Allora evidentemente abbiamo un concetto di condizionamento e di colonna allineata totalmente diverso...
umedel60.jpg
![]()
Pensare al VPT come un unico vortice centrato alla perfezione sul Polo Nord, altrimenti "non c'è condizionamento" è decisamente fuorviante. Sposo in pieno la linea di Cavaz, quelle sono mappe che mostrano il condizionamento, tenendo sempre per buono che sono previsioni, non analisi, che le mappe possono cambiare, che la risposta troposferica è più difficile da prevedere, che la durata del condizionamento è tutta da vedere.![]()
Meteociel - Modèle UKMO 10km Global Europe et Monde
Aggiorna un po' più tardi ma ha una risoluzione molto migliore.
nel frattempo GFS insiste con un 3WP dopo metà mese.
chissà, magari come dice @cavaz son sparate modellistiche e basta, la perseveranza però c'è.
Si vis pacem, para bellum.
Sembra che me lo invento per fare del terrorismo meteoperò, ad esempio
3E955060-1A79-47BB-A1CE-8733BF3A83C1.png4FA9DFC2-1C7A-4EE8-B3AE-F95E77E613CF.png
ho preso due carte a caso ma è così praticamente in tutti i run degli ultimi giorni
non ho capito cosa vuoi dirmi, perdonami.
non ho fatto alcun riferimento al terrorismo meteo eh, ci mancherebbe, era solo per dire che comunque il modello americano nell'extralong spesso fa vedere soluzioni non da condizionamento, non c'è alcuna dietrologia da parte mia.
cosa vuol dire? vuole dire che la botta dall'alto arriva, il tentativo di chiusura pure (spesso più evidente in reading anche per questioni di distanza temporale), ma la troposfera pare voler reagire.
siamo nel Fanta, quindi tutto è discutibilissimo e totalmente incerto.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Può essereperò onestamente se si pensa che ci sia condizionamento soltanto con un VPT in prima armonica per 40 giorni, allora lo è solamente l’88/89
La strato va a condizionare (o almeno tenta) là tropo attraverso la trasmissione di moto dovuta alle elevate vorticità (per farla semplice), quindi è ovvio che se abbiamo una colonna dettata con vorticità disposte tra Canada e siberia, anche in troposfera la trasmissione avverrà con quell’asse
6B67C795-3A6F-4891-A365-B0617020BDE7.pngA5A788F2-3B79-4855-9634-6CB5F8D980E1.png76799D02-B4D7-48B0-B6B5-6EB1E74A7265.png5B3C79C8-44B7-4D0C-A2AF-ADA687EC53FA.pngF2DADFA3-0B3B-404C-9B94-33A209150400.png
Un altro elemento che ci suggerisce la probabile iniezione di PV direttamente dalla strato sono le temperature estreme che si andranno a toccare a 500hPa nel lobo canadese, sfondando il muro dei -50 a metà mese
Segnalibri