Buondi dal poco che capisco touch dawn dell'ESE COLD con abbattimento dei flussi e velocità zonali molto elevate oltre I 50 m/s.. occhi puntati sul decentramento del VP in tropo verso il Canada..se si riaccentra amen
Per quanto ne sappiamo e per quanto è stato particolare quest’anno magari adesso abbiamo il setting giusto per vedere la giusta dinamicità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La chiave di lettura è proprio questa ...i due principali GM sono concordi nel vedere nel range 200-270 h un' approfondimento del vps da nam + ,solo che Reading si ferma a 240 h e gfs , da molti run fa vedere comunque un successivo indebolimento con wave 2 pattern / bilobazione / stretching ...situazione molto borderline ...in troposfera tutto dipenderà dal travaso ormai certo di PV che interesseranno il lobo canadese . Sarà da valutare se lo stesso assumerà modalità di barotropicita' o tenderà ad accorparsi al vpt ...indicativo anche il forecast AO ...se devo spingere per una soluzione opto per gfs ...anche in riferimento a quello successo nel dicembre 2020 ...![]()
Bbe no, da quello che mostri il cold event ci sarebbe gia stato tra fine novembre e inizio dicembre, non in divenire, la comparazione è effettivamente simile come anomalie ma non c'è stato alcun cold event ... x esserci dovremmo aspettare 70gg circa se vogliamo attenerci agli schemi statistici che mostri, vista la ripresa di NAM- troposferica.
Analizzando la situazione direi che sia difficile andare ad un evento estremo cold, seppure i flussi medi sono stati bassi da novembre in poi non ci sono i segnali di cessazione o ulteriore riduzione dei flussi, il VP sta lavorando sempre in modo disassato e questo genera ondate di disturbo sulla colonna e fasi di stasi ... seppure il VPS può rimanere medio-forte, temo non abbia molte chance di trovare solidità sulla colonna e quindi extreme cold, questo può essere un ottimo status per eventi troposferici interessanti "anche" x noi, ma lo vedremo.
Avere l'opposto, un warm event, x ora è una cosa che non si vede e non s'è mai vista finora (i disturbi avutisi sono sempre stati su uno status del VPS non adatto ad assorbirli in modo intrudente), MA, stante la situazioni di VPS medio-forte e disassamento del vortice può sempre essere messo in conto come evento improvviso su determinate condizioni troposferiche dettate proprio dalle vorticità sbilanciate ... anche un displacement potrebbe essere + probabile di uno split x il forte sbilanciamento del lobo canadese che si vede nel fanta GFS e in Reading nel lungo, ma x ora è tutto da vedere, la cosa statisticamente + solida è che si mantenga medio-forte fino ad inciampo fatale o final warming che a quel punto sarebbe early. Vedremo. Buon Anno !
Anche con GFS il flusso a 300 hPa continua a rimanere sulle medio alte latitudini sia sul continente americano che in Atlantico, niente di nuovo:
Getto che sfavorisce l'aumento dei GPT sul Canada, creando vortici canadesi.
Beh, dalle fu Berlino di stamane by ecmwf si vede benissimo l'abbattimento dei flussi e addirittura la loro inversione:
Institute of Meteorology - Working Group Atmospheric Dynamics - Zonal mean wind and fluxes in 60° N 2021/22
Con iniezione di pv dalla strato alla tropo; ora quindi o si va nel verso dell'analisi di Filippo ( cloover) ovvero che questa iniezione di vorticità andrà a impolpare e a rendere barotropico il lobo canadese ( che mi pare prendi in considerazione anche tu) che quindi poi va a creare un'onda lunga stazionaria ( vedasi esempio il Controllo di gfs 00) , oppure questa iniezione di vorticità va a impolpare il vpt RIACCENTRANDOLO e quindi lì si andrebbe quasi certamente in ese cold.
Segnalibri