
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
facciamo chiarezza anche su questo
uno split a dicembre per quanto mi riguarda era fuori da ogni logica sia per quanto riguarda la statistica di annate simili sia per l'andamento dei flussi
Schermata 2021-12-20 alle 13.44.40.png
abbiamo avuto una buona attività autunnale poi un netto calo con un periodo di qualche settimana di flussi sottomedia che ha portato un deciso rinforzo su tutti i piani
il picco dell'
ao l'abbiamo avuto nella prima decade di dicembre, dato il pregresso se la colonna si doveva allineare poteva farlo verso la terza decade di questo mese
ricordo ancora una volta che non basta guardare i valori di profondità termici e barici del
vps alle quote di soglia per decretare un allineamento estremo cold, trattasi altresì di stratcooling
e di questi tempi capirai che novità
Immagine
qui si vede bene l'andamento
fase troposferica di rimbalzo di forza già dalla parte finale di ottobre che prosegue nella prima di novembre, poi nuovo allentamento e successiva ripresa
intanto più in alto dove non c'è turbolenza ne ostacoli e le inerzie preimposte hanno bisogno di tempo per essere smaltite la fase attuale segue ancora quella da cui proveniamo
normali oscillazioni di riprese e allentamenti che non lasciavano presagire alcunchè di estremo
semmai cercando a tutti i costi un estremo da quel picco di forza si poteva andare in ese cold ma doveva proseguire la fase di bassi flussi ancora per un pò
invece a seguire c'è stata la ripresa, un calo e una nuova ripresa attualmente in essere che al momento non sappiamo dove andrà a parare
ma sicuramente come diceva Daniele sappiamo che per puntare su un
vp allineato e stabile al momento non ci sono le condizioni e bisognerebbe ricostruire una nuova fase di inerzia verso questa direzione
a me pare che si sta sempre all'inseguimento di fasi estreme come se non esistesse altro
come già detto in altri interventi quello che sappiamo è che dopo un forte allentamento troposferico, che in questo caso produce una netta divergenza tra le condizioni dei piani, serve un nuovo rimbalzo che possa consentire alle vorticità di veicolare flussi con il giusto grado di intensità altrimenti allo split non ci arrivi mai
il
wr già citato da Filippo sicuramente quest'anno è favorevole alla redistribuzione dei flussi più verso un segnale di split che non da displacement quindi è assolutamente coerente con le condizioni osservate una scommessa in tal senso, non c'è nulla di certo naturalmente
si ragiona sempre su percentuali probabilistiche
i tempi per un possibile evento di questo genere al momento, se prendiamo per buono il determinismo di reading sino a fine corsa, sono ancora immaturi
dopo un calo del genere dell'
ao il rimbalzo vorticoso del vpt deve produrre una fase di rossby sufficientemente intensa e stazionaria considerando anche lo status della struttura su cui devono incidere quindi ci vuole prima la ricostruzione di un buon gradiente e da lì una fase prolungata quanto basta di trasporto verticale
se si partisse effettivamente con condizioni simili a queste
Immagine
Immagine
la mia personale impressione è che potrebbe essere difficile mantenere stazionario l'asse del vortice
a quel punto se ne potrebbe riparlare a gennaio inoltrato
se invece ci fosse un assetto del genere ma con un rimbalzo di forza dei lobi ben più deciso in grado di reiterare flussi convergenti le cose cambierebbero
ma visto che chi segue questo td non legge certo solo per farsi una cultura delle dinamiche inerenti la colonna polare ma per capire in che direzione punti la stagione è bene precisare che già nelle risonanze tra un rimbalzo e l'altro si possono generare condizioni favorevoli ad azioni invernali
la prima come diceva Giuseppe ci è andata non male, malissimo
la stagione però avanza e potrebbero maturare condizioni meno sfavorevoli
posto che fin'ora questo è un mese normale, sottomedia in gpt e in media o leggermente sotto come isoterme in quota
a chi non piace vorrei ricordare che se arriva una misera -4 su brindisi (pur non essendo ferrato sulle medie) si va all'incirca 6 sottomedia
e dato che in estate se arriva la +22 ci si lamenta perchè non è in linea con le nostre condizioni bisogna essere altrettanto onesti a sottolinearlo quando ci si allontana dai riferimenti verso direzioni in cui l'estremizzazione è gradita
Segnalibri