Pagina 186 di 271 PrimaPrima ... 86136176184185186187188196236 ... UltimaUltima
Risultati da 1,851 a 1,860 di 2705
  1. #1851
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Buondi dal poco che capisco touch dawn dell'ESE COLD con abbattimento dei flussi e velocità zonali molto elevate oltre I 50 m/s.. occhi puntati sul decentramento del VP in tropo verso il Canada..se si riaccentra amen

  2. #1852
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Buondi dal poco che capisco touch dawn dell'ESE COLD con abbattimento dei flussi e velocità zonali molto elevate oltre I 50 m/s
    Scusa, posso chiederti da dove deduci questo?
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  3. #1853
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Scusa, posso chiederti da dove deduci questo?
    Dal fu Berlino vedo flussi il crollo e vettori abbattuti..dalle mappe a 10 hpa vedo un Vps molto profondo con alte velocità zonali.... in tropo invece e' evidente il travaso verso il Canada con VP in forte accorpamento..mi pare chiaro come sia tutto pronto...

  4. #1854
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Scusa, posso chiederti da dove deduci questo?
    Ps sottolineo "dal poco che capisco"

  5. #1855
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/12/21
    Località
    BOLOGNA
    Età
    47
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Dal fu Berlino vedo flussi il crollo e vettori abbattuti..dalle mappe a 10 hpa vedo un Vps molto profondo con alte velocità zonali.... in tropo invece e' evidente il travaso verso il Canada con VP in forte accorpamento..mi pare chiaro come sia tutto pronto...
    Come nelle migliori tradizioni ( spesso nefaste per gli appassionati di un certo setting) nulla impedira' il compimento di un processo che pare ormai ben avviato...

  6. #1856
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Per quanto ne sappiamo e per quanto è stato particolare quest’anno magari adesso abbiamo il setting giusto per vedere la giusta dinamicità


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #1857
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    La chiave di lettura è proprio questa ...i due principali GM sono concordi nel vedere nel range 200-270 h un' approfondimento del vps da nam + ,solo che Reading si ferma a 240 h e gfs , da molti run fa vedere comunque un successivo indebolimento con wave 2 pattern / bilobazione / stretching ...situazione molto borderline ...in troposfera tutto dipenderà dal travaso ormai certo di PV che interesseranno il lobo canadese . Sarà da valutare se lo stesso assumerà modalità di barotropicita' o tenderà ad accorparsi al vpt ...indicativo anche il forecast AO ...se devo spingere per una soluzione opto per gfs ...anche in riferimento a quello successo nel dicembre 2020 ...

  8. #1858
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Allegato 581324
    Allegato 581325
    guardando lo schema ad oggi trovo ancora più somiglianze con il secondo schema, parrebbe si andasse incontro ad un evento strong.

    Se andasse così, se veramente si materializzasse un ESE cold...
    Sei sicuro Marco che non avesse avuto nessun senso ipotizzare un low heat flux event oltre un mese fa?
    Non mi ritengo per nulla un esperto di stratosfera, al massimo ho fatto qualche previsione meteo anche se a livello professionale.
    Lo schema non l'ho fatto io, né tu, né Alessandro Foiano, nessuno di noi.
    eppure l'incipit è stato lo stesso. e la lettura che ne è stata data è stata diversa.
    io non so se vada in porto il piano, ma dato che tante previsioni sono andate in fumo ed ora potrebbe realizzarsi l'esatto opposto di quanto preventivato, possibile che complessivamente non si sia capito niente di stratosfera? Dico niente di stratosfera perchè se si prevede una cosa e succede l'esatto contrario significa che ci manca qualcosa e qualcosa di grosso. Manca qualche conoscenza o qualche chiave di lettura che nel lungo periodo (1 mese?) fa sì che certe previsioni siano chiacchiere da bar..
    Chi era quel meteorologo che un anno "indovinò" come sarebbe stato l'inverno a livello emisferico? come mai poi non ci riuscì più? forse è stata solo una botta di culo? forse quell'anno la sua interpretazione di alcuni "parametri" è stata corretta per caso in quanto c'è un qualcosa sotto che ancora non è stato capito?
    Bbe no, da quello che mostri il cold event ci sarebbe gia stato tra fine novembre e inizio dicembre, non in divenire, la comparazione è effettivamente simile come anomalie ma non c'è stato alcun cold event ... x esserci dovremmo aspettare 70gg circa se vogliamo attenerci agli schemi statistici che mostri, vista la ripresa di NAM- troposferica.
    Analizzando la situazione direi che sia difficile andare ad un evento estremo cold, seppure i flussi medi sono stati bassi da novembre in poi non ci sono i segnali di cessazione o ulteriore riduzione dei flussi, il VP sta lavorando sempre in modo disassato e questo genera ondate di disturbo sulla colonna e fasi di stasi ... seppure il VPS può rimanere medio-forte, temo non abbia molte chance di trovare solidità sulla colonna e quindi extreme cold, questo può essere un ottimo status per eventi troposferici interessanti "anche" x noi, ma lo vedremo.

    Avere l'opposto, un warm event, x ora è una cosa che non si vede e non s'è mai vista finora (i disturbi avutisi sono sempre stati su uno status del VPS non adatto ad assorbirli in modo intrudente), MA, stante la situazioni di VPS medio-forte e disassamento del vortice può sempre essere messo in conto come evento improvviso su determinate condizioni troposferiche dettate proprio dalle vorticità sbilanciate ... anche un displacement potrebbe essere + probabile di uno split x il forte sbilanciamento del lobo canadese che si vede nel fanta GFS e in Reading nel lungo, ma x ora è tutto da vedere, la cosa statisticamente + solida è che si mantenga medio-forte fino ad inciampo fatale o final warming che a quel punto sarebbe early. Vedremo. Buon Anno !

  9. #1859
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,777
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Anche con GFS il flusso a 300 hPa continua a rimanere sulle medio alte latitudini sia sul continente americano che in Atlantico, niente di nuovo:





    Getto che sfavorisce l'aumento dei GPT sul Canada, creando vortici canadesi.

  10. #1860
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Bbe no, da quello che mostri il cold event ci sarebbe gia stato tra fine novembre e inizio dicembre, non in divenire, la comparazione è effettivamente simile come anomalie ma non c'è stato alcun cold event ... x esserci dovremmo aspettare 70gg circa se vogliamo attenerci agli schemi statistici che mostri, vista la ripresa di NAM- troposferica.
    Analizzando la situazione direi che sia difficile andare ad un evento estremo cold, seppure i flussi medi sono stati bassi da novembre in poi non ci sono i segnali di cessazione o ulteriore riduzione dei flussi, il VP sta lavorando sempre in modo disassato e questo genera ondate di disturbo sulla colonna e fasi di stasi ... seppure il VPS può rimanere medio-forte, temo non abbia molte chance di trovare solidità sulla colonna e quindi extreme cold, questo può essere un ottimo status per eventi troposferici interessanti "anche" x noi, ma lo vedremo.

    Avere l'opposto, un warm event, x ora è una cosa che non si vede e non s'è mai vista finora (i disturbi avutisi sono sempre stati su uno status del VPS non adatto ad assorbirli in modo intrudente), MA, stante la situazioni di VPS medio-forte e disassamento del vortice può sempre essere messo in conto come evento improvviso su determinate condizioni troposferiche dettate proprio dalle vorticità sbilanciate ... anche un displacement potrebbe essere + probabile di uno split x il forte sbilanciamento del lobo canadese che si vede nel fanta GFS e in Reading nel lungo, ma x ora è tutto da vedere, la cosa statisticamente + solida è che si mantenga medio-forte fino ad inciampo fatale o final warming che a quel punto sarebbe early. Vedremo. Buon Anno !
    Beh, dalle fu Berlino di stamane by ecmwf si vede benissimo l'abbattimento dei flussi e addirittura la loro inversione:

    Institute of Meteorology - Working Group Atmospheric Dynamics - Zonal mean wind and fluxes in 60° N 2021/22

    Con iniezione di pv dalla strato alla tropo; ora quindi o si va nel verso dell'analisi di Filippo ( cloover) ovvero che questa iniezione di vorticità andrà a impolpare e a rendere barotropico il lobo canadese ( che mi pare prendi in considerazione anche tu) che quindi poi va a creare un'onda lunga stazionaria ( vedasi esempio il Controllo di gfs 00) , oppure questa iniezione di vorticità va a impolpare il vpt RIACCENTRANDOLO e quindi lì si andrebbe quasi certamente in ese cold.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •