Risultati da 1 a 10 di 1272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,385
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Ciao tutti.
    Notavo dalle mappe un deciso incremento dei flussi di calore a 100 hpa con progressivo calo delle velocità zonali:

    flux.jpg

    U_10mb_60N_2018-2019.jpg

    Disturbo ben evidente anche dai plot di ECMWF con una ripresa d'attività delle due onde:

    waves.jpg

    The end?

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Compare un nuovo paper con una recente classificazione dei SSWs che fa riferimento all'ampiezza del wavenumber prima e dopo la declaratoria del MMW ovvero rispetto al die nel quale si realizza compiutamente l'inversione dei venti zonali a 10 hpa.
    Si parla D/D ovvero di dinamiche ove è nettamente prevalente l'azione ad una cresta d'onda (wave 1) che possono quindi classificarsi, secondo anche la declaratoria tradizionale "displacement".
    Si parla di D/S quando prima e fino al momento dell'inversione zonale l'ampiezza prevalente è quella della prima cresta d'onda.
    (l'MMW del precedente inverno apparterrebbe a questa classificazione)
    Infine di S/S quando alla dinamica di rottura del vps hanno partecipato entrambe le creste d'onda - split…."puro" (wave 2).

    https://journals.ametsoc.org/doi/abs/10.1175/JCLI-D-18-
    0223.1


    Di questo studio è al momento visualizzabile il solo abstract ma tuttavia mi preme evidenziare, a mio parere, come questi tentativi di creare nuove classificazioni cerchino di offrire delle "stampelle" rispetto quelle tradizionali che paiono non essere più in grado di ricoprire queste ultime fattispecie.

    Pare peraltro abbastanza evidente che si tratti di riclassificare degli eventi secondari rispetto le presumibili cause che potrebbero risalire alla situazione anomala dipolare che interessa il continente nord americano.

    IL NAD

    Matteo



  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Compare un nuovo paper con una recente classificazione dei SSWs che fa riferimento all'ampiezza del wavenumber prima e dopo la declaratoria del MMW ovvero rispetto al die nel quale si realizza compiutamente l'inversione dei venti zonali a 10 hpa.
    Si parla D/D ovvero di dinamiche ove è nettamente prevalente l'azione ad una cresta d'onda (wave 1) che possono quindi classificarsi, secondo anche la declaratoria tradizionale "displacement".
    Si parla di D/S quando prima e fino al momento dell'inversione zonale l'ampiezza prevalente è quella della prima cresta d'onda.
    (l'MMW del precedente inverno apparterrebbe a questa classificazione)
    Infine di S/S quando alla dinamica di rottura del vps hanno partecipato entrambe le creste d'onda - split…."puro" (wave 2).

    https://journals.ametsoc.org/doi/abs/10.1175/JCLI-D-18-
    0223.1


    Di questo studio è al momento visualizzabile il solo abstract ma tuttavia mi preme evidenziare, a mio parere, come questi tentativi di creare nuove classificazioni cerchino di offrire delle "stampelle" rispetto quelle tradizionali che paiono non essere più in grado di ricoprire queste ultime fattispecie.

    Pare peraltro abbastanza evidente che si tratti di riclassificare degli eventi secondari rispetto le presumibili cause che potrebbero risalire alla situazione anomala dipolare che interessa il continente nord americano.

    IL NAD

    grazie di cuore maestro

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/04/18
    Località
    Bazzano (BO)
    Età
    36
    Messaggi
    325
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Compare un nuovo paper con una recente classificazione dei SSWs che fa riferimento all'ampiezza del wavenumber prima e dopo la declaratoria del MMW ovvero rispetto al die nel quale si realizza compiutamente l'inversione dei venti zonali a 10 hpa.
    Si parla D/D ovvero di dinamiche ove è nettamente prevalente l'azione ad una cresta d'onda (wave 1) che possono quindi classificarsi, secondo anche la declaratoria tradizionale "displacement".
    Si parla di D/S quando prima e fino al momento dell'inversione zonale l'ampiezza prevalente è quella della prima cresta d'onda.
    (l'MMW del precedente inverno apparterrebbe a questa classificazione)
    Infine di S/S quando alla dinamica di rottura del vps hanno partecipato entrambe le creste d'onda - split…."puro" (wave 2).

    https://journals.ametsoc.org/doi/abs/10.1175/JCLI-D-18-
    0223.1


    Di questo studio è al momento visualizzabile il solo abstract ma tuttavia mi preme evidenziare, a mio parere, come questi tentativi di creare nuove classificazioni cerchino di offrire delle "stampelle" rispetto quelle tradizionali che paiono non essere più in grado di ricoprire queste ultime fattispecie.

    Pare peraltro abbastanza evidente che si tratti di riclassificare degli eventi secondari rispetto le presumibili cause che potrebbero risalire alla situazione anomala dipolare che interessa il continente nord americano.

    IL NAD

    Buona serata, complimenti Mat per questo nuovo studio, ma credo che alla fin fine non ci sia niente di nuovo, nel senso che i displacement e quindi il mancato SPLIT oppure MMW di natura ibrida si verificano quando appunto la wawe 1 ha il maggior carico come è stato in questi ultimi anni a causa appunto della PDO + e del blocco troppo addossato sul west america. Lo split a rigor di logica si verifica quando la sincronia delle due wawe 1 e 2 sono perfette e convergono appunto verso il polo.

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da padre Visualizza Messaggio
    Buona serata, complimenti Mat per questo nuovo studio, ma credo che alla fin fine non ci sia niente di nuovo, nel senso che i displacement e quindi il mancato SPLIT oppure MMW di natura ibrida si verificano quando appunto la wawe 1 ha il maggior carico come è stato in questi ultimi anni a causa appunto della PDO + e del blocco troppo addossato sul west america. Lo split a rigor di logica si verifica quando la sincronia delle due wawe 1 e 2 sono perfette e convergono appunto verso il polo.
    Si.... sostituirei PDO+ con NAD dal momento che ad alta frequenza il segno positivo del Polo decadale pacifico è stato tutt'altro che evidente

    201801 0.33
    201802 -0.15
    201803 -0.62
    201804 -0.88
    201805 -0.69
    201806 -0.85
    201807 -0.10
    201808 -0.44
    201809 -0.46
    201810 -0.75
    201811 -0.78
    201812 -0.09
    201901 -0.21
    201902 -0.50
    Ultima modifica di mat69; 09/04/2019 alle 18:46
    Matteo



  6. #6
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Compare un nuovo paper con una recente classificazione dei SSWs che fa riferimento all'ampiezza del wavenumber prima e dopo la declaratoria del MMW ovvero rispetto al die nel quale si realizza compiutamente l'inversione dei venti zonali a 10 hpa.
    Si parla D/D ovvero di dinamiche ove è nettamente prevalente l'azione ad una cresta d'onda (wave 1) che possono quindi classificarsi, secondo anche la declaratoria tradizionale "displacement".
    Si parla di D/S quando prima e fino al momento dell'inversione zonale l'ampiezza prevalente è quella della prima cresta d'onda.
    (l'MMW del precedente inverno apparterrebbe a questa classificazione)
    Infine di S/S quando alla dinamica di rottura del vps hanno partecipato entrambe le creste d'onda - split…."puro" (wave 2).

    https://journals.ametsoc.org/doi/abs/10.1175/JCLI-D-18-
    0223.1


    Di questo studio è al momento visualizzabile il solo abstract ma tuttavia mi preme evidenziare, a mio parere, come questi tentativi di creare nuove classificazioni cerchino di offrire delle "stampelle" rispetto quelle tradizionali che paiono non essere più in grado di ricoprire queste ultime fattispecie.

    Pare peraltro abbastanza evidente che si tratti di riclassificare degli eventi secondari rispetto le presumibili cause che potrebbero risalire alla situazione anomala dipolare che interessa il continente nord americano.

    IL NAD

    Matteo, ho il PDF, i russi fan miracoli...dimmi dove vuoi che te lo invii.
    Always looking at the sky.


  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Matteo, ho il PDF, i russi fan miracoli...dimmi dove vuoi che te lo invii.
    nella mia posta
    Ti mando in pvt la mail
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •