Pagina 244 di 271 PrimaPrima ... 144194234242243244245246254 ... UltimaUltima
Risultati da 2,431 a 2,440 di 2705
  1. #2431
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    La Nina è in effetti ormai "osservata speciale" a cui attribuire la primaria responsabilità dell'andamento di questa stagione invernale.
    La costante dei 2 mesi ormai trascorsi (e probabilmente anche del mese di febbraio) è stata la debolezza dei flussi di calore che hanno inciso poco o nulla all'interno della massa del vp.
    Laddove gli eddy hanno vinto in parte facile sono stati i piani più alti della stratosfera che, grazie ad un gradiente moderato in troposfera nel mese di dicembre, sono riusciti ad incidere sulla massa delle PV in un ambiente povero e quindi maggiormente rarefatto.
    Ma sotto non c'è stata proprio partita e la configurazione del vps è stata modellata da una risonanza d'onda troposferica sempre comunque debole e mai convergente oltre la fascia subpolare.
    Significativo che il lungo periodo passato con momento angolare positivo e con fase 7 della Mjo in moderata magnitudo si sia limitato ad accarezzare il vortice polare tranne che alle quote suddette (1/10 hpa)
    Buttando il cuore oltre l'ostacolo rappresentato da un mese di febbraio che probabilmente avrà poco da dire, la nostra attenzione comincia a scrutare le possibili dinamiche che ci accompagneranno all'inizio della stagione primaverile e in particolare alla tipologia di Final Warming che ci si potrebbe attendere dopo una lunga fase di vp strong.
    Il riscaldamento stagionale delle fasce tropicali dovrebbe entro l'inizio della nuova stagione quando anche la Nina da moderata andrà verso un segnale sempre più debole fino a neutralizzarsi.
    Il gradiente pertanto, almeno in una prima fase potrebbe intensificarsi ulteriormente sia per questa ragione che per la subsidenza marcata che le velocità zonali imporranno all'andamento divergente degli eddy fluxes.
    Sarà determinante a mio avviso nel mese di marzo comprendere il livello di accorpamento che il vortice polare troposferico avrà assunto nel concorso fra una troposfera "fredda" e le trasmissioni di momento westerlies provenienti dalla stratosfera.

    Cattura.JPG

    Si tratterà banalmente di una questione di "spazi" tra i nuclei di PV e quindi di coesione delle masse artiche per capire se la componente "calda" potrà essere sufficiente ad indurre ad una tardiva inversione di rotta portando in convergenza i flussi oppure se la componente radiativa dovrà lavorare dall'alto per disgregare almeno in parte il vp in modo tale da rendere possibile un progressivo allentamento delle tensioni zonali e portare qualche ondulazione maggiormente fruibile soprattutto per il nord Italia e le regioni tirreniche.
    In questa seconda ipotesi ovviamente ci vorrà più tempo.

    Staremo a vedere, tanto il tempo non manca
    Matteo



  2. #2432
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,347
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ciao Gio
    volendo dirla in soldoni, la concentrazione di ozono nella fase di maturazione del vp è più soggetta al primo dei punti che hai citato rispetto alla fase di piena attività del vortice polare
    ne consegue che l'andamento di quel grafico è legato a filo doppio all'andamento dei flussi e alla loro capacità di penetrazione
    se non c'è una buona attività dei flussi di momento e di calore anche la concentrazione di ozono ne risente in maniera considerevole
    Ciao Ale.
    Grazie per aver colmato questa lacuna... Quindi se ho capito bene i flussi di calore fungono anche come vettore di "trasporto", oltre che energetico?
    Dai grafici onestamente avevo notato quanto dici, anche se le avevo sempre considerate come due variabili indipendenti l'una dall'altra

    Grazie

  3. #2433
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,347
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Difficile dirlo ora. Io credo che qualche segnale si potrà vedere a fine mese ma per avere un calo più netto della NAO temo si debba attendere marzo
    Daniele cosa ne pensi della convezione tropicale in uscita sulla fase 3 dei forecast di ECMWF?
    Forse si tratta più di un evento legato ad un'attività ciclonica in loco e non in grado di apportare modifiche sostanziali al quadro generale, anche se alcuni cluster vedono una traslazione verso il continente marittimo...


    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk

  4. #2434
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,524
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    lo chiamavano ....low heat flux event
    mesi fa non ci pensavi, ora sì, anche se a dire il vero ti era stato suggerito da più di un utente.

  5. #2435
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mesi fa non ci pensavi, ora sì, anche se a dire il vero ti era stato suggerito da più di un utente.
    Te ne va dato atto. ps cosa ne pensi delle pross settimane/hai idee su fine inverno primavera?

  6. #2436
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Daniele cosa ne pensi della convezione tropicale in uscita sulla fase 3 dei forecast di ECMWF?
    Forse si tratta più di un evento legato ad un'attività ciclonica in loco e non in grado di apportare modifiche sostanziali al quadro generale, anche se alcuni cluster vedono una traslazione verso il continente marittimo...
    Immagine


    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
    Si lo segnalai gg fa..e il plot non sarebbe male ma troppo blanda con un VPS strong

  7. #2437
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La Nina è in effetti ormai "osservata speciale" a cui attribuire la primaria responsabilità dell'andamento di questa stagione invernale.
    La costante dei 2 mesi ormai trascorsi (e probabilmente anche del mese di febbraio) è stata la debolezza dei flussi di calore che hanno inciso poco o nulla all'interno della massa del vp.
    Laddove gli eddy hanno vinto in parte facile sono stati i piani più alti della stratosfera che, grazie ad un gradiente moderato in troposfera nel mese di dicembre, sono riusciti ad incidere sulla massa delle PV in un ambiente povero e quindi maggiormente rarefatto.
    Ma sotto non c'è stata proprio partita e la configurazione del vps è stata modellata da una risonanza d'onda troposferica sempre comunque debole e mai convergente oltre la fascia subpolare.
    Significativo che il lungo periodo passato con momento angolare positivo e con fase 7 della Mjo in moderata magnitudo si sia limitato ad accarezzare il vortice polare tranne che alle quote suddette (1/10 hpa)
    Buttando il cuore oltre l'ostacolo rappresentato da un mese di febbraio che probabilmente avrà poco da dire, la nostra attenzione comincia a scrutare le possibili dinamiche che ci accompagneranno all'inizio della stagione primaverile e in particolare alla tipologia di Final Warming che ci si potrebbe attendere dopo una lunga fase di vp strong.
    Il riscaldamento stagionale delle fasce tropicali dovrebbe entro l'inizio della nuova stagione quando anche la Nina da moderata andrà verso un segnale sempre più debole fino a neutralizzarsi.
    Il gradiente pertanto, almeno in una prima fase potrebbe intensificarsi ulteriormente sia per questa ragione che per la subsidenza marcata che le velocità zonali imporranno all'andamento divergente degli eddy fluxes.
    Sarà determinante a mio avviso nel mese di marzo comprendere il livello di accorpamento che il vortice polare troposferico avrà assunto nel concorso fra una troposfera "fredda" e le trasmissioni di momento westerlies provenienti dalla stratosfera.

    Cattura.JPG

    Si tratterà banalmente di una questione di "spazi" tra i nuclei di PV e quindi di coesione delle masse artiche per capire se la componente "calda" potrà essere sufficiente ad indurre ad una tardiva inversione di rotta portando in convergenza i flussi oppure se la componente radiativa dovrà lavorare dall'alto per disgregare almeno in parte il vp in modo tale da rendere possibile un progressivo allentamento delle tensioni zonali e portare qualche ondulazione maggiormente fruibile soprattutto per il nord Italia e le regioni tirreniche.
    In questa seconda ipotesi ovviamente ci vorrà più tempo.

    Staremo a vedere, tanto il tempo non manca
    Sei sprecato ..davvero sublime leggerti.

  8. #2438
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,644
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Daniele cosa ne pensi della convezione tropicale in uscita sulla fase 3 dei forecast di ECMWF?
    Forse si tratta più di un evento legato ad un'attività ciclonica in loco e non in grado di apportare modifiche sostanziali al quadro generale, anche se alcuni cluster vedono una traslazione verso il continente marittimo...
    Immagine


    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
    Potrebbe essere un fattore locale ed estemporaneo come dici ma anche la partenza di una nuova onda di kelvin. Sarebbe un primo segnale di mutamento delle condizioni di NINA avute nelle ultime settimane.
    Comunque ogni forzante, da qui a fine mese almeno, dovrà fare i conti con un VP molto forte e quindi avrà molta difficoltà ad imporre una forzante

  9. #2439
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Potrebbe essere un fattore locale ed estemporaneo come dici ma anche la partenza di una nuova onda di kelvin. Sarebbe un primo segnale di mutamento delle condizioni di NINA avute nelle ultime settimane.
    Comunque ogni forzante, da qui a fine mese almeno, dovrà fare i conti con un VP molto forte e quindi avrà molta difficoltà ad imporre una forzante
    Perché la fase 3 sarebbe ottima con porta continentale aperta in Nina..

  10. #2440
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mesi fa non ci pensavi, ora sì, anche se a dire il vero ti era stato suggerito da più di un utente.
    Si ..hai ragione ...scusate nn lo farò più ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •