Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
Non è così scontato che la primavera sia piovosa.
Quoto o perlomeno non è affatto scontato che il cambio di marcia cammini sul filo della svolta stagionale.
Il comportamento della troposfera, anche di fronte ad un incremento di gradiente meridionale evidente dopo le trasmissioni di moto dalla media stratosfera, pare mutare ben poco e le similitudini rispetto ad un final warming simile a quello del 2020 si accentuano sempre più.
Sarebbe illusorio pensare infatti che "il peggio", in termini di mancanza di precipitazioni e di maggior variabilità delle condizioni meteorologiche soprattutto per alcune zone d'Italia, possa essere passato se ancora oggi vediamo che le masse di vorticità potenziale stanno incrementando le loro unità e probabilmente la loro coesioni verso la bassa stratosfera.

Cattura.JPGCattura2.JPG

In termini di unità le MPV, se sotto media come fino a ieri è stato, permettono saltuariamente delle insinuazioni da parte degli eddy e quindi dei disturbi al comportamento del vortice nonostante il segnale stratosferico forte.
Ma nel momento in cui le maglie dovessero ulteriormente stringersi, la divergenza positiva dei flussi potrebbe persino peggiorare (e non diminuire!) tenuto conto dell'incremento fisiologico di temperatura che interesserà sempre di più le fasce tropicali le cui masse d'aria presentano una condotta molto più stanziale e prevalentemente dominata dai moti convettivi.
La troposfera riceverà un'ultima chiamata prima che questo rinforzo zonale ulteriore avvenga mettendo i presupposti per un mese di marzo non molto differente da quello che l'ha preceduto (salvo un abbassamento possibile del fronte polare).