Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Si sandro, come giustamente alludi, mischi mele e cocomeri

    Se le miti correnti occidentali non fanno ingresso alle alte latitudini permettono la formazione di coriacei anticicloni termici al suolo per irraggiamento notturno, e, da come puoi vedere, la scorsa stagione il flusso zonale scorreva più a sud e permetteva la dinamica sopra scritta
    Mi pare che tu non abbia capito il mio post, o mi sono spiegato male io. Tu parli del getto come se fosse lui a determinare la possibilità di raffreddamenti e eventuali hp termici ... io ti ho "cercato" di spiegare che non è il getto che determina le cose ma le masse d'aria e la loro dinamica:
    Un anticiclone termico si forma con la permanenza su una zona che PUO' avere forte termicizzazione (inversione termica), che sono poche al mondo (siberia, canada, lapponia, russia, stop) di vortice del VP (un nucleo vorticoso). Questo deposita freddo e FORZA le condizioni al contorno che quindi adeguano il getto a quella condizione di presenza di vortice. Nel momento che trasla le condizioni saranno sempre di forte aumento barico al suolo e innesco inversioni anche fortissime (decine di gradi in siberia) ... poi in dipendenza della zona e delle condizioni al contorno, quella zona potrà avere vita + o meno lunga ma a determinarlo saranno le due onde planetarie principali, la siberiana e la canadese. Il getto ne conseguirà, non determinerà proprio niente.
    Ora è anche vero che il getto segue i contrasti tra le masse d'aria polari e sub-tropicali, quindi una grande saccatura che ha prodotto un raffreddamento e conseguentemente un hp al suolo in certe zone avrà un certo andamento che segue l'andamento ... ma lo segue in dinamico, il getto varia ogni giorno !
    Esempio oggi:
    gfsnh-5-6.png

    Fra 144h
    gfsnh-5-144.png

    Mi fai l'esempio dello scorso anno, ma relativamente a cosa ? In 3 mesi ci sono state fasi e fasi nelle zone scandinave, fasi con termico e fasi diverse. In definitiva il getto in questi primi 21gg di dicembre rispetto allo scorso anno ha un andamento simile, + acuto in discesa quest'anno che lo scorso anno ma entrambi molto vicini alle medie di comportamento Clino.
    compday.fRNKhODicf.gif

    Francamente non capisco xchè ti riferisci a un parametro meteorologico poco esplicativo, i comportamenti delle masse d'aria si vedono in modo + immediato con i gpt o i termici alle varie quote, le anomalie e gli andamenti medi. Un discorso generale e immediatamente capibile e che coinvolge ANCHE il getto di conseguenza, è la AO. Un descrittore facile facile che ci da immediatamente l'idea di come le masse artiche sia disposte, + se accentrate verso il polo, - se + dislocate a latitudini inferiori ... ovvio che il getto ne conseguirà, + alto in AO+, + basso in AO-, magari con variazioni nell'emisfero.

    Inoltre, siccome ho visto altri post in cui si diceva che il getto in certi periodi fosse "predittivo" x periodi successivi, credo sia lapalissiano x tutti che questo NON E' VERO ! Proprio il concetto della AO dovrebbe dirlo chiaramente, in un inverno possa avre un dicembre in AO+ che avrà un certo andamento e poi gennaio e febbraio con AO- e quindi anche il getto conseguentemente sarà diverso.

    Tutto qui. Buone feste.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Mi pare che tu non abbia capito il mio post, o mi sono spiegato male io. Tu parli del getto come se fosse lui a determinare la possibilità di raffreddamenti e eventuali hp termici ... io ti ho "cercato" di spiegare che non è il getto che determina le cose ma le masse d'aria e la loro dinamica:


    Ora è anche vero che il getto segue i contrasti tra le masse d'aria polari e sub-tropicali, quindi una grande saccatura che ha prodotto un raffreddamento e conseguentemente un hp al suolo in certe zone avrà un certo andamento che segue l'andamento ... ma lo segue in dinamico, il getto varia ogni giorno !
    Esempio oggi:
    gfsnh-5-6.png

    Fra 144h
    gfsnh-5-144.png

    Mi fai l'esempio dello scorso anno, ma relativamente a cosa ? In 3 mesi ci sono state fasi e fasi nelle zone scandinave, fasi con termico e fasi diverse. In definitiva il getto in questi primi 21gg di dicembre rispetto allo scorso anno ha un andamento simile, + acuto in discesa quest'anno che lo scorso anno ma entrambi molto vicini alle medie di comportamento Clino.
    compday.fRNKhODicf.gif

    Francamente non capisco xchè ti riferisci a un parametro meteorologico poco esplicativo, i comportamenti delle masse d'aria si vedono in modo + immediato con i gpt o i termici alle varie quote, le anomalie e gli andamenti medi. Un discorso generale e immediatamente capibile e che coinvolge ANCHE il getto di conseguenza, è la AO. Un descrittore facile facile che ci da immediatamente l'idea di come le masse artiche sia disposte, + se accentrate verso il polo, - se + dislocate a latitudini inferiori ... ovvio che il getto ne conseguirà, + alto in AO+, + basso in AO-, magari con variazioni nell'emisfero.

    Inoltre, siccome ho visto altri post in cui si diceva che il getto in certi periodi fosse "predittivo" x periodi successivi, credo sia lapalissiano x tutti che questo NON E' VERO ! Proprio il concetto della AO dovrebbe dirlo chiaramente, in un inverno possa avre un dicembre in AO+ che avrà un certo andamento e poi gennaio e febbraio con AO- e quindi anche il getto conseguentemente sarà diverso.

    Tutto qui. Buone feste.


    Tranquillo, era per chiarire a cosa alludo.
    Il plot che ho postato in riferimento alla scorsa stagione invernale, è un media, e rappresenta a tutti gli effetti la dinamica media, cioè la più frequente, occorsa lo scorso inverno.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Tranquillo, era per chiarire a cosa alludo.
    Il plot che ho postato in riferimento alla scorsa stagione invernale, è un media, e rappresenta a tutti gli effetti la dinamica media, cioè la più frequente, occorsa lo scorso inverno.
    Si, ma non ho capito a che serve come risposta al mio primo post. Ancora non possiamo fare un confronto 2020-21 come andamento, x ora sono simili come ho mostrato, un poco + accentuata l'alta est atlantica quest'anno che ha acutizzato la discesa del getto da NW, ma siamo li.
    Nel mio post ti dicevo altre cose ... comunque no problem.

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Condivido gli ultimi interventi di Alessandro e Sandro ...la dinamica di mmw sembra dichiaratamente che avra bisogno di un tempo maggiore ( sempre se averra ) ...la mia ipotesi di mmw entro prima decade perde importanza , abbiamo a che fare con un vps coriaceo nelle sue concentrazioni di epv , necessita sicuramente di un 2 wave pattern stratosferico con heat flux convergenti ma anche costanti ...nn devono mollare ..ci vuole un' azione di pressing costante , nn ci devono essere pause con azzeramenti perché si da tempo al vps di ricompattarsi e riammarsi ...quindi nn mi precludo nessuno limite temporale e certezza che la dinamica vada a buon fine ... sicuramente sarà da tenere d' occhio la troposfera perché se si manifestasse una frena zonale gfs 12 like allora le cose potrebbero anche cambiare ...vediamo e osserviamo ..per il resto buon Natale a tutti ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •