Apro questo tread da girare come spunto ai piu' esperti con un lento percorso di avvicinamento al semestre freddo .Partendo da una NAO estiva molto negativa e su gli interrogativi su una sua permanenza o meno , non possiamo che rimanere colpiti da anomalie calde molto forti tra alaska e siberia che spesso hanno caratterizzato in senso negativo le ultime stagioni, vista non solo la posizione dell' onda pacifica ma anche per i riflessi sul lato atlantico europeo. Attendiamo i primi spunti degli esperti. Un ringraziamento in particolare al Cts e agli appassionati in genere.![]()
Rimango allibito dalle anomalie calde su tutto il nord emisfero e si stanno pure intensificando.. ok il rilascio di calore ma![]()
La PNA resta prevalentemente positiva, per questo persiste questo "blob" caldo nel Nord Pacifico. Nonostante ciò a settembre non sono in vista importanti risalite dell'hp sulle Aleutine, anzi dal 19 di questo mese si scorge una forte depressione sull'Alaska creatasi nella Russia orientale, i cui minimi di pressione saranno estremamente bassi, si parla di 970 hPa e 980 hPa. Vi ricordo che è correlato alla situazione in Nord Atlantico, la fase PNA+ come quella attuale permette il "blocking dell'Atlantico", nella fase PNA- invece, come avvolte è successo a Giugno 2019, vi è una forte attività depressionaria in Nord Atlantico.
Andamento dall'8 Maggio al 4 Settembre
PMA.PNG
Il problema e'che non si tratta manco piu solo di quello , le anomalie sono pazzesche su tutta la fascia artica , e non oso pensare a logiche di forti disturbi tropo al VP , generando un disallineamento col VPS con il calore dal basso che nel cuore stagionale di maturazione del VP , rischia di far realizzare una gelida 1 armonica in alto in grado appena salta il tappo di resettare la colonna![]()
La zona polare dell'emisfero boreale è costantemente colorata di rosso nel monitoraggio delle anomalie NOAA. Il rosso è presente anche in Antartide, ma grandi porzioni della massa continentale sono in compenso fortemente negative. Il VP è partito male, in genere inizia a formarsi a fine agosto, mentre oggi, 04/09/2019, si possono distinguere due basse pressioni, una nella parte del Polo, Svalbard e Nord Russia, mentre una seconda è concentrata in Groenlandia. Un VP ancora frammentato, ma ancora è presto per pretendere una struttura più vasta e solida, non siamo a ottobre, ma usciti da un'estate bollente, deficit anche in Russia, dove, a dispetto dei record in Siberia orientale, c'è stato un deficit del ghiaccio artico e un insolito scioglimento del permafrost..
Scusate eh, ma di che pazzesche anomalie artiche parlate??... Io dai gm vedo piuttosto il contrario con VPT bello pimpante e che non mi sarei mai aspettato dopo una intera estate in NAO negativa
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...pe=1&archive=0
Non vedo assolutamente tutto questo rosso in NH e soprattutto, altra cosa che non mi sarei aspettato, in prospettiva dai gm, vedo anomalie negative in artico russo ovvero proprio ove maggiore è stato il deficit dei ghiacci estivi.
Questo?
thjo.PNG
Segnalibri