Pagina 156 di 271 PrimaPrima ... 56106146154155156157158166206256 ... UltimaUltima
Risultati da 1,551 a 1,560 di 2705
  1. #1551
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    non ti lascia oensare però che i modelli anche strato, queste condizioni favorevoli le vedono da un mesetto (anche a fine novembre se ne era parlato per dire, tanto che ci si preoccupava di uno split troppo in anticipo) e poi quando si entra in range umani si tende semplicemente a modificare la dinamica?
    aggiungo che gfs mi sembra nelle sue carte strato da displacement e non da split...ammesso che sia tutto corretto...

    sbaglio io?
    facciamo chiarezza anche su questo
    uno split a dicembre per quanto mi riguarda era fuori da ogni logica sia per quanto riguarda la statistica di annate simili sia per l'andamento dei flussi

    Schermata 2021-12-20 alle 13.44.40.png


    abbiamo avuto una buona attività autunnale poi un netto calo con un periodo di qualche settimana di flussi sottomedia che ha portato un deciso rinforzo su tutti i piani
    il picco dell'ao l'abbiamo avuto nella prima decade di dicembre, dato il pregresso se la colonna si doveva allineare poteva farlo verso la terza decade di questo mese
    ricordo ancora una volta che non basta guardare i valori di profondità termici e barici del vps alle quote di soglia per decretare un allineamento estremo cold, trattasi altresì di stratcooling
    e di questi tempi capirai che novità



    qui si vede bene l'andamento
    fase troposferica di rimbalzo di forza già dalla parte finale di ottobre che prosegue nella prima di novembre, poi nuovo allentamento e successiva ripresa
    intanto più in alto dove non c'è turbolenza ne ostacoli e le inerzie preimposte hanno bisogno di tempo per essere smaltite la fase attuale segue ancora quella da cui proveniamo
    normali oscillazioni di riprese e allentamenti che non lasciavano presagire alcunchè di estremo
    semmai cercando a tutti i costi un estremo da quel picco di forza si poteva andare in ese cold ma doveva proseguire la fase di bassi flussi ancora per un pò
    invece a seguire c'è stata la ripresa, un calo e una nuova ripresa attualmente in essere che al momento non sappiamo dove andrà a parare
    ma sicuramente come diceva Daniele sappiamo che per puntare su un vp allineato e stabile al momento non ci sono le condizioni e bisognerebbe ricostruire una nuova fase di inerzia verso questa direzione
    a me pare che si sta sempre all'inseguimento di fasi estreme come se non esistesse altro
    come già detto in altri interventi quello che sappiamo è che dopo un forte allentamento troposferico, che in questo caso produce una netta divergenza tra le condizioni dei piani, serve un nuovo rimbalzo che possa consentire alle vorticità di veicolare flussi con il giusto grado di intensità altrimenti allo split non ci arrivi mai
    il wr già citato da Filippo sicuramente quest'anno è favorevole alla redistribuzione dei flussi più verso un segnale di split che non da displacement quindi è assolutamente coerente con le condizioni osservate una scommessa in tal senso, non c'è nulla di certo naturalmente
    si ragiona sempre su percentuali probabilistiche
    i tempi per un possibile evento di questo genere al momento, se prendiamo per buono il determinismo di reading sino a fine corsa, sono ancora immaturi
    dopo un calo del genere dell'ao il rimbalzo vorticoso del vpt deve produrre una fase di rossby sufficientemente intensa e stazionaria considerando anche lo status della struttura su cui devono incidere quindi ci vuole prima la ricostruzione di un buon gradiente e da lì una fase prolungata quanto basta di trasporto verticale
    se si partisse effettivamente con condizioni simili a queste






    la mia personale impressione è che potrebbe essere difficile mantenere stazionario l'asse del vortice
    a quel punto se ne potrebbe riparlare a gennaio inoltrato
    se invece ci fosse un assetto del genere ma con un rimbalzo di forza dei lobi ben più deciso in grado di reiterare flussi convergenti le cose cambierebbero
    ma visto che chi segue questo td non legge certo solo per farsi una cultura delle dinamiche inerenti la colonna polare ma per capire in che direzione punti la stagione è bene precisare che già nelle risonanze tra un rimbalzo e l'altro si possono generare condizioni favorevoli ad azioni invernali
    la prima come diceva Giuseppe ci è andata non male, malissimo
    la stagione però avanza e potrebbero maturare condizioni meno sfavorevoli
    posto che fin'ora questo è un mese normale, sottomedia in gpt e in media o leggermente sotto come isoterme in quota
    a chi non piace vorrei ricordare che se arriva una misera -4 su brindisi (pur non essendo ferrato sulle medie) si va all'incirca 6 sottomedia
    e dato che in estate se arriva la +22 ci si lamenta perchè non è in linea con le nostre condizioni bisogna essere altrettanto onesti a sottolinearlo quando ci si allontana dai riferimenti verso direzioni in cui l'estremizzazione è gradita
    C'ho la falla nel cervello


  2. #1552
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,897
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    facciamo chiarezza anche su questo
    uno split a dicembre per quanto mi riguarda era fuori da ogni logica sia per quanto riguarda la statistica di annate simili sia per l'andamento dei flussi

    Schermata 2021-12-20 alle 13.44.40.png


    abbiamo avuto una buona attività autunnale poi un netto calo con un periodo di qualche settimana di flussi sottomedia che ha portato un deciso rinforzo su tutti i piani
    il picco dell'ao l'abbiamo avuto nella prima decade di dicembre, dato il pregresso se la colonna si doveva allineare poteva farlo verso la terza decade di questo mese
    ricordo ancora una volta che non basta guardare i valori di profondità termici e barici del vps alle quote di soglia per decretare un allineamento estremo cold, trattasi altresì di stratcooling
    e di questi tempi capirai che novità

    Immagine


    qui si vede bene l'andamento
    fase troposferica di rimbalzo di forza già dalla parte finale di ottobre che prosegue nella prima di novembre, poi nuovo allentamento e successiva ripresa
    intanto più in alto dove non c'è turbolenza ne ostacoli e le inerzie preimposte hanno bisogno di tempo per essere smaltite la fase attuale segue ancora quella da cui proveniamo
    normali oscillazioni di riprese e allentamenti che non lasciavano presagire alcunchè di estremo
    semmai cercando a tutti i costi un estremo da quel picco di forza si poteva andare in ese cold ma doveva proseguire la fase di bassi flussi ancora per un pò
    invece a seguire c'è stata la ripresa, un calo e una nuova ripresa attualmente in essere che al momento non sappiamo dove andrà a parare
    ma sicuramente come diceva Daniele sappiamo che per puntare su un vp allineato e stabile al momento non ci sono le condizioni e bisognerebbe ricostruire una nuova fase di inerzia verso questa direzione
    a me pare che si sta sempre all'inseguimento di fasi estreme come se non esistesse altro
    come già detto in altri interventi quello che sappiamo è che dopo un forte allentamento troposferico, che in questo caso produce una netta divergenza tra le condizioni dei piani, serve un nuovo rimbalzo che possa consentire alle vorticità di veicolare flussi con il giusto grado di intensità altrimenti allo split non ci arrivi mai
    il wr già citato da Filippo sicuramente quest'anno è favorevole alla redistribuzione dei flussi più verso un segnale di split che non da displacement quindi è assolutamente coerente con le condizioni osservate una scommessa in tal senso, non c'è nulla di certo naturalmente
    si ragiona sempre su percentuali probabilistiche
    i tempi per un possibile evento di questo genere al momento, se prendiamo per buono il determinismo di reading sino a fine corsa, sono ancora immaturi
    dopo un calo del genere dell'ao il rimbalzo vorticoso del vpt deve produrre una fase di rossby sufficientemente intensa e stazionaria considerando anche lo status della struttura su cui devono incidere quindi ci vuole prima la ricostruzione di un buon gradiente e da lì una fase prolungata quanto basta di trasporto verticale
    se si partisse effettivamente con condizioni simili a queste

    Immagine


    Immagine



    la mia personale impressione è che potrebbe essere difficile mantenere stazionario l'asse del vortice
    a quel punto se ne potrebbe riparlare a gennaio inoltrato
    se invece ci fosse un assetto del genere ma con un rimbalzo di forza dei lobi ben più deciso in grado di reiterare flussi convergenti le cose cambierebbero
    ma visto che chi segue questo td non legge certo solo per farsi una cultura delle dinamiche inerenti la colonna polare ma per capire in che direzione punti la stagione è bene precisare che già nelle risonanze tra un rimbalzo e l'altro si possono generare condizioni favorevoli ad azioni invernali
    la prima come diceva Giuseppe ci è andata non male, malissimo
    la stagione però avanza e potrebbero maturare condizioni meno sfavorevoli
    posto che fin'ora questo è un mese normale, sottomedia in gpt e in media o leggermente sotto come isoterme in quota
    a chi non piace vorrei ricordare che se arriva una misera -4 su brindisi (pur non essendo ferrato sulle medie) si va all'incirca 6 sottomedia
    e dato che in estate se arriva la +22 ci si lamenta perchè non è in linea con le nostre condizioni bisogna essere altrettanto onesti a sottolinearlo quando ci si allontana dai riferimenti verso direzioni in cui l'estremizzazione è gradita
    Post preciso analitico e senza voli estremi..credo sia proprio quello che serve in questo momento particolare..

    Per i contenuti mi inchino e lo sai quanto ti stimo!!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #1553
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    facciamo chiarezza anche su questo
    uno split a dicembre per quanto mi riguarda era fuori da ogni logica sia per quanto riguarda la statistica di annate simili sia per l'andamento dei flussi

    Schermata 2021-12-20 alle 13.44.40.png


    abbiamo avuto una buona attività autunnale poi un netto calo con un periodo di qualche settimana di flussi sottomedia che ha portato un deciso rinforzo su tutti i piani
    il picco dell'ao l'abbiamo avuto nella prima decade di dicembre, dato il pregresso se la colonna si doveva allineare poteva farlo verso la terza decade di questo mese
    ricordo ancora una volta che non basta guardare i valori di profondità termici e barici del vps alle quote di soglia per decretare un allineamento estremo cold, trattasi altresì di stratcooling
    e di questi tempi capirai che novità

    Immagine


    qui si vede bene l'andamento
    fase troposferica di rimbalzo di forza già dalla parte finale di ottobre che prosegue nella prima di novembre, poi nuovo allentamento e successiva ripresa
    intanto più in alto dove non c'è turbolenza ne ostacoli e le inerzie preimposte hanno bisogno di tempo per essere smaltite la fase attuale segue ancora quella da cui proveniamo
    normali oscillazioni di riprese e allentamenti che non lasciavano presagire alcunchè di estremo
    semmai cercando a tutti i costi un estremo da quel picco di forza si poteva andare in ese cold ma doveva proseguire la fase di bassi flussi ancora per un pò
    invece a seguire c'è stata la ripresa, un calo e una nuova ripresa attualmente in essere che al momento non sappiamo dove andrà a parare
    ma sicuramente come diceva Daniele sappiamo che per puntare su un vp allineato e stabile al momento non ci sono le condizioni e bisognerebbe ricostruire una nuova fase di inerzia verso questa direzione
    a me pare che si sta sempre all'inseguimento di fasi estreme come se non esistesse altro
    come già detto in altri interventi quello che sappiamo è che dopo un forte allentamento troposferico, che in questo caso produce una netta divergenza tra le condizioni dei piani, serve un nuovo rimbalzo che possa consentire alle vorticità di veicolare flussi con il giusto grado di intensità altrimenti allo split non ci arrivi mai
    il wr già citato da Filippo sicuramente quest'anno è favorevole alla redistribuzione dei flussi più verso un segnale di split che non da displacement quindi è assolutamente coerente con le condizioni osservate una scommessa in tal senso, non c'è nulla di certo naturalmente
    si ragiona sempre su percentuali probabilistiche
    i tempi per un possibile evento di questo genere al momento, se prendiamo per buono il determinismo di reading sino a fine corsa, sono ancora immaturi
    dopo un calo del genere dell'ao il rimbalzo vorticoso del vpt deve produrre una fase di rossby sufficientemente intensa e stazionaria considerando anche lo status della struttura su cui devono incidere quindi ci vuole prima la ricostruzione di un buon gradiente e da lì una fase prolungata quanto basta di trasporto verticale
    se si partisse effettivamente con condizioni simili a queste

    Immagine


    Immagine



    la mia personale impressione è che potrebbe essere difficile mantenere stazionario l'asse del vortice
    a quel punto se ne potrebbe riparlare a gennaio inoltrato
    se invece ci fosse un assetto del genere ma con un rimbalzo di forza dei lobi ben più deciso in grado di reiterare flussi convergenti le cose cambierebbero
    ma visto che chi segue questo td non legge certo solo per farsi una cultura delle dinamiche inerenti la colonna polare ma per capire in che direzione punti la stagione è bene precisare che già nelle risonanze tra un rimbalzo e l'altro si possono generare condizioni favorevoli ad azioni invernali
    la prima come diceva Giuseppe ci è andata non male, malissimo
    la stagione però avanza e potrebbero maturare condizioni meno sfavorevoli
    posto che fin'ora questo è un mese normale, sottomedia in gpt e in media o leggermente sotto come isoterme in quota
    a chi non piace vorrei ricordare che se arriva una misera -4 su brindisi (pur non essendo ferrato sulle medie) si va all'incirca 6 sottomedia
    e dato che in estate se arriva la +22 ci si lamenta perchè non è in linea con le nostre condizioni bisogna essere altrettanto onesti a sottolinearlo quando ci si allontana dai riferimenti verso direzioni in cui l'estremizzazione è gradita
    applausi, anche per la conclusione
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #1554
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    845
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    facciamo chiarezza anche su questo
    uno split a dicembre per quanto mi riguarda era fuori da ogni logica sia per quanto riguarda la statistica di annate simili sia per l'andamento dei flussi

    Schermata 2021-12-20 alle 13.44.40.png


    abbiamo avuto una buona attività autunnale poi un netto calo con un periodo di qualche settimana di flussi sottomedia che ha portato un deciso rinforzo su tutti i piani
    il picco dell'ao l'abbiamo avuto nella prima decade di dicembre, dato il pregresso se la colonna si doveva allineare poteva farlo verso la terza decade di questo mese
    ricordo ancora una volta che non basta guardare i valori di profondità termici e barici del vps alle quote di soglia per decretare un allineamento estremo cold, trattasi altresì di stratcooling
    e di questi tempi capirai che novità

    Immagine


    qui si vede bene l'andamento
    fase troposferica di rimbalzo di forza già dalla parte finale di ottobre che prosegue nella prima di novembre, poi nuovo allentamento e successiva ripresa
    intanto più in alto dove non c'è turbolenza ne ostacoli e le inerzie preimposte hanno bisogno di tempo per essere smaltite la fase attuale segue ancora quella da cui proveniamo
    normali oscillazioni di riprese e allentamenti che non lasciavano presagire alcunchè di estremo
    semmai cercando a tutti i costi un estremo da quel picco di forza si poteva andare in ese cold ma doveva proseguire la fase di bassi flussi ancora per un pò
    invece a seguire c'è stata la ripresa, un calo e una nuova ripresa attualmente in essere che al momento non sappiamo dove andrà a parare
    ma sicuramente come diceva Daniele sappiamo che per puntare su un vp allineato e stabile al momento non ci sono le condizioni e bisognerebbe ricostruire una nuova fase di inerzia verso questa direzione
    a me pare che si sta sempre all'inseguimento di fasi estreme come se non esistesse altro
    come già detto in altri interventi quello che sappiamo è che dopo un forte allentamento troposferico, che in questo caso produce una netta divergenza tra le condizioni dei piani, serve un nuovo rimbalzo che possa consentire alle vorticità di veicolare flussi con il giusto grado di intensità altrimenti allo split non ci arrivi mai
    il wr già citato da Filippo sicuramente quest'anno è favorevole alla redistribuzione dei flussi più verso un segnale di split che non da displacement quindi è assolutamente coerente con le condizioni osservate una scommessa in tal senso, non c'è nulla di certo naturalmente
    si ragiona sempre su percentuali probabilistiche
    i tempi per un possibile evento di questo genere al momento, se prendiamo per buono il determinismo di reading sino a fine corsa, sono ancora immaturi
    dopo un calo del genere dell'ao il rimbalzo vorticoso del vpt deve produrre una fase di rossby sufficientemente intensa e stazionaria considerando anche lo status della struttura su cui devono incidere quindi ci vuole prima la ricostruzione di un buon gradiente e da lì una fase prolungata quanto basta di trasporto verticale
    se si partisse effettivamente con condizioni simili a queste

    Immagine


    Immagine



    la mia personale impressione è che potrebbe essere difficile mantenere stazionario l'asse del vortice
    a quel punto se ne potrebbe riparlare a gennaio inoltrato
    se invece ci fosse un assetto del genere ma con un rimbalzo di forza dei lobi ben più deciso in grado di reiterare flussi convergenti le cose cambierebbero
    ma visto che chi segue questo td non legge certo solo per farsi una cultura delle dinamiche inerenti la colonna polare ma per capire in che direzione punti la stagione è bene precisare che già nelle risonanze tra un rimbalzo e l'altro si possono generare condizioni favorevoli ad azioni invernali
    la prima come diceva Giuseppe ci è andata non male, malissimo
    la stagione però avanza e potrebbero maturare condizioni meno sfavorevoli
    posto che fin'ora questo è un mese normale, sottomedia in gpt e in media o leggermente sotto come isoterme in quota
    a chi non piace vorrei ricordare che se arriva una misera -4 su brindisi (pur non essendo ferrato sulle medie) si va all'incirca 6 sottomedia
    e dato che in estate se arriva la +22 ci si lamenta perchè non è in linea con le nostre condizioni bisogna essere altrettanto onesti a sottolinearlo quando ci si allontana dai riferimenti verso direzioni in cui l'estremizzazione è gradita
    Prendo spunto dal post di Alessandro, per fare i complimenti a tutti i partecipanti a questa bellissima discussione, riuscire ad entrare in punta di piedi in questa materia con cotanti accompagnatori è veramente tanta ma tanta robba. Applausi a scena aperta
    Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!

  5. #1555
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Comunque sia a compendio di quanto si dice da oltre 150 pagine è sempre ricordarsi e fermarsi tirando una riga e prendendo atto che si tratta veramente di una materia complessa.
    Proiezioni, probabilità, andamenti medi.
    Vediamo un film che ci piacerebbe vedere con il 4k ma che in fin dei conti osserviamo con la grafica dell'Amiga500
    A compendio l'amiga 500
    images.png

    E tante volte all'amiga500 non si può chiedere troppo.
    Ora,pur avendo un quadro medio molto molto migliore degli ultimi 9 anni, potremmo non vedere nulla da qui a fine inverno.

    Questo è un assunto non dovuto al contenuto di ciò che analizziamo ma attribuibile agli strumenti che abbiamo a disposizione.

    E ricordiamoci sempre che tutti i nostri fantastici discorsi, spesso poggiati su solide analisi, poi confluiscono in un determinismo che sotto un certo range è insindacabile.
    Quindi osservazione e cerchiamo di capirci qualcosa.....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #1556
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,481
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Belle analisi fate anche se difficili da capire a volte. Se ho capito bene per un po di tempo non succedera’ nulla di estremo ai piani alti e si andra avanti di accellerate e frenate del vpt con spazi per oscillazioni ed episodi comunque invernali… giusto?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #1557
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    facciamo chiarezza anche su questo
    uno split a dicembre per quanto mi riguarda era fuori da ogni logica sia per quanto riguarda la statistica di annate simili sia per l'andamento dei flussi

    Schermata 2021-12-20 alle 13.44.40.png


    abbiamo avuto una buona attività autunnale poi un netto calo con un periodo di qualche settimana di flussi sottomedia che ha portato un deciso rinforzo su tutti i piani
    il picco dell'ao l'abbiamo avuto nella prima decade di dicembre, dato il pregresso se la colonna si doveva allineare poteva farlo verso la terza decade di questo mese
    ricordo ancora una volta che non basta guardare i valori di profondità termici e barici del vps alle quote di soglia per decretare un allineamento estremo cold, trattasi altresì di stratcooling
    e di questi tempi capirai che novità

    Immagine


    qui si vede bene l'andamento
    fase troposferica di rimbalzo di forza già dalla parte finale di ottobre che prosegue nella prima di novembre, poi nuovo allentamento e successiva ripresa
    intanto più in alto dove non c'è turbolenza ne ostacoli e le inerzie preimposte hanno bisogno di tempo per essere smaltite la fase attuale segue ancora quella da cui proveniamo
    normali oscillazioni di riprese e allentamenti che non lasciavano presagire alcunchè di estremo
    semmai cercando a tutti i costi un estremo da quel picco di forza si poteva andare in ese cold ma doveva proseguire la fase di bassi flussi ancora per un pò
    invece a seguire c'è stata la ripresa, un calo e una nuova ripresa attualmente in essere che al momento non sappiamo dove andrà a parare
    ma sicuramente come diceva Daniele sappiamo che per puntare su un vp allineato e stabile al momento non ci sono le condizioni e bisognerebbe ricostruire una nuova fase di inerzia verso questa direzione
    a me pare che si sta sempre all'inseguimento di fasi estreme come se non esistesse altro
    come già detto in altri interventi quello che sappiamo è che dopo un forte allentamento troposferico, che in questo caso produce una netta divergenza tra le condizioni dei piani, serve un nuovo rimbalzo che possa consentire alle vorticità di veicolare flussi con il giusto grado di intensità altrimenti allo split non ci arrivi mai
    il wr già citato da Filippo sicuramente quest'anno è favorevole alla redistribuzione dei flussi più verso un segnale di split che non da displacement quindi è assolutamente coerente con le condizioni osservate una scommessa in tal senso, non c'è nulla di certo naturalmente
    si ragiona sempre su percentuali probabilistiche
    i tempi per un possibile evento di questo genere al momento, se prendiamo per buono il determinismo di reading sino a fine corsa, sono ancora immaturi
    dopo un calo del genere dell'ao il rimbalzo vorticoso del vpt deve produrre una fase di rossby sufficientemente intensa e stazionaria considerando anche lo status della struttura su cui devono incidere quindi ci vuole prima la ricostruzione di un buon gradiente e da lì una fase prolungata quanto basta di trasporto verticale
    se si partisse effettivamente con condizioni simili a queste

    Immagine


    Immagine



    la mia personale impressione è che potrebbe essere difficile mantenere stazionario l'asse del vortice
    a quel punto se ne potrebbe riparlare a gennaio inoltrato
    se invece ci fosse un assetto del genere ma con un rimbalzo di forza dei lobi ben più deciso in grado di reiterare flussi convergenti le cose cambierebbero
    ma visto che chi segue questo td non legge certo solo per farsi una cultura delle dinamiche inerenti la colonna polare ma per capire in che direzione punti la stagione è bene precisare che già nelle risonanze tra un rimbalzo e l'altro si possono generare condizioni favorevoli ad azioni invernali
    la prima come diceva Giuseppe ci è andata non male, malissimo
    la stagione però avanza e potrebbero maturare condizioni meno sfavorevoli
    posto che fin'ora questo è un mese normale, sottomedia in gpt e in media o leggermente sotto come isoterme in quota
    a chi non piace vorrei ricordare che se arriva una misera -4 su brindisi (pur non essendo ferrato sulle medie) si va all'incirca 6 sottomedia
    e dato che in estate se arriva la +22 ci si lamenta perchè non è in linea con le nostre condizioni bisogna essere altrettanto onesti a sottolinearlo quando ci si allontana dai riferimenti verso direzioni in cui l'estremizzazione è gradita
    Grazie Alessandro, come già sai rivesto una grande stima nei tuoi confronti e la tua grande preparazione anche in relazione alla tua giovene età ( che ti invidio )...

    Ps: complimenti per i capelli, da rocker "estremo" ...quindi abbiamo Elvis the Pelvis da Porano ( Giuseppe) e Brian Johnson da Milano

  8. #1558
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Buona sera guardando un po in giro stasera pare meno probabile un MMW a stretto giro o sbaglio? Questo VP ha 7 vite e i tempi di dilatano

  9. #1559
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Beh la cosa sponsi è emersa tra le righe anche in queste pagine...
    Ci vorrà più energia in troposfera per dare forza alle onde..
    Un giretto di giostra
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #1560
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Beh la cosa sponsi è emersa tra le righe anche in queste pagine...
    Ci vorrà più energia in troposfera per dare forza alle onde..
    Un giretto di giostra
    Sempre sul pezzo carissimo grazie!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •