Pagina 119 di 128 PrimaPrima ... 1969109117118119120121 ... UltimaUltima
Risultati da 1,181 a 1,190 di 1272
  1. #1181
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,750
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Vabbe io non sono d'accordo con Filippo sul discorso propagazione. ...che finora non è scesa sotto i 150 hpa....E che secondo le proiezioni dovrebbe scendere fino ai 500 hpa i primi di febbraio. ...che poi questo non necessariamente comporti effetti in Europa e in Italia ci può anche stare,ma che la propagazione sia del tutto avvenuta non sono affatto d'accordo e per me il discorso di Lamma Toscana non fa una piega.

  2. #1182
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    48
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vabbe io non sono d'accordo con Filippo sul discorso propagazione. ...che finora non è scesa sotto i 150 hpa....E che secondo le proiezioni dovrebbe scendere fino ai 500 hpa i primi di febbraio. ...che poi questo non necessariamente comporti effetti in Europa e in Italia ci può anche stare,ma che la propagazione sia del tutto avvenuta non sono affatto d'accordo e per me il discorso di Lamma Toscana non fa una piega.
    Grazie per la citazione Gangi, sicuramente gli esperti che abbondano su questo forum forniranno ulteriori precisazioni al riguardo

    Il MMW ormai si è verificato ed ha fatto quello che poteva. Abbiamo avuto il freddo ed al centro-sud è anche nevicato in abbondanza, ma forse questo non fa notizia?

    Adesso è prevista una graduale risoluzione del disturbo, ma le velocità zonali rimangono basse e lasciano spazio all'attività d'onda Troposferica, condizionando gran parte del mese di Febbraio come da letteratura.

    In pratica il MMW sta gradualmente andando in risoluzione e nel corso del mese di Febbraio perderà importanza, mentre saranno le forzanti troposferiche quelle che andranno monitorate.... Questa è la realtà dei fatti, poi se ad un'eventuale ondata di freddo ad Aprile volete dare il merito ad un MMW nato a fine Dicembre no problem, ma le cose non stanno esattamente così



    Filippo Casciani previsore di Meteodue.it/

  3. #1183
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,658
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Buongiorno a tutti.
    Solo in breve premessa mi sia consentito esprimere l'opinione sul fatto che una citazione, se operata con rispetto del pensiero e del "lavoro" altrui non debba essere considerato fatto riprovevole o in qualche modo atto ad offendere nessuno. Basti pensare tutte le citazioni che sovente si fanno e che ci permettono di confrontarci, spesso in maniera costruttiva. Ecco se lo spirito è quello a mio avviso non ci dovrebbe essere terreno per malintesi, neppure se, come talvolta può capitare, ci si trovi in condizioni di pensarla in tutto o in parte diversamente.
    Detto questo, nel salutare Filippo in occasione del suo intervento, partirei un attimo dal lavoro di Lamma sopraccitato che, dico subito, trovo pregevolissimo per gli spunti di natura statistica che ha portato alla mia attenzione ma che non mi vede in tutto concorde circa premesse e conclusioni.
    Cito alcuni passaggi:

    "....Quindi, le irruzioni di aria fredda a cui abbiano assistito in questo inizio d’anno e che hanno portato sul nostro Paese temperature al di sotto della media, non sono da attribuire direttamente allo stratwarming. Si tratta invece di anomalie climatiche, di per sé non eccezionali, associate ad altre forzanti (NINO e attività solare)".

    Era stato a suo tempo rilevato in questi lidi come in realtà la propagazione fosse stata sostanzialmente assai rapida benché limitata all'area polare e subpolare (fino a 70°N):

    Screenshot_2019-01-25-19-00-42.jpg Screenshot_2019-01-25-19-00-56.jpg

    Un trasferimento di momento easterlies che ha comportato, quale primo effetto, un aumento del geopotenziale a tali latitudini e una divisione a bicella delle masse artiche del vortice troposferico con incremento del gradiente orizzontale e quindi rinforzo di un pattern medio zonale verso le medie latitudini.
    Come citato da Lamma:

    "... Il ritardo fin qui cumulato (28 giorni) risulta il secondo più lungo della serie ......"

    Per un opportuno confronto effettivo riguardante le modalità degli altri casi citati da Lamma sarebbe necessario poter lavorare sulle reanalisys sulle quali mi propongo di terminare terminato lo..... shutdown del NOAA

    Ricordando comunque a tal proposito le modalità di propagazione del disturbo stratosferico, si è più volte fatto riferimento alla necessità di un raffreddamento repentino che potesse attraverso la risoluzione del disturbo stratosferico portare ad un trasferimento del momento easterlies verso i piani inferiori mantenendo lo stesso in buona "conservazione".
    E' verosimile pensare che una diluizione temporale così marcata abbia inciso proprio su questa fase di trasferimento non vanificandola completamente bensì indebolendola ma non inibendola del tutto.
    E' molto difficile infatti riuscire a conservare integro un trasferimento di moto contrario da altezze ragguardevoli di 28/29000 metri laddove generalmente ha inizio il MMW split e quindi in condizioni di notevole rarefazione atmosferica fino in troposfera se questo risulti molto lento.
    Ma non basta.
    Oltre ad un fattore temporale si è andato ad aggiungere quello relativo alla particolare modalità attraverso la quale lo stesso split si è andato a creare e al notevole disallineamento lasciato sui lobi residui del vps lungo la propria colonna.
    Distruzione del lobo americano in media bassa stratosfera e al contrario di quello eurasiatico in medio alta stratosfera ove le epv del piano isentropico a 850K fin circa a 600K hanno mostrato residua attività di vorticità potenziale nel settore nord americano:

    ecmwfpv850a12.gif
    Come precedentemente osservato anche questo aspetto rileva anomalìe in quanto generalmente il vps tende a riformarsi dal settore eurasiatico e ad incentrarsi gradualmente sul polo.

    Detto questo e tornando agli effetti in troposfera, non mi trovo d'accordo sul fatto che la propagazione non abbia fatto o stia facendo tutt'ora progressi e questo è ben visibile dalla stessa frammentazione delle masse artiche che stanno mostrando i gm a partire dagli stessi nuclei di vorticità potenziale presenti e disposti ormai al confine con la tropopausa:

    ecmwfpv380f240.gif
    ove l'intrusione del disturbo è ben evidente.

    Impropria in quanto il raffreddamento radiativo è nel frattempo ricominciato a partire dall'alta stratosfera, tuttavia assimilabile quanto ad effetti, questo MMW ha assunto proprio per le due principali motivazioni addotte ovvero: 1 lentezza propagativa e 2) forte asimmetria del vps tra i vari piani, caratteristiche assimilabili ad un Final Major Warming per le modalità molto parcellizzate di trasferimento del disturbo verso le quote più basse.
    Se oggi guardiamo ad ogni buon conto i 10 hpa in prospettiva a 240 h secondo il modello inglese notiamo una ricostituzione assai lenta da parte delle epv nonostante l'impennata a 1/5 hpa che dipende dal sostanziale isolamento che lo strato antizonale sottostante ha frapposto :

    ecmwfpv850f240.gif

    fluxes.gif

    Notate come, nonostante l'impennata delle velocità in alta stratosfera, la parte sottostante ancora accondiscenda poco al trasferimento di momento westerlies proprio a ragione di uno stato del vps profondamente inciso dall'evento stratosferico.
    Per non parlare dei piani poi ancora inferiori:

    ecmwfpv550f240.gif

    Detto questo, convengo con Filippo nel momento in cui parla di una sostanziale dispersione del moto ma per le ragioni sopraesposte e non tanto per la qualità del MMW quanto per le sue modalità.
    Un'ulteriore fase propagativa è comunque ancora in atto ed è anche sostanzialmente visibile sia dalla sinottica che dalla diminuzione delle velocità zonali visibili nella cromografia sottoriportata:

    ECH1-0.jpg ECH1-144.jpg

    ecmwfzm_u_f144.gif

    Diminuzione che, bene dirlo fin d'ora, a mio avviso non porterà ad un azzeramento delle stesse ma a reiterati disturbi che, di origine stratosferica andranno a mescolarsi a componenti troposferiche ampliando effetti deterministicamente imprevedibili ma che certamente residueranno a lungo sia per l'impossibilità da parte della colonna intera del vp a partire proprio dalla stratosfera di imporre una nuova accelerazione zonale sia per la fase più avanzata stagionale nella quale andiamo incontro che non potrà che ampliare l'incisività delle Rossby waves troposferiche implementando quel che dall'alto è riuscito ad arrivare.
    Matteo



  4. #1184
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,313
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.
    Solo in breve premessa mi sia consentito esprimere l'opinione sul fatto che una citazione, se operata con rispetto del pensiero e del "lavoro" altrui non debba essere considerato fatto riprovevole o in qualche modo atto ad offendere nessuno. Basti pensare tutte le citazioni che sovente si fanno e che ci permettono di confrontarci, spesso in maniera costruttiva. Ecco se lo spirito è quello a mio avviso non ci dovrebbe essere terreno per malintesi, neppure se, come talvolta può capitare, ci si trovi in condizioni di pensarla in tutto o in parte diversamente.
    Detto questo, nel salutare Filippo in occasione del suo intervento, partirei un attimo dal lavoro di Lamma sopraccitato che, dico subito, trovo pregevolissimo per gli spunti di natura statistica che ha portato alla mia attenzione ma che non mi vede in tutto concorde circa premesse e conclusioni.
    Cito alcuni passaggi:

    "....Quindi, le irruzioni di aria fredda a cui abbiano assistito in questo inizio d’anno e che hanno portato sul nostro Paese temperature al di sotto della media, non sono da attribuire direttamente allo stratwarming. Si tratta invece di anomalie climatiche, di per sé non eccezionali, associate ad altre forzanti (NINO e attività solare)".

    Era stato a suo tempo rilevato in questi lidi come in realtà la propagazione fosse stata sostanzialmente assai rapida benché limitata all'area polare e subpolare (fino a 70°N):

    Screenshot_2019-01-25-19-00-42.jpg Screenshot_2019-01-25-19-00-56.jpg

    Un trasferimento di momento easterlies che ha comportato, quale primo effetto, un aumento del geopotenziale a tali latitudini e una divisione a bicella delle masse artiche del vortice troposferico con incremento del gradiente orizzontale e quindi rinforzo di un pattern medio zonale verso le medie latitudini.
    Come citato da Lamma:

    "... Il ritardo fin qui cumulato (28 giorni) risulta il secondo più lungo della serie ......"

    Per un opportuno confronto effettivo riguardante le modalità degli altri casi citati da Lamma sarebbe necessario poter lavorare sulle reanalisys sulle quali mi propongo di terminare terminato lo..... shutdown del NOAA

    Ricordando comunque a tal proposito le modalità di propagazione del disturbo stratosferico, si è più volte fatto riferimento alla necessità di un raffreddamento repentino che potesse attraverso la risoluzione del disturbo stratosferico portare ad un trasferimento del momento easterlies verso i piani inferiori mantenendo lo stesso in buona "conservazione".
    E' verosimile pensare che una diluizione temporale così marcata abbia inciso proprio su questa fase di trasferimento non vanificandola completamente bensì indebolendola ma non inibendola del tutto.
    E' molto difficile infatti riuscire a conservare integro un trasferimento di moto contrario da altezze ragguardevoli di 28/29000 metri laddove generalmente ha inizio il MMW split e quindi in condizioni di notevole rarefazione atmosferica fino in troposfera se questo risulti molto lento.
    Ma non basta.
    Oltre ad un fattore temporale si è andato ad aggiungere quello relativo alla particolare modalità attraverso la quale lo stesso split si è andato a creare e al notevole disallineamento lasciato sui lobi residui del vps lungo la propria colonna.
    Distruzione del lobo americano in media bassa stratosfera e al contrario di quello eurasiatico in medio alta stratosfera ove le epv del piano isentropico a 850K fin circa a 600K hanno mostrato residua attività di vorticità potenziale nel settore nord americano:

    ecmwfpv850a12.gif
    Come precedentemente osservato anche questo aspetto rileva anomalìe in quanto generalmente il vps tende a riformarsi dal settore eurasiatico e ad incentrarsi gradualmente sul polo.

    Detto questo e tornando agli effetti in troposfera, non mi trovo d'accordo sul fatto che la propagazione non abbia fatto o stia facendo tutt'ora progressi e questo è ben visibile dalla stessa frammentazione delle masse artiche che stanno mostrando i gm a partire dagli stessi nuclei di vorticità potenziale presenti e disposti ormai al confine con la tropopausa:

    ecmwfpv380f240.gif
    ove l'intrusione del disturbo è ben evidente.

    Impropria in quanto il raffreddamento radiativo è nel frattempo ricominciato a partire dall'alta stratosfera, tuttavia assimilabile quanto ad effetti, questo MMW ha assunto proprio per le due principali motivazioni addotte ovvero: 1 lentezza propagativa e 2) forte asimmetria del vps tra i vari piani, caratteristiche assimilabili ad un Final Major Warming per le modalità molto parcellizzate di trasferimento del disturbo verso le quote più basse.
    Se oggi guardiamo ad ogni buon conto i 10 hpa in prospettiva a 240 h secondo il modello inglese notiamo una ricostituzione assai lenta da parte delle epv nonostante l'impennata a 1/5 hpa che dipende dal sostanziale isolamento che lo strato antizonale sottostante ha frapposto :

    ecmwfpv850f240.gif

    fluxes.gif

    Notate come, nonostante l'impennata delle velocità in alta stratosfera, la parte sottostante ancora accondiscenda poco al trasferimento di momento westerlies proprio a ragione di uno stato del vps profondamente inciso dall'evento stratosferico.
    Per non parlare dei piani poi ancora inferiori:

    ecmwfpv550f240.gif

    Detto questo, convengo con Filippo nel momento in cui parla di una sostanziale dispersione del moto ma per le ragioni sopraesposte e non tanto per la qualità del MMW quanto per le sue modalità.
    Un'ulteriore fase propagativa è comunque ancora in atto ed è anche sostanzialmente visibile sia dalla sinottica che dalla diminuzione delle velocità zonali visibili nella cromografia sottoriportata:

    ECH1-0.jpg ECH1-144.jpg

    ecmwfzm_u_f144.gif

    Diminuzione che, bene dirlo fin d'ora, a mio avviso non porterà ad un azzeramento delle stesse ma a reiterati disturbi che, di origine stratosferica andranno a mescolarsi a componenti troposferiche ampliando effetti deterministicamente imprevedibili ma che certamente residueranno a lungo sia per l'impossibilità da parte della colonna intera del vp a partire proprio dalla stratosfera di imporre una nuova accelerazione zonale sia per la fase più avanzata stagionale nella quale andiamo incontro che non potrà che ampliare l'incisività delle Rossby waves troposferiche implementando quel che dall'alto è riuscito ad arrivare.
    Considerazioni ed analisi impeccabili..chapeau

  5. #1185
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    50
    Messaggi
    2,161
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.
    Solo in breve premessa mi sia consentito esprimere l'opinione sul fatto che una citazione, se operata con rispetto del pensiero e del "lavoro" altrui non debba essere considerato fatto riprovevole o in qualche modo atto ad offendere nessuno. Basti pensare tutte le citazioni che sovente si fanno e che ci permettono di confrontarci, spesso in maniera costruttiva. Ecco se lo spirito è quello a mio avviso non ci dovrebbe essere terreno per malintesi, neppure se, come talvolta può capitare, ci si trovi in condizioni di pensarla in tutto o in parte diversamente.
    Detto questo, nel salutare Filippo in occasione del suo intervento, partirei un attimo dal lavoro di Lamma sopraccitato che, dico subito, trovo pregevolissimo per gli spunti di natura statistica che ha portato alla mia attenzione ma che non mi vede in tutto concorde circa premesse e conclusioni.
    Cito alcuni passaggi:

    "....Quindi, le irruzioni di aria fredda a cui abbiano assistito in questo inizio d’anno e che hanno portato sul nostro Paese temperature al di sotto della media, non sono da attribuire direttamente allo stratwarming. Si tratta invece di anomalie climatiche, di per sé non eccezionali, associate ad altre forzanti (NINO e attività solare)".

    Era stato a suo tempo rilevato in questi lidi come in realtà la propagazione fosse stata sostanzialmente assai rapida benché limitata all'area polare e subpolare (fino a 70°N):

    Screenshot_2019-01-25-19-00-42.jpg Screenshot_2019-01-25-19-00-56.jpg

    Un trasferimento di momento easterlies che ha comportato, quale primo effetto, un aumento del geopotenziale a tali latitudini e una divisione a bicella delle masse artiche del vortice troposferico con incremento del gradiente orizzontale e quindi rinforzo di un pattern medio zonale verso le medie latitudini.
    Come citato da Lamma:

    "... Il ritardo fin qui cumulato (28 giorni) risulta il secondo più lungo della serie ......"

    Per un opportuno confronto effettivo riguardante le modalità degli altri casi citati da Lamma sarebbe necessario poter lavorare sulle reanalisys sulle quali mi propongo di terminare terminato lo..... shutdown del NOAA

    Ricordando comunque a tal proposito le modalità di propagazione del disturbo stratosferico, si è più volte fatto riferimento alla necessità di un raffreddamento repentino che potesse attraverso la risoluzione del disturbo stratosferico portare ad un trasferimento del momento easterlies verso i piani inferiori mantenendo lo stesso in buona "conservazione".
    E' verosimile pensare che una diluizione temporale così marcata abbia inciso proprio su questa fase di trasferimento non vanificandola completamente bensì indebolendola ma non inibendola del tutto.
    E' molto difficile infatti riuscire a conservare integro un trasferimento di moto contrario da altezze ragguardevoli di 28/29000 metri laddove generalmente ha inizio il MMW split e quindi in condizioni di notevole rarefazione atmosferica fino in troposfera se questo risulti molto lento.
    Ma non basta.
    Oltre ad un fattore temporale si è andato ad aggiungere quello relativo alla particolare modalità attraverso la quale lo stesso split si è andato a creare e al notevole disallineamento lasciato sui lobi residui del vps lungo la propria colonna.
    Distruzione del lobo americano in media bassa stratosfera e al contrario di quello eurasiatico in medio alta stratosfera ove le epv del piano isentropico a 850K fin circa a 600K hanno mostrato residua attività di vorticità potenziale nel settore nord americano:

    ecmwfpv850a12.gif
    Come precedentemente osservato anche questo aspetto rileva anomalìe in quanto generalmente il vps tende a riformarsi dal settore eurasiatico e ad incentrarsi gradualmente sul polo.

    Detto questo e tornando agli effetti in troposfera, non mi trovo d'accordo sul fatto che la propagazione non abbia fatto o stia facendo tutt'ora progressi e questo è ben visibile dalla stessa frammentazione delle masse artiche che stanno mostrando i gm a partire dagli stessi nuclei di vorticità potenziale presenti e disposti ormai al confine con la tropopausa:

    ecmwfpv380f240.gif
    ove l'intrusione del disturbo è ben evidente.

    Impropria in quanto il raffreddamento radiativo è nel frattempo ricominciato a partire dall'alta stratosfera, tuttavia assimilabile quanto ad effetti, questo MMW ha assunto proprio per le due principali motivazioni addotte ovvero: 1 lentezza propagativa e 2) forte asimmetria del vps tra i vari piani, caratteristiche assimilabili ad un Final Major Warming per le modalità molto parcellizzate di trasferimento del disturbo verso le quote più basse.
    Se oggi guardiamo ad ogni buon conto i 10 hpa in prospettiva a 240 h secondo il modello inglese notiamo una ricostituzione assai lenta da parte delle epv nonostante l'impennata a 1/5 hpa che dipende dal sostanziale isolamento che lo strato antizonale sottostante ha frapposto :

    ecmwfpv850f240.gif

    fluxes.gif

    Notate come, nonostante l'impennata delle velocità in alta stratosfera, la parte sottostante ancora accondiscenda poco al trasferimento di momento westerlies proprio a ragione di uno stato del vps profondamente inciso dall'evento stratosferico.
    Per non parlare dei piani poi ancora inferiori:

    ecmwfpv550f240.gif

    Detto questo, convengo con Filippo nel momento in cui parla di una sostanziale dispersione del moto ma per le ragioni sopraesposte e non tanto per la qualità del MMW quanto per le sue modalità.
    Un'ulteriore fase propagativa è comunque ancora in atto ed è anche sostanzialmente visibile sia dalla sinottica che dalla diminuzione delle velocità zonali visibili nella cromografia sottoriportata:

    ECH1-0.jpg ECH1-144.jpg

    ecmwfzm_u_f144.gif

    Diminuzione che, bene dirlo fin d'ora, a mio avviso non porterà ad un azzeramento delle stesse ma a reiterati disturbi che, di origine stratosferica andranno a mescolarsi a componenti troposferiche ampliando effetti deterministicamente imprevedibili ma che certamente residueranno a lungo sia per l'impossibilità da parte della colonna intera del vp a partire proprio dalla stratosfera di imporre una nuova accelerazione zonale sia per la fase più avanzata stagionale nella quale andiamo incontro che non potrà che ampliare l'incisività delle Rossby waves troposferiche implementando quel che dall'alto è riuscito ad arrivare.
    Analisi semplicemente MAGISTRALE ed aggiungo che i giochi stanno per cominciare solo adesso.....

  6. #1186
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Non è che siamo arrivati oggi a questa conclusione.
    Piuttosto, qualcuno si ostinava e continua a parlare erroneamente, di split ed effetti dilatati del Warming.
    Sotto i 60N nessuna inversione fino ad oggi.
    Magari un aiutino dall’alto si, ma effetti e dinamiche direi che sono imputabili tutti ai piani sottostanti.
    Febbraio? Spero nel cambio, probabile ma non scontato in area Mediterranea.

  7. #1187
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,750
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Lo split c'è stato eccome ed è anche durato la bellezza di 15 e passa giorni : non c'è stata inversione sotto i 60 N semplicemente perché FINORA e al di là del rispettabile pensiero di Filippo,se si osservano le cross section da 1 a 500 hpa ,la propagazione "diluita" non è mai scesa sotto i 150 hpa; ora tutte le proiezioni la vedono scendere ai 500 per i primi di febbraio. .. quindi gli effetti fin qui avuti,ovvero polarate con gpt molto bassi, a mio avviso sono stati dovuti al fattore diluizione e al fatto che non si è scesi sotto i 150 hpa: ora che la propagazione dovrebbe scendere ai 500 hpa, riallacciandomi alle riflessioni di mat, dovremmo avere finalmente delle serie rossby di blocco alla circolazione zonale, cosa che in effetti i Gm stanno cominciando a determinare dopo le 240 h,gfs in particolare ovviamente.

  8. #1188
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    48
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Lo split c'è stato eccome ed è anche durato la bellezza di 15 e passa giorni : non c'è stata inversione sotto i 60 N semplicemente perché FINORA e al di là del rispettabile pensiero di Filippo,se si osservano le cross section da 1 a 500 hpa ,la propagazione "diluita" non è mai scesa sotto i 150 hpa; ora tutte le proiezioni la vedono scendere ai 500 per i primi di febbraio. .. quindi gli effetti fin qui avuti,ovvero polarate con gpt molto bassi, a mio avviso sono stati dovuti al fattore diluizione e al fatto che non si è scesi sotto i 150 hpa: ora che la propagazione dovrebbe scendere ai 500 hpa, riallacciandomi alle riflessioni di mat, dovremmo avere finalmente delle serie rossby di blocco alla circolazione zonale, cosa che in effetti i Gm stanno cominciando a determinare dopo le 240 h,gfs in particolare ovviamente.

    ps: grande analisi da parte di MAT .....grande pagina di forum ........analisi, confronti , cosi dovrebbe essere essere sempre questa pagina
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  9. #1189
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,040
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Dovremo prendere atto tutti di alcune questioni:
    - nel tempo iniziale di questa materia le correlazioni statistiche uscite fuori ci hanno legato ad alcuni assiomi che erano buoni solo per il periodo che si stava osservando. Dunque siamo stati legati a conoscenze parziali.
    - per approcciare questa materia e vista la non conoscenza di tutti i fenomeni che interessano le interazioni aria / oceano/ sole etc etc ci vuole apertura mentale, consapevolezza di prendere cantonate ed umiltà nell'essere consapevoli di conoscere solo parzialmente i meccanismi di cui sopra.
    È evidente come quest'anno ci sia mancato un tassello nella conoscenza
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #1190
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,127
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    splendidi contributi
    tutto ciò che è stato da inizio gennaio è correalto all'imponente disturbo sulla colonna del vp a partire dall'azione artica verso le regioni centro meridionali
    putroppo in taluni casi si corre sempre il rischio di trattare la colonna d'aria a compartimenti stagni mentre salvo rarissime eccezioni di spinto disaccoppiamento che mai abbiamo avuto in questa stagione dove invece la sintonia è stata sempre eccellente così non è
    l'unia cosa che non ha reso palese o forse si dovrebbe dire eclatante sin da principio la dinamica del mmw è stata la sua anomala distribuzione e l'assenza di una seconda cresta ben strutturata
    ma detto ciò ogni fenomeno di questo tipo procede in questi termini
    al massimo di anomalia strato seguono sempre una serie di impulsi "a elastico" fasi di contrazione e rilascio nell'arco del periodo statisticamente precondizionato della cui natura ogni evento darà peculiare connotazione in base a molteplici fattori, di cui uno su tutti il regime troposferico che va a impattare
    noi possiamo solo osservare elementi statisticamente ricorrenti e fisicamente plausibili
    il resto è tutto da scoprire
    e meno male

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •