Pagina 148 di 196 PrimaPrima ... 4898138146147148149150158 ... UltimaUltima
Risultati da 1,471 a 1,480 di 1953
  1. #1471
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    05-20-20-ecmwfzm_u_f192.png
    05-21-22-fluxes.png
    Mi pare , se ho ben capito , che questi grafici dimostrino che vi è propagazione di moto antizonali sull' intera colonna

  2. #1472
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,410
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Per dirla alla Sandro Piccinini: che siluro!!
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #1473
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,410
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Evidente dal grafico dei flussi come vi sia quasi immediata ripartenza ad 1 hpa dopo la forte inversione, sintomo di come si andrà in contro ad una rapida compressione adiabatica verso il basso degli strati antizonali.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #1474
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Evidente dal grafico dei flussi come vi sia quasi immediata ripartenza ad 1 hpa dopo la forte inversione, sintomo di come si andrà in contro ad una rapida compressione adiabatica verso il basso degli strati antizonali.
    Io vedo blu, non farti trarre in inganno dall'ese cold.
    Always looking at the sky.


  5. #1475
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,191
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Domanda per i più esperti: ma questa propagazione immediata del disturbo stratosferico ai piani troposferici non classificherebbe questo MMW come split?
    Inoltre, l'inversione dei venti zonali anche a 30hpa, l'azzeramento dei flussi e la ripresa dei venti zonali dall'alto (1hpa) non sono ulteriori elementi che propendono più verso una classificazione di questo genere invece che displacement?
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    **Always looking at the sky**

  6. #1476
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Diciamo che, come stavamo dicendo stamattina con i ragazzi del CTS ( tranne io che sono vecchio), questo ESE sarà presumibilmente classificato come Displ nonostante abbiamo delle caratteristiche da Split (propogazione etc etc).
    Tra l'altro potrebbe anche essere un evento stratosferico a cui ne potrebbe seguire un altro.
    Il VP non troverebbe un equilibrio.....
    Comunque tornando alla domanda di prima pare essere un ESE con caratteristiche un pò ibride.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #1477
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Aggiungo che non sarà facile fare una proiezione, in quanto a seguito dell'impulso strato il VPT sembra contrarsi e ritirarsi in Asia.
    Avremo 3/4 di NH libere dalle vorticità importanti.....
    Un casino non male anche per i GM che sono veramente "circensi" in questi giorni
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  8. #1478
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,737
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Domanda per i più esperti: ma questa propagazione immediata del disturbo stratosferico ai piani troposferici non classificherebbe questo MMW come split?
    Inoltre, l'inversione dei venti zonali anche a 30hpa, l'azzeramento dei flussi e la ripresa dei venti zonali dall'alto (1hpa) non sono ulteriori elementi che propendono più verso una classificazione di questo genere invece che displacement?
    Assolutamente si.
    E' la ragione per cui, al di là della letteratura che avrà tempo di valutare e riclassificare ex post questo evento, mantengo ferma la personale (ma altresì condivisa in altre sedi) opinione circa la natura ibrida di questo evento.
    Tuttavia per essere classificato quale split deve soddisfare un requisito essenziale ovvero la rottura dei nuclei di vorticità potenziale che generalmente anticipa quello sul piano barico.
    Ad oggi questo non pare accadere e quindi nel rispetto dell'attuale dottrina in materia (ovvero se e quando non verranno introdotte forme "intermedie" di MMW) se lo split non si realizzerà entro il lag previsto (10 gg dopo l'evento Major), finirà nell'elenco dei displacement anche se questo non toglierà nulla alle peculiari caratteristiche di questo evento.
    Matteo



  9. #1479
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,737
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da NeuNetwork Visualizza Messaggio
    05-20-20-ecmwfzm_u_f192.png
    05-21-22-fluxes.png
    Mi pare , se ho ben capito , che questi grafici dimostrino che vi è propagazione di moto antizonali sull' intera colonna

    Si.
    Notare anche la latitudine.
    L'evento Major è soddisfatto anche dalla profondità nella quale incide l'inversione dei venti zonali a 10 hpa (fino almeno a 60°N)
    Nelle forecast a 240 h mi pare si arrivi a tale latitudine fino ai 45 hpa. Sotto tale quota la zonalità negativa salirebbe (come normale) di latitudine.

    ecmwfzm_u_f240.png

    I moti antizonali potrebbe successivamente allargarsi alle quote più basse compatibilmente con lo status della troposfera (che deve in qualche modo tradurre ed assecondare tali dinamiche)
    Matteo



  10. #1480
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    del resto le premesse erano discretamente impostate per lo split osservando le carte di medio termine, vista la connotazione nella disposizione dei flussi di calore chiaramente redistribuite a due onde



    è mancato quel guizzo di chiusura della seconda per dare il via libera ad una bilobazione con le giuste sincronie e questo naturalmente dipende dai rapporti di forza tra i nuclei del vp troposferico,
    troppo sbilanciato
    da lì inevitabilmente la prima prende il sopravvento e la disposizione diventa chiarissimamente da displacement, per altro major




    a questo punto che succede?
    lo sbilanciamento che ha portato alla connotazione displacement viene esacerbato e il vpt si rannicchia tutto tra siberia e pacifico orientale



    data una siffatta disposizione in presenza di un SH con una potenza addirittura da record, sia nei valori termici (a 500 hpa si superano abbondantemente i -50) che in quelli barici (record su alcune località della mongolia), la conseguenza non potrebbe essere che una ripartenza del warming siberiano



    la struttura troposferica nel frattempo proverà a ritrovare un assetto vagamente più canonico e il primo passo dovrebbe essere una distensione verso sud e verso ovest
    ma difficilmente i flussi riusciranno in una prima fase a rientrare decisi verso l'artico canadese
    da lì si potrebbe andare verso un ad più o meno pronunciato
    i rapporti di forza in questi casi sono tutti da ricostruire ma vien da se che nel momento in cui il lato canadese dovesse riattivare delle vorticità in quel contesto le condizioni per la divergenza dei flussi sarebbero molto probabili
    e contestualmente attenzione alla possibilità di una seconda bilobazione, in questo caso con sbilanciamenti più omogenei tra i nuclei di epv
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •