
    Località
    San Basile(CS) 550mt
    Età
    42
    Messaggi
    229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Feed back circolatori

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Una minore ingerenza durante il periodo estivo da parte delle masse di aria calda fino alle latitudini polari e subpolari può essere causa di una più contenuta fusione dei ghiacci artici, ma qui vi richiamo sull'abstract che segue piuttosto accattivante nell'esaminare le dinamiche primarie.
    Si mette in evidenza come la situazione dei ghiacci e quindi anche conseguentemente lo stato del vortice polare prima che essere causa di altre conseguenze sul piano circolatorio, sia un effetto della circolazione a latitudini più basse:

    Lo affrontano il Dr. Michael Kelleher e il Prof. James Screen:

    Adv. Atmos. Sci.

    Da qui si possono dipartire molte osservazioni focalizzando l'attenzione sulle fasce tropicali il cui riscaldamento ad esempio dopo un evento di El Nino strong può indubbiamente generare un intensificazione del gradiente rispetto le latitudini più alte impattando sull'intensificazione della corrente a getto.
    Un'estate con AO debolmente positiva e con PNA prevalentemente positivo possono essere alla fonte di disturbi più contenuti e di scambi meridiani meno continuativi verso le regioni polari con conseguenze da valutare sul piano circolatorio anche nelle stagioni seguenti.
    Scusami mat, ma mii meraviglierei se si verificasse il contrario.
    L'arrivo a latitudini polari di masse d'aria di estrazione subtropicale cos'altro può fare se non sciogliere il ghiaccio? Ma forse ho capito male io.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •