Ciao a tutti!
Che ne dite se apriamo un trend sullo stato dell'ENSO e sulla sua evoluzione, visto che l'ultimo ormai è "scaduto"?
Previsione che mi sembra assai difficile, i principali modelli virano verso una Nada o rimangono su un debole El Nino per l'autunno e l'inverno p.v, tuttavia c'è un'ampia incertezza e non escluderei sorprese:
figure4.png
Prob.jpg
Le SST si sono raffreddate sensibilmente nelle ultime nella zona orientale del Pacifico equatoriale, mentre rimangono positive in quella centro occidentale riflettendo comunque una situazione atmosferica da Nino debole.Che ne dite?
cdas-sflux_ssta_global_1.jpg
PDO che, invece, rimane positiva (circa 1.09) e prova a "mettersi di traverso" alla formazione di una Nina o ad un passaggio veloce di consegne:
ERDDAP - cciea_OC_PDO_a799_03f3_37d4
![]()
@Gio83Gavi ma in questo sito fa vedere che la PDO è si positiva ma a solo +0,36 e non a +1,09 e tutto il 2018 fa vedere che è stato lievemente negativa
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Chiedo venia, hai ragione
Il dato era riferito a giugno, ma anche la serie storica ha qualcosa che non torna… Questa dovrebbe essere corretta:
Pacific Decadal Oscillation (PDO) | Teleconnections | National Centers for Environmental Information (NCEI)
Ultimo valore a +0.36![]()
Quella serie mi sembra uguale a quella di Mantua, che è la PDO originale. È molto utile avere i valori in tempi reale, finora avevo trovato solo le serie che vengono aggiornate a fine anno.
Non sono ancora sicuro di quale sia la serie migliore, quella di Mantua ha evidenti problemi di continuità nei dati storici (è un appiccico di serie ottenute da diversi dataset) e alcuni dati sono un po' strani anche perché è calcolata sugli scarti dalla media globale anziché le anomalie e di conseguenza risentono del segnale ENSO, i dati NCEI sono più omogenei ma hanno una evidente distorsione verso il basso, specie negli anni recenti, per cui come minimo andrebbero alzati di qualche decimo.
Idealmente bisognerebbe ricalcolare l'indice facendo un ibrido delle due tecniche ma ci tocca usare quello che c'è, io le uso entrambe, a volte facendo la media tra le due.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
In effetti con una simile PDO immaginare un ENSO negativo ad ora lo trovo utopico..
A me spaventa sempre molto quel blob caldo sulla west coast USA.
Esatto non vorrei si riproponesse il solito blocco con azione zonale tesa in atlantico con blocking inesistenti
Mi sembra una situazione abbastanza poco intelligibile, ad oggi penserei a una nada (più probabile) o a un debolissimo nino di tipo "classico", forse se le anomalie nel Pacifico centro-occidentale permanessero fino all'autunno inoltrato ci sarebbe qualche possibilità di una debole nina-west based nei primi mesi dell'anno venturo...
Beh, dopo le proiezioni sulla Madden, credo che quelle sull'ENSO abbiano quasi la stessa probabilità di riuscita (cioè molto poche). Anche io ad oggi non me la sento affatto di sbilanciarmi in un verso o nell'altro, dato che tra l'altro avevo pure detto che il Niño sarebbe deceduto a fine primavera e invece è sempre lì, sebbene regga l'anima coi denti...
Nei miei limiti, provando a fare un'analisi, direi che abbiamo:
- Una atmosfera che solo dall'ultima decade di luglio sembra aver deciso di smettere di sostenere il Niño calante, con un SOI che ha iniziato a virare sempre più frequentemente verso la positività (nonostante qualche fisiologica oscillazione)
SOI.jpg
- Una disposizione delle anomalie SST particolare, con un "tripolo longitudinale" piuttosto evidente (neutralità in zona 4, debole positività in zona 3.4, debole negatività in zona 1+2); le uniche (e modeste) modifiche sopraggiunte nell'ultimo mese hanno visto un arretramento delle anomalie positive nella porzione più orientale della zona 3.4
ENSO.jpg
Per dare una smossa a questo "impasse", bisognerebbe che l'attività convettiva tropicale si desse una svegliata, favorendo più o meno direttamente una fase di downwelling o upwelling in grado di modificare questa distribuzione ambigua delle SST.![]()
Luca Bargagna
Ottima discussione @Gio83Gavi, io però non avrei e escluso la niña dal titolo, con una situazione così incerta...
La nada è certamente l'esito più probabile, ma tra Niño e Niña (deboli in ogni caso) ormai non c'è così tanta differenza, peraltro il quadro si è fatto sempre più incerto con il procedere stagionale anziché chiarirsi. Si può solo aspettare al momento.![]()
Segnalibri