"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ti faccio alcuni esempi degli immediati effetti post ese cold (7/10 giorni) degli eventi negli ultimi anni
A24E4D70-5618-47A8-A113-F125052C06B6.pngE6ED52D1-50AF-4668-A042-239CE4C3960A.pngAF11C427-8134-4DE9-96F4-155063419A99.pngAB29F90B-59FF-4719-9287-858635BB134B.png
Sparito il riscaldamento previsto a 10 hPa da gfs.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Perfetto, grazie!
Altra domanda: di solito quanto dura il condizionamento? E' vero che dura 60 giorni?
Ad esempio negli ultimissimi giorni di Dicembre 2015 ricordo un braccio altopressorio che dall'Europa centro-meridionale si tese fino alla penisola del Tamjyr con relativa discesa gelida sui Balcani ed Europa Orientale.
Può succedere in un contesto di ESE cold o era finito il condizionamento?
La letteratura dice 45/60 giorni ma è una media statistica. Non esiste una regola fissa, come sempre l’atmosfera non ci sta a farsi regolare. Abbiamo esempi di condizionamenti non avvenuti, difficoltosi o a tratti, brevi, lunghi o anche lunghissimi.
Nel caso di cui parli effettivamente gli effetti in troposfera terminarono a fine dicembre, quindi la durata fu di poco più di 30 giorni
Questo tema secondo me andrebbe approfondito meglio nel forum, scusami dunque se ti sto tartassando di domande ma io di teleconnessioni so davvero poco se non un fondamentale ABC, ma sono un bambino alle elementari in pratica.
Ultima domanda: c'è un modo per predire la durata del condizionamento? Di solito per quale motivo il condizionamento termina?
Perché quest'anno hanno tutti in mente il 19-20, che fu un ESE con VP mostruosamente forte a tutti i livelli.
Adesso abbiamo chiaramente una dinamica da ESE ma i modelli a run alterni vedono una destabilizzazione rapida del VP in troposfera che uscirebbe dai canoni dell'ese classico, anche nelle gefs gli spaghi con AO fortemente negativa non mancano.
Però finché restano nel lungo termine si tratta probabilmente di fantasie modellistiche.
Concordo sul fatto che andrebbe approfondito, non solo nel forum ma nel mondo scientifico, troppe cose sono ancora oscure in questo camponoi da semplici meteo appassionati possiamo studiare, guardare e fare teorie, magari strampalate
. Ti posso dire che per quanto ne so, ad ora non esiste un modo per prevedere la durata del condizionamento. Penso concorrano ad esso molte variabili come l’andamento troposferico, la disposizione degli assi, le vorticità in stratosfera, ecc
Io credo che qualcuno dei più esperti del forum dovrebbe stilare un elenco di tutti gli episodi di ESE cold degli ultimi 20 anni o più, perchè io ad esempio rammentavo solo l'episodio del 2015 e del 2019/20. Stop. E in entrambi quei casi ricordo alta pressione e clima mite a gogo sull'Europa.
Segnalibri