Pagina 21 di 271 PrimaPrima ... 1119202122233171121 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 2705
  1. #201
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Partirei dall'analisi di un indicatore che, pur descrittivo, assume un'emblematica sintesi degli inverni degli ultimi anni ovvero la NAO.
    Nell'ultimo decennio in particolare abbiamo assistito ad un calo di correlazione rispetto all'AO dovuto sostanzialmente alle forzanti sopravvenuti e incidenti sul wave train passante attraverso gli States.

    Decoupling of the Arctic Oscillation and North Atlantic Oscillation in a warmer climate | Nature Climate Change

    Il NAD (North American Dipole) è risultato l'indicatore principale di questa forzante (Influence of the North American Dipole on ENSO onset as simulated by a coupled ocean–Atmosphere model - ScienceDirect) e a sua volta correlata al riscaldamento indotto nel Pacifico settentrionale durante il lungo periodo IPO- attraverso la corrente del Giappone.
    A questo si aggiunga il ponte teleconnettivo strato/tropo conseguente al ritardato coupling tropo/stratosferico come risultanza del peggioramento dell'Amplificazione artica nei mesi autunnali.

    Tenendo presente questa base di partenza che rende palese le ragioni di un trend NAO sempre più votato verso il segno+ non si può tuttavia abbandonarsi alle risultanze di natura statistica trascurando gli eventuali aspetti discordanti rispetto questo continuum che ha caratterizzato la seconda decade del XXI secolo.
    Oggi vedrei a parziale discontinuità (peraltro già riscontrata lo scorso inverno) l'enfatizzazione del segno negativo della PDO e il ristabilimento proprio nel nord Pacifico di un chiaro dipolo dell'oscillazione decadale.
    A questo aspetto andrei ad aggiungere gli aspetti criologici che hanno visto una più contenuta fusione dei ghiacci artici in sede alaskiana e canadese (artico occidentale) diversamente da quanto riscontrabile nell'artico orientale.
    E' da ultimo emerso che i flussi verticali di calore emergenti dall'artico siberiano/Mar di Kara possano andare a disturbare la conformazione del vortice polare sia a livello stratosferico che troposferico (creando in questo caso una divergenza del flusso polare e un rapido raffreddamento delle pianure russo-siberiane sotto i 60°N).
    Sono tutti fattori che, unitamente anche ad una compiuta a breve inversione completa della QBO, dovrebbero incidere sulle dinamiche dei flussi verticali di calore che potrebbero risultare maggiormente incidenti sul vps già nella fase tarda autunnale e di inizio inverno.
    Fino ad oggi da ultimo si è guardato ad un ponte di connessione tra il vortice polare e la NAO proprio anche a ragione degli aspetti legati all'amplificazione artica che incidono sulla pressione polare a tutte le quote e della minore stabilità dell'AO misurato a 1000 hpa rispetto ai 500 della NAO:
    In considerazione di questi aspetti, non mi sento oggi di escludere un andamento dell'indice NAO in controtendenza per la prossima stagione invernale rispetto quanto avvenuto negli ultimi anni.
    Unico aspetto ancora da valutare può essere legato alla minor o maggior forza del segnale della Nina e dell'allocazione dei minimi di anomalìa negativa delle SST che, risaputamente possono avere una qualche influenza sull'Annular Mode soprattutto se in modalità cp.

    Staremo a vedere
    poco da aggiungere
    ineccepibile

    il ciclo della nao associato all'amoc che possiede una sua variabilità interna, a prescindere dall'inerzia indotte dal treno d'onda, aveva necessità di essere supportato da un cambio di passo significativo nel Pacifico
    l'unico modo per supportare questo cambio di passo era il sopraggiungere di un segnale forte e continuo che potesse scardinare un pattern consolidato da circa un lustro, circa l'andamento medio del getto in uscita
    in un epoca di pattern più facilmente bloccati la maggior variabilità indotta dalle oscillazioni di una pdo votata al segno meno con caratteri meno ibridi a mio avviso è un segnale da accogliere positivamente in qualsiasi caso
    positivo altresì il fatto che questo avvegna in un'annata in cui l'artico presenta un uscita dal semestre caldo meno disastrosa e sbilanciata rispetto alla media degli ultimi anni





    p.s.
    intanto questa è la colonna tra pacifico e indiano
    ormai il contenuto di calore al di là delle sst è impostato palesemente in ottica nina iod-
    vedremo come verrà supportato dai forcing di superficie della madden



    ecmwf ci crede

    Ultima modifica di Alessandro1985; 01/10/2021 alle 12:54
    C'ho la falla nel cervello


  2. #202
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    l'attività solare come si posiziona quest'anno?

    in uscita dal minimo su livelli sempre piuttosto bassi

    Schermata 2021-10-01 alle 14.02.36.png

    27-day Space Weather Outlook Table
    # Issued 2021-09-27
    #
    # UTC Radio Flux Planetary Largest
    # Date 10.7 cm A Index Kp Index
    2021 Sep 27 86 28 6
    2021 Sep 28 86 15 4
    2021 Sep 29 84 12 4
    2021 Sep 30 80 5 2
    2021 Oct 01 80 5 2
    2021 Oct 02 80 5 2
    2021 Oct 03 78 5 2
    2021 Oct 04 78 8 3
    2021 Oct 05 76 12 4
    2021 Oct 06 74 5 2
    2021 Oct 07 74 5 2
    2021 Oct 08 74 5 2
    2021 Oct 09 74 5 2
    2021 Oct 10 78 12 4
    2021 Oct 11 78 5 2
    2021 Oct 12 78 5 2
    2021 Oct 13 80 5 2
    2021 Oct 14 84 5 2
    2021 Oct 15 84 5 2
    2021 Oct 16 86 5 2
    2021 Oct 17 86 5 2
    2021 Oct 18 88 10 3
    2021 Oct 19 88 12 4
    2021 Oct 20 88 10 3
    2021 Oct 21 88 8 3
    2021 Oct 22 88 5 2
    2021 Oct 23 86 5 2


    C'ho la falla nel cervello


  3. #203
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Sinceramente non andrei troppo ad analizzare lo status solare, parametro che negli ultimi anni ha mostrato problemi nella sua interpretazione, fase in cui la concomitanza di un minimo non ha prodotto quell'effetto sulla NAO che ci si poteva aspettare.
    Il tutto probabilmente perchè è stata maggiore l'influenza di altri parametri già evidenziati dagli ottimi interventi fatti.

    Per quanto riguarda la Nina, analizzando i forecast dei vari settori, pare che sarà la zona 3 quella piu "anomala", ciò mi lascerebbe pensare ad una Nina tendente all'EP.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #204
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in uscita dal minimo su livelli sempre piuttosto bassi

    Schermata 2021-10-01 alle 14.02.36.png

    27-day Space Weather Outlook Table
    # Issued 2021-09-27
    #
    # UTC Radio Flux Planetary Largest
    # Date 10.7 cm A Index Kp Index
    2021 Sep 27 86 28 6
    2021 Sep 28 86 15 4
    2021 Sep 29 84 12 4
    2021 Sep 30 80 5 2
    2021 Oct 01 80 5 2
    2021 Oct 02 80 5 2
    2021 Oct 03 78 5 2
    2021 Oct 04 78 8 3
    2021 Oct 05 76 12 4
    2021 Oct 06 74 5 2
    2021 Oct 07 74 5 2
    2021 Oct 08 74 5 2
    2021 Oct 09 74 5 2
    2021 Oct 10 78 12 4
    2021 Oct 11 78 5 2
    2021 Oct 12 78 5 2
    2021 Oct 13 80 5 2
    2021 Oct 14 84 5 2
    2021 Oct 15 84 5 2
    2021 Oct 16 86 5 2
    2021 Oct 17 86 5 2
    2021 Oct 18 88 10 3
    2021 Oct 19 88 12 4
    2021 Oct 20 88 10 3
    2021 Oct 21 88 8 3
    2021 Oct 22 88 5 2
    2021 Oct 23 86 5 2


    Immagine
    Aggiungerei cosa non a poco, che questa bassa attività si associa ad una qbo di segno -. Speriamo quindi che il sole non si risvegli proprio adesso! Qalche sussulto c'è stato, ma il solar flux si mantiene piuttosto basso, e questo è importante in ottica BDC.

  5. #205
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Aggiungerei cosa non a poco, che questa bassa attività si associa ad una qbo di segno -. Speriamo quindi che il sole non si risvegli proprio adesso! Qalche sussulto c'è stato, ma il solar flux si mantiene piuttosto basso, e questo è importante in ottica BDC.
    C'è anche da dire che la Nina come ben sappiamo tende ad indebolire la BDC..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #206
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    dev'essere così per il bene di tutti

    Vabè ma quest'anno il Natale sarà quasi normale, sicuramente ci saranno meno scleri in giro per la meteo, si potrà uscir di casa e via.

    Vedremo.
    Always looking at the sky.


  7. #207
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Su Twitter ormai si parla costantemente di ssw in ottobre..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #208
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Su Twitter ormai si parla costantemente di ssw in ottobre..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    oddio, non ne ricordo a memoria
    Mi sembra strano e soprattutto non ne capirei le conseguenze: VP debole per un paio di mesi?
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #209
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Su Twitter ormai si parla costantemente di ssw in ottobre..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Io direi doppio canadian warming, con doppio stratcooling a seguito del secondo warming.
    Always looking at the sky.


  10. #210
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oddio, non ne ricordo a memoria
    Mi sembra strano e soprattutto non ne capirei le conseguenze: VP debole per un paio di mesi?
    Non riesco a trovare il tweet di Cohen ma
    Ne parla


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •